• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Heysel 30 anni dopo, tra ricordi e speranze

Trentesimo anniversario della strage di Bruxelles in cui morirono 39 persone di cui 32 italiane

Redazione by Redazione
29 Maggio 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Il 29 maggio ricorrono i trent’anni della tragedia del Settore Z dell’Heysel, un avvenimento che per molti ha segnato un solco nella concezione di