• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

    Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il Teatro Quirino rilancia con l’offerta della Stagione della Rosa

La prossima stagione teatrale 2015-2016 con il teatro d’arte popolare: anima, passione, coraggio e grandi spettacoli

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
11 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Il Teatro Quirino rilancia con l’offerta della Stagione della Rosa
0
SHARES
29
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Nei locali del Teatro Quirino, in via delle Vergini, alle 14.00 di oggi si è conclusa la conferenza stampa, iniziata alle 12.30 circa, tenutasi  per la prossima stagione teatrale 2015-2016, la Stagione della Rosa. Fra tutti i teatri di Roma, quella del Quirino, che è un ente privato, è la prima stagione teatrale ad essere presentata.

“Sono anni difficili per il Teatro. Sono anni in cui la congiuntura del nostro Paese e delle Istituzioni locali, dalle Regioni ai Comuni, la crisi economica e l’impoverimento delle famiglie italiane, ha portato alla chiusura di tanti teatri e a una vertiginosa contrazione delle recite. Di fronte a queste difficoltà si poteva reagire solo in un modo: unendo le forze. Il Quirino lo ha fatto e invece di contrarre l’offerta ha rilanciato.…queste sono state e saranno le nostre armi: la passione e il coraggio di un gruppo di teatranti privati, l’amore e la professionalità di tutto il personale, dar vita al teatro…ma soprattutto l’orgoglio dell’appartenenza. E poi – last but not least – offrire al nostro pubblico le migliori compagnie, i grandi attori, gli spettacoli più belli…Perché il Quirino è il Quirino!” Dirà nel suo intervento il direttore artistico e presidente Geppy Gleijeses, precisando che per ora non ci sono sovvenzioni e ricordando le vicende tragiche che hanno portato alla chiusura del Teatro Valle, del Teatro Eliseo (probabile riapertura per sensibilizzazione degli enti locali) e la “nazionalizzazione” del Teatro Argentina, grandi teatri romani, insieme al Quirino, sia di prosa sia di tradizione.

logo quirinoSala piena. Tanti i nomi dello spettacolo presenti, ne citiamo solo qualcuno per dovere di cronaca e senza nulla togliere agli altri, quale per esempio Alfredo Arias, Debora Caprioglio, Lina Sastri, Enrico Guarneri, Valerio Santoro, Claudia Girini, Andrea Giordana,Tommaso Mattei, Alessandro Berdini, Renzo Musumeci Greco, Federica Vincenti, Romina Mondello, Angelo Longoni, Silvio Orlando, Adriana Asti, Giorgio Ferrara. A rompere il ghiaccio, l’amministratore delegato Rosario Coppolino che ricorda la Stagione che si sta concludendo, quella della mela:“con i grandi successi in cartellone portati in scena durante l’anno trascorso, si è dato nuovo slancio al teatro ottenendo risultati favorevoli per quanto riguarda un lieve incremento delle presenze”. Coppolino fa i ringraziamenti d’obbligo a Gleijeses:”per la sua intuizione nell’individuare degli imprenditori privati e con esperienza sul campo, per fare gruppo e per superare il momento di crisi, quale quella che il Paese sta attraversando”; ai componenti del Consiglio d’Amministrazione, Carlo Auteri, Marianella Bargilli, Piergiorgio Sposati e ai soci; al direttore Giulia Ferrazza, e a tutto lo staff del teatro stesso; a Daniela Becchini, avvocato Presidente di IGEI S.p.A. – la società che gestisce gli immobili dell’INPS, la quale afferma che “è possibile far funzionare il teatro. Il Quirino è un esempio per la rete dei teatri a Roma”. Importanti anche le parole dell’altro direttore artistico e regista Guglielmo Ferro:“Il Quirino sarà sempre il Quirino! Il teatro è il luogo degli attori e del pubblico, è l’anima pop, è luogo di sacralità. Bisogna avere la possibilità di far vivere il teatro.” e poi continua sostenendo che “bisogna copiare l’idea estera per il teatro italiano, ovvero considerare il teatro come un’azienda culturale e gestirla come si gestisce un’azienda con gli stessi criteri, ponendosi degli scopi e utilizzando le risorse a disposizione per raggiungere degli obiettivi e averne profitti.”

