• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Al via il bando di concorso Cendic Segesta un premio degli autori per gli autori

La presentazione del premio avverrà Venerdì 29 Maggio alle 11,30 presso il Teatro Arcobaleno

Redazione by Redazione
27 Maggio 2015
in Senza categoria
0
Al via il bando di concorso Cendic Segesta un premio degli autori per gli autori
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

autori teatrali

NASCE IL PREMIO CENDIC SEGESTA: UN PREMIO DEGLI AUTORI PER GLI AUTORI

Il 29 Maggio 2015 alle ore 11,30 presso il Teatro Arcobaleno si svolgerà la Conferenza Stampa di presentazione del Premio Cendic – Segesta, dedicato alla drammaturgia italiana contemporanea, e promosso dal Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – Cendic, in collaborazione con il Comune di Calatafimi Segesta, il Calatafimi-Segesta Festival “Le Dionisiache 2015”, il Centro Teatrale Meridionale di Locri e il Teatro Arcobaleno – Centro Stabile del Classico di Roma. Interverranno, tra gli altri: Maria Letizia Compatangelo, Presidente del Cendic; Nicasio Anzelmo, Direttore Artistico del Segesta Festival 2015; Vito Sciortino, Sindaco del Comune di Calatafimi Segesta; Vincenzo Zingaro, Direttore Artistico del Teatro Arcobaleno.

Nato con lo scopo di favorire la promozione e diffusione della scrittura teatrale e della lingua italiana, ideato da drammaturghi per i drammaturghi, il Premio Cendic Segesta vuole assicurare ai partecipanti ciò che ogni autore auspica di trovare quando partecipa ad un concorso: un giudizio qualificato; premi concreti, quali allestimento e repliche; attenzione e diffusione continuativa delle opere finaliste; un meccanismo di selezione trasparente e la conoscenza delle valutazioni. Non prevede tasse di partecipazione e nemmeno spese di spedizioni postali, poiché vi si partecipa solo per via telematica.

Il Premio è aperto a tutti gli autori, iscritti o non iscritti al Cendic, ad altre associazioni di autori o alla Siae. L’Edizione 2015 ha come tema il Mito. Delle opere presentate, di cui sarà garantito l’anonimato dal notaio Maria D’Angelo, che ne curerà la ricezione secondo le modalità indicate nel bando, ne saranno selezionate cinque che concorreranno all’assegnazione del premio finale.

Il Premio Cendic-Segesta consiste nell’allestimento e nella rappresentazione dell’opera vincitrice nel 2016 a Segesta, Locri e Roma, a cura del Centro Teatrale Meridionale di Locri.
I cinque finalisti usufruiranno dell’iscrizione gratuita per un anno al Cendic e parteciperanno ognuno ad una giornata di studio dedicata alla propria opera, nell’ambito della Rassegna “Il Mito nella Contemporaneità”, realizzata dal Teatro Arcobaleno, Centro Stabile del Classico di Roma, con la collaborazione artistica del Cendic (Gennaio – Maggio 2016).

Nella prima fase di selezione la giuria sarà composta per la prima volta da drammaturghi, ovvero dagli autori iscritti al Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (oltre 200), ed effettuerà una prima valutazione, esprimendo tre preferenze sui testi pervenuti in forma anonima. La graduatoria dei voti ricevuti sarà a disposizione dei partecipanti a partire dal 30 agosto 2015, giorno di proclamazione del testo vincitore.

Le cinque opere prescelte accederanno alla seconda fase in cui una giuria tecnica, composta da Veronica Cruciani, regista, Carmelo Grassi, Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Marcantonio Lucidi, critico teatrale, Maria Paiato, attrice, Orazio Torrisi, regista e produttore teatrale, coordinata da Maria Letizia Compatangelo, Presidente del Cendic, decreterà il vincitore.

La proclamazione del vincitore del Premio Cendic Segesta, indicato dalla giuria tecnica, si svolgerà il 30 Agosto 2015 a Segesta sotto l’egida del Comune di Calatafimi – Segesta, durante la serata di chiusura del Calatafimi – Segesta Festival “Le Dionisiache 2015” e comprenderà la lettura scenica del testo o di brani dello stesso.

Il Teatro di Segesta ospiterà la messa in scena del testo vincitore nell’edizione 2016 del Calatafimi – Segesta Festival “Le Dionisiache”.

I testi dovranno essere inviati per via telematica entro e non oltre il 30 Giugno 2015.

Le date

21 maggio 2015: apertura del bando.

30 giugno 2015: chiusura del bando.

1° luglio 2015: distribuzione dei testi per posta elettronica ai membri del Cendic.

3 agosto 2015: scrutinio delle schede pervenute entro il 1° agosto e proclamazione dei cinque finalisti.

4 agosto 2015: distribuzione dei cinque testi finalisti ai membri della giuria tecnica.

19 agosto 2015: seduta di deliberazione della giuria qualificata e votazione del vincitore.

20 agosto 2015: apertura da parte del notaio D’Angelo delle buste contenenti i nomi dei cinque finalisti.

30 agosto 2015: la serata di premiazione del Premio Cendic Segesta a Calatafimi Segesta.

Gennaio – maggio 2016: rassegna “Il mito nella contemporaneità”, una serata al mese di presentazione dei testi finalisti con giornata di studio al Teatro Arcobaleno – Centro Stabile del Classico di Roma.

2016: Allestimento del testo vincitore del premio Cendic Segesta a Segesta, Locri, Roma.

Per maggiori informazioni:
www.centrodrammaturgia.it

Ufficio Stampa Premio Cendic-Segesta
Alma Daddario & Nicoletta Chiorri
segreteria@eventsandevents.it
Mobile 347 2101290 – 338 4030991
www.eventsandevents.it

Ufficio Stampa Segesta Festival 2015
Amelia Bucalo Triglia
amelia@argomentisas.it
Mobile 329 6509941
www.argomentisas.it

Redazione

Redazione

Related Posts

Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

29 Novembre 2023
2023 Economia nello Spazio

2023 Economia nello Spazio

29 Novembre 2023
Italiani ed Expo come la volpe e l’uva

Italiani ed Expo come la volpe e l’uva

29 Novembre 2023

Digitale: il Garante Privacy approva il rilascio dei certificati anagrafici attraverso Poste Italiane

29 Novembre 2023
Next Post
Asso-Consum presenta un esposto contro Poste italiane

Asso-Consum presenta un esposto contro Poste italiane

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.