• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Pechino: cambia volto il “distretto 798”

Cresce il turismo a Pechino. Oltre 200 milioni di visitatori lo scorso anno.

Priscilla Sassi by Priscilla Sassi
12 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Pechino: cambia volto il “distretto 798”
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il distretto 798 è quello più visitato, ma sta cambiando: meno arte, più souvenirs.

Sta mutandodistretto 789 il distretto 798 di Pechino, quello conosciuto come il distretto dell’arte, che fu creato molti anni fa per dare un luogo di lavoro a molti giovani artisti, le avanguardie cinesi, e che fu paragonato per la sua architettura al tedesco Bauhaus. Il distretto 798 fu inaugurato nel 1957 e, come lo definirono i cinesi, divenne un luogo di moderna utopia per tutti i paesi del blocco comunista. Costruito da architetti della Germania dell’est, doveva diventare un complesso industriale militare, il più grande di tutta l’Asia. Ma poi, negli anni ’90, con il nuovo corso di Deng Xiaoping, cambiò destinazione in favore dell’arte e divenne anche una precisa attrazione per tutti i turisti, soprattutto quelli occidentali, che passavano per Pechino. Ora sta cambiando nuovamente volto rafforzando proprio il suo ruolo di attrazione turistica, non pensando solo ai flussi provenienti dall’estero, ma anche e soprattutto al turismo interno. Basti pensare che nel 2014 la capitale cinese è stata visitata da oltre 200 milioni di persone di cui almeno 190 milioni proprio cinesi. Che cosa vuol dire che sta mutando? Che il distretto negli ultimi due anni è stato abbandonato da molti artisti. Un’operazione in qualche modo voluta dall’alto. La “fuga” degli artisti c’é stata perché sono stati aumentati gli affitti dei magazzini o degli uffici dove lavoravano da anni. Affitti abbastanza alti, si dice, almeno per quelli – e sono la maggioranza – che ancora non si sono affermati nel mondo delle arti. Gli spazi lasciati vuoti dagli artisti sono stati però subito occupati e c’é in cantiere tutta un’opera di ristrutturazione. Sono stati occupati soprattutto da aziende commerciali. Dal produttore di ocarine in ceramica (ambiente molto bello e interessante) al grande negozio di cachemire cinese (una catena che già possiede in Cina oltre 50 negozi, quest’estate aprirà a Parigi ed entro due anni a Milano). Ma c’é anche chi vende vinili provenienti da tutto il mondo mentre si moltiplicano le gioiellerie. Allo stesso tempo stanno aprendo molti ristoranti e punti di ristoro ad uso turistico. Le gallerie d’arte sono rimaste e appaiono molto chic. Del resto i cinesi dicono che l’arte è importante ma è un prodotto per ricchi. Un’affermazione che in questo paese non spaventa in quanto si stima che i ricchi siano almeno 400 milioni. E questo spiega anche perché la zona si stia sempre più integrando con il limitrofe distretto 751/D Park, dedicato al design, al fashion e alla moda in generale. Anche in questo distretto avvengono però delle trasformazioni. Sta crescendo, ad esempio, un polo dedicato al cinema e alla televisione. Non a caso stanno aumentando gli spazi interdisciplinari: tra i più famosi l’UCCA (Ullens Center for Contemporary Art) un centro polifunzionale in cui l’arte contemporanea fa da padrona attraverso tutte le sue forme, dal cinema al teatro, alle esposizioni organizzate all’interno delle gallerie ai sempre più frequenti interventi artistico industriali sul design. E, in tutti e due i distretti, sta crescendo anche la presenza di investitori stranieri, per cui l’aspetto commerciale-turistico sta prevalendo su tutto. E i nostri artisti? Si sono spostati altrove, in altre zone della città, più economiche e, se in una di queste vi sarà una concentrazione numerica significativa, non è detto che l’amministrazione cittadina non possa riconoscere lo status di nuovo distretto dell’arte, secondo quanto sarebbe stato promesso ai rappresentanti dell’Accademia Centrale delle Belle Arti di Pechino.
www.arturismo.it

 

 

Priscilla Sassi

Priscilla Sassi

Related Posts

Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

7 Giugno 2023

Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

7 Giugno 2023
“Antico Caffè Greco deve vivere!”

“Antico Caffè Greco deve vivere!”

7 Giugno 2023

Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

7 Giugno 2023
Next Post
Esce un nuovo thriller firmato Gabriella Grieco

Esce un nuovo thriller firmato Gabriella Grieco

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.