Arriva il momento della presentazione delle offerte in cartellone della Stagione della Rosa 2015-2016: rappresentanti delle compagnie, delle produzioni, gli attori stessi provvedono a fare un quadro dello spettacolo, del personaggio interpretato o della tematica affrontata (il link alla fine della pagina rimanda al sito del Teatro Quirino per informazioni più dettagliate delle opere). La chiusura della conferenza spetta al presidente del Teatro Quirino che dopo aver elencato un paio di eventi fuori cartellone, quale quello di Federico Buffa e Giorgio Albertazzi, puntualizza:”Noi abbiamo circa 7.000 abbonati. Ad ognuno di essi dobbiamo garantire il meglio…ci costringono a cercare di superarci ogni anno per offrire loro una scelta degna dell’affetto con cui ci seguono” e poi termina, parlando di pubblico nuovo, di “offrire quelle proposte che consentano anche ai giovani spettatori di trovare il loro teatro.Oggi e nel futuro, al Quirino trovano e troveranno il loro giusto spazio le nuove drammaturgie e gli artisti emergenti del teatro europeo.”

 

 

 

Teatro Quirino

stagione teatrale 2015/2016

 

 13 ottobre / 1 novembre

Gitiesse Artisti Riuniti

Geppy Gleijeses   Marianella Bargilli

con la partecipazione di Andrea Giordana

con Lorenzo Gleijeses   Mauro Gioia

e con Valeria Contadino   Luchino Giordana   Gennaro Di Biase

IL BUGIARDO

di Carlo Goldoni

adattamento di Alfredo Arias e Geppy Gleijeses

scene e costumi Chloe Obolensky

regia Alfredo Arias

 

3/15 novembre

Teatro Nazionale di Napoli

Teatro Stabile di Verona

IL GIARDINO DEI CILIEGI

di Anton Čechov

traduzione Gianni Garrera

con Gaia Aprea   Paolo Cresta   Claudio Di Palma

Serena Marziale   Alessandra Pacifico Griffini

Giacinto Palmarini   Alfonso Postiglione   Federica Sandrini

Gabriele Saurio   Sabrina Scuccimarra   Paolo Serra   Enzo Turrin

scene Maurizio Balò

costumi Maurizio Millenotti

luci Gigi Saccomandi

coreografie Noa Wertheim

musiche originali Ran Bagno

adattamento e regia Luca De Fusco

 

17/29 novembre

Compagnia Molière

Associazione Culturale ABC

Lina Sastri
LA LUPA

di Giovanni Verga

rielaborazione drammaturgica Micaela Miano

scene e costumi Françoise Raybaud

musiche Massimiliano Pace

regia Guglielmo Ferro

 

1/20 dicembre

La Pirandelliana

Nancy Brilli
BISBETICA

La bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova

traduzione e drammaturgia Stefania Bertola

con Matteo Cremon

Fabio Bussotti   Gianluigi Igi Meggiorin   Gennaro Di Biase

Anna Vinci   Dario Merlini   Brenda Lodigiani   Stefano Annoni

e nel ruolo del Dr. Jolly Valerio Santoro

scene Giacomo Andrico

costumi Nicoletta Ercole

luci Massimo Consoli

musiche Alessandro Nidi

regia Cristina Pezzoli

 

26 dicembre / 17 gennaio

Enfi Teatro

Claudia Gerini
STORIE DI CLAUDIA

di Giampiero Solari   Claudia Gerini

Paola Galassi   Michela Andreozzi

con un corpo di ballo composto da 6 ballerini e musica dal vivo

regia Giampiero Solari

 

19/31 gennaio

RG PRODUZIONI

Edoardo Sylos Labini
NERONE DUEMILA ANNI DI CALUNNIE

uno spettacolo di Edoardo Sylos Labini

liberamente tratto dall’omonimo saggio di Massimo Fini

drammaturgia Angelo Crespi

e con Sebastiano Tringali   Dajana Roncione

Giancarlo Condè   Gualtiero Scola   Paul Vallery

e con la partecipazione di Fiorella Rubino

e con gli attori della Fonderia delle Arti

scene e costumi Marta Crisolini Malatesta

disegno luci Pietro Sperduti

musiche originali Paul Vallery

 

