• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Banche, le too big too fail «pagano multa e via come prima»

La parola a Mario Lettieri - già sottosegretario all'Economia - e Paolo Raimondi, economista

Redazione by Redazione
21 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Banche, le too big too fail «pagano multa e via come prima»
0
SHARES
16
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

384085_2425977705553_267963712_nLa Deutsche Bank ha concordato con l’autorità americana di controllo finanziario e con quella inglese, il pagamento  di  una multa di 2,5 miliardi di dollari per le manipolazioni del tasso Libor. In cambio verrà prosciolta da ogni altra accusa ed il procedimento penale verrà chiuso.

Lo stesso era avvenuto lo scorso novembre con le  6 banche “too big to fail” – la JP Morgan, la Citigroup, la Bank of America, la Royal Bank of Scotland, la HSBC e l’UBS – che, per lo stesso reato, pagarono complessivamente una penale di 4,3 miliardi.

Come abbiamo in passato già riportato, il London Interbank Offer Rate, sulla base di informazioni fornite da una ventina di grandi banche internazionali, viene deciso giornalmente alla City dalla British Bankers Association. Diventa il punto di riferimento per tutti gli altri tassi di interesse in un sistema globale che registra contratti finanziari per un volume di 360 trilioni di dollari. Se le suddette banche fanno cartello e violano l’antitrust possono “ritoccare” il tasso a loro vantaggio con profitti stratosferici.  Così hanno fatto!

Allo stesso tempo, in cambio della totale impunità, 5 grandi banche – questa volta si tratta di JP Morgan, Citigroup, Royal Bank of Scotland, Barclays e UBS – si stanno mettendo d’accordo con le autorità americane per pagare una multa miliardaria per le manipolazioni dei mercati Forex, dove si definiscono i valori delle valute.

In verità l’indagine coinvolge almeno 15 banche internazionali “too big to fail” e la multa finale potrebbe arrivare fino a qualche decina di miliardi di dollari.

Il meccanismo legale Usa è molto semplice. Se la truffa viene scoperta il tribunale istruisce il caso. Ad un certo punto la banca indagata, se colpevole, ammette la colpa (plea guilty) e accetta il cosiddetto Accordo di Sospensione del Procedimento. Con il Deferred Prosecution Agreement la colpa e l’accusa vengono rimosse, solitamente in cambio del pagamento di una multa. Così le banche mantengono anche lo status di “creditori privilegiati” che permette loro di raccogliere capitali in modo agevolato. Nessuno viene accusato di un qualsiasi atto criminale e nessuno finisce in galera!

L’ammissione di colpa è come un esercizio di arte scenica. La multa di fatto è un “singhiozzo passeggero”. Del resto come si può tollerare che simili scandalosi comportamenti vengano considerati piccoli incidenti di percorso e puniti soltanto con sanzioni pecuniarie? E’ provato che alcune di queste banche hanno venduto titoli tossici, che hanno provocato la crisi finanziaria, hanno falsificato documenti, hanno partecipato ad operazioni di lavaggio dei soldi sporchi, di evasione fiscale e di piramidi finanziarie speculative.

Mentre erano sotto indagine per la truffa del Libor le stesse banche hanno continuato con le manipolazioni del Forex.  Evidentemente tanta spregiudicatezza deriva dal fatto che il dipartimento di Giustizia americano e le altre istituzione di controllo sostengono che per loro “la banca non è una operazione criminale”. Di conseguenza anche i top manager non possono che essere onesti. Altrimenti la giustizia americana avrebbe dovuto applicare il corpus legislativo RICO (Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act), che sancisce che, quando più persone concorrono in un atto criminale, scatta l’accusa di “conspiracy”. Esso viene applicato anche per smantellare le bande della mafia e del crimine organizzato.

Le istituzioni governative americane, ma anche quelle europee, preferiscono, invece, il pagamento delle multe. Il che significa chiedere una sorta di “tangente” al contrario. Solitamente il corruttore paga prima per un affare fuori dalla legalità, qui, invece, salda dopo per garantirsi l’immunità.

Un tale comportamento da parte delle istituzioni pubbliche dà un messaggio devastante, in particolare ai giovani. Si fa intendere che in economia, e non solo, prevalga la legge del più forte. Secondo noi ciò è ancor più grave anche rispetto ai soldi arraffati con le varie truffe.

Il cerchio poi si chiude quando si apprende il “via vai” di alti dirigenti tra le banche e le varie agenzie di controllo e viceversa. Negli Usa è normale, se si considera che l’ex governatore della Federal Reserve, Ben Bernanke, ora agisce per conto dell’hedge fund Citadel LLC di Chicago e di Pimco, un gigante nella gestione di fondi comuni, e prima lo stesso ministro del Tesoro, Timothy Geithner, offriva i suoi servizi all’impresa di private equity Warburg Pincus. Tutto legittimo naturalmente, ma non aiuta a creare uno spirito di fiducia nelle istituzioni.

Mario Lettieri*  Paolo Raimondi** *già sottosegretario all’Economia **economista
Redazione

Redazione

Related Posts

“Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

“Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

1 Ottobre 2023
Il ritorno dello spettro del governo tecnico

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

1 Ottobre 2023
Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

1 Ottobre 2023

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023
Next Post
Il 98esimo giro d’Italia accompagnato dagli ‘angeli’ della Polstrada

Il 98esimo giro d'Italia accompagnato dagli 'angeli' della Polstrada

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.