• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

I solchi scavati e mal richiusi squarciano le strade di Roma Capitale

I responsabili di tanta incuria non sono soltanto le ditte appaltatrici dei lavori poiché gli addetti al controllo dei vari Municipi del Comune hanno scusanti ancor meno sostenibili.

Alberto Zei by Alberto Zei
13 Maggio 2015
in Senza categoria
0
I solchi scavati  e mal richiusi  squarciano le strade  di Roma Capitale
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

Roma – Le buche per strada che la Capitale offre ai cittadini, in particolare dopo che la pioggia ha trascinato via i detriti che di continuo si formano nel loro interno, fanno apparire una gran parte delle vie della Capitale come una grigia groviera.
Vi sono buche di tutti i tipi. Alcune sono delle autentiche trappole per gli automobilisti; mentre altre sembrano “rincorrere” di taglio le auto che con le gomme lambiscono i bordi dei lunghi solchi lasciati dalle escavatrici, appena ricoperti più di terra cedevole che di altro. Senza titolo-1

La diffusa devastazione del manto bituminoso (per restare in tema di asfalto) mostra un catrame gettato sopra la nuova massicciata; massicciata che dovrebbe ricongiungersi ai due lati del solco tagliato dalle escavatrici. Le figure a margine rendono chiaramente l’ idea del tipo dei danni che le strade subiscono per tal genere di lavori.

Come fango sotto il sole
I lunghi solchi che si notano sopra l’ asfalto delle vie di Roma sono quelli lasciati dalle ruspe che hanno tagliato in verticale l’intero massello. Troppo ricorrenti sono infatti, le manutenzioni di tubazioni o cavi elettrici i quali dovrebbero avere una vita media di esercizio da assicurare ai cittadini altrettanta tranquillità. Queste sono invece soprattutto (ma non solo) le cause del rilascio dei detriti di varie dimensioni fin da poco tempo dopo l’intervento di rifacimento del manto stradale.
Ma perché mai la ricopertura dei solchi scavati dalle ditte incaricate deve sistematicamente compromettere l’integrità della pavimentazione stradale, frantumandosi proprio nel tratto di congiunzione nel quale è stato fatto l’intervento?
Talvolta basterebbe osservare durante i lavori la sottile ricopertura di bitume e soprattutto il mancato o inadeguato ripristino della massicciata sottostante, per rendersi conto quale sarà di lì a poco, l’ esito di un intervento di questo genere: lo sprofondamento lungo lo scavo del sottile manto di asfalto sovrapposto, con progressiva frantumazione.

La responsabilità dei risultati
Ma a questo punto emerge la responsabilità non solo della ditta che non ha eseguito l’ opera “a regola d’arte” (questa è la dizione contrattuale), ma anche e soprattutto dei Municipi per la responsabilità “in vigilando” durante i lavori e soprattutto a causa di un collaudo che non solo doveva riguardare l’esteriorità dei lavori così completati ma anche la qualità e lo spessore del tratto di ricongiunzione tra il nuovo e il vecchio massello stradale.
Questo collaudo se eseguito in modo corretto, avrebbe evitato il pagamento dell’ opera alle ditte appaltatrici se questa non avesse prima ripristinato la sicurezza stradale con materiali idonei e con altrettanto idonea esecuzione dei lavori. Strade diss.
Anche gli attuali lavori in corso commissionati in appalto e in sub appalto non avranno esiti migliori dei precedenti se non saranno i criteri di verifica e collaudo a cambiare

La buona esecuzione come deterrenza
Sembra abbastanza intuitivo che se dopo il completamento dell’ opera il tratto stradale su cui le ditte sono intervenute si sta sgretolando in un tempo più breve rispetto al normale standard di tenuta dell’asfalto, sarebbe doveroso da parte del committente Comune di Roma imporre alle stesse con le dovute penali, il ripristino della integrità stradale.
Questo provvedimento però, non dovrebbe sollevare dalla loro responsabilità gli incaricati dal Comune alla sorveglianza dei lavori e al relativo collaudo.
Sorge infatti spontanea la domanda alla quale non sarà difficile dare piena risposta.
Chi sono gli artefici dell’ indebito corrispettivo contrattuale versato per intero alle ditte che hanno eseguito un opera di questo genere?

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Minori, donne e violenze. La Ministra Locatelli ed il suo messaggio letto alla Camera  dall’avv. Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La Ministra Locatelli ed il suo messaggio letto alla Camera dall’avv. Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023
Next Post
Expo Milano  2015 Padiglione Germania “Fields of Ideas “

Expo Milano 2015 Padiglione Germania “Fields of Ideas “

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.