2/14 febbraio

KHORA.teatro

TSA Teatro Stabile d’Abruzzo

Alessandro Preziosi
DON GIOVANNI

di Molière

traduzione e adattamento Tommaso Mattei

con Nando Paone

e con Lucrezia Guidone   Barbara Giordano   Roberto Manzi

Daniele Paoloni   Daniela Vitale   Matteo Guma

scene Fabien Iliou

costumi Marta Crisolini Malatesta

luci Valerio Tiberi

musiche originali Andrea Farri

supervisione artistica Alessandro Maggi

regia Alessandro Preziosi

 

23 febbraio / 6 marzo

GOLDENART Production

Alessio Boni

Marcello Prayer
I DUELLANTI

di Joseph Conrad

e con Francesco Meoni

traduzione e adattamento Francesco Niccolini

drammaturgia di Alessio Boni   Roberto Aldorasi

Marcello Prayer   Francesco Niccolini

maestro d’armi Renzo Musumeci Greco

musiche Luca D’Alberto

scene Massimo Troncanetti

costumi Francesco Esposito

light designer Giuseppe Filipponio

regia Alessio Boni e Roberto Aldorasi

 

8/20 marzo

Sala Umberto srl

Marco Bocci

MODIGLIANI

di Angelo Longoni

con

Giovanna Di Rauso

Claudia Potenza

Vera Dragone

e con Romina Mondello

musiche Ryuichi Sakamoto

scene Gianluca Amodio

costumi Lia Morandini

video Angelo Longoni e Gianluca Amodio

in collaborazione con gli archivi legali della

Fondazione Modigliani

regia Angelo Longoni

 

29 marzo / 10 aprile

Cardellino

Silvio Orlando

LA SCUOLA

di Domenico Starnone

con (in ordine alfabetico) Vittorio Ciorcalo   Roberto Citran

Marina Massironi   Roberto Nobile   Antonio Petrocelli

Maria Laura Rondanini

scene Giancarlo Basili

disegnatore luci Pasquale Mari

costumi Maria Rita Barbera

regia Daniele Luchetti

 

12/24 aprile

Compagnia Molière

Associazione Culturale CENTO TEATRI

Gianfranco Jannuzzo   Debora Caprioglio

LEI È RICCA, LA SPOSO E L’AMMAZZO

di Mario Scaletta

con Antonella Piccolo   Claudia Bazzano

Antonio Fulfaro   Cosimo Coltraro

scene Salvo Manciagli

costumi Dora Argento

regia Patrick Rossi Gastaldi

 

26 aprile / 8 maggio

Associazione Culturale ABC

Enrico Guarneri
IL CONSIGLIO D’EGITTO

di Leonardo Sciascia

con Ileana Rigano   Vincenzo Volo   Francesca Ferro  

Rosario Minardi   Rosario Marco Amato

Pietro Barbaro   Ciccio Abela   Gianni Fontanarosa  

Mario Sapienza   Gianluca Culici

scene Salvo Manciagli

costumi Riccardo Cappello

regia Guglielmo Ferro

 

10/22 maggio

Teatro Metastasio Stabile della Toscana / Spoleto57 Festival dei 2Mondi

in collaborazione con Mittelfest 2014

Adriana Asti   Giorgio Ferrara   Giovanni Crippa
DANZA MACABRA

di August Strindberg

traduzione e adattamento Roberto Alonge

scenografia Marco Rossi

costumi Maurizio Galante

luci A. J. Weissbard

suono Hubert Westkemper

regia Luca Ronconi

 

 

 www.teatroquirino.it

 

Maria Anna Chimenti

 

 

 

 

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

Nasce il Consulting Hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo

10 Giugno 2023
Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

10 Giugno 2023
Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

10 Giugno 2023

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023
Next Post
Montespaccato, i carabinieri lo fermano e lui tenta di investirli

Montespaccato, i carabinieri lo fermano e lui tenta di investirli

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Marche, in arrivo la Task Force “professionisti in linea per spiegare la matrice della violenza”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.