• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Mùsami o Vate alle Colonne del Vizio”. Omaggio al poeta Gabriele D’Annunzio

In scena dal 19 al 24 maggio, presso l’elegante Teatro di Documenti

Redazione by Redazione
7 Maggio 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Omaggio a Gabriele D'annunzio
Uno scatto di “Mùsami o Vate alle Colonne del Vizio”

Il nuovo spettacolo, scritto, diretto e interpretato dalla regista bresciana Marialena Masetti Zannini col prezioso supporto di Emanuela Bolco, è un viaggio nell’universo dannunziano, un “concerto d’anime”, un’alternanza di parole auliche e grottesca decadenza. Un’indagine erotica che aspira a ricordare i rapporti d’amore del poeta, che fece alla maniera wildiana della vita un’opera d’arte, con accento particolare su un misterioso mondo femminile intriso di esoterismo e intimità.

Lo spettacolo tesse le lodi di tutte le donne importanti della vita del Vate, dalla madre il cui ruolo è affidato a Kyrahm, a Eleonora Duse rappresentata da una misteriosa statua velata fino alla sofisticata interpretazione della stessa Zannini nel ruolo della Marchesa Luisa Casati Stampa, collezionista, musa di numerosi artisti e anticipatrice della performance e della Body-Art. Memorabili le sue incursioni, avvolta tra serpenti e leoni, le spettacolari feste mondane e le sue eccentriche frequentazioni con Jean Cocteau e i Futuristi.

Artisti internazionali delle avanguardie contemporanee come Kyrahm, Julius Kaiser e Marco Fioramanti ricreano queste atmosfere, attraverso performance e video destinati al circuito estero e nazionale .

Un ruolo centrale di coordinamento nella cura dei contenuti e nella direzione artistica di questo mobile mosaico è affidato a Marco Fioramanti, pittore e performer, co-fondatore del Movimento Trattista in Italia, one-man band della rivista Night Italia, associata sul piano americano a Anton Perich e Andy Warhol.

Interessanti i riferimenti al Simbolismo dell’Isola dei Morti di Böcklin e alle opere di Von Stuck.

L’opera è costruita interamente su un pentagramma musicale realizzato da Michele Papa, dove si intervallano i brani più celebri, da Debussy fino a Chopin e Mozart, che hanno realmente scandito la vita di D’Annunzio.

Il Sacro e il Profano in Gabriele D’Annunzio sono le due porte d’accesso alla veggenza del Poeta, luogo di impulsi primordiali, fra scene di vita vissuta e le ispirazioni poetiche. Il complesso ruolo del Vate protagonista è affidato a Giuseppe Talarico, nominato al David di Donatello nel 2009.

Foto di scena di Mariaelena Masetti Zannini
Foto di scena di Mariaelena Masetti Zannini

 

Mariaelena Masetti Zannini, autrice e regista teatrale e circense, è stata insignita di diversi premi letterari a carattere nazionali. Tra i suoi lavori più importanti si ricorda SS, uno spettacolo sulla sindrome di Stoccolma nei lager nazisti.

Ancora nel cast Lucia Rossi, già protagonista del film di Marco Risi “Tre tocchi” , in altre occasioni diretta dal maestro Pupi Avati e Gianluca Vicari in quelli di Andrea Sperelli. Fra le Muse anche l’aiuto-regia Emanuela Bolco, reciterà in francese il ruolo di Amélie Mazoyer e ancora Glenda Canino, Priscilla Micol Marino e l’affermata burlesquer Giuditta Sin Infelise.

 

 

 

 

 

 

Per info e prenotazioni clicca qui. In scena al teatro di Documenti di Roma dal 19 maggio alle 20.45 al 24 maggio alle 18.45, domenica pomeridiana.

Via Nicola Zabaglia 42, 00153 Roma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

2 Ottobre 2023

Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

2 Ottobre 2023
Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

Missili pronti della La ‘Russia’, terribile, starebbe preparando i missili

2 Ottobre 2023

Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

2 Ottobre 2023
Next Post
Risate al profumo di zagare profondono al Teatro Quirino

Risate al profumo di zagare profondono al Teatro Quirino

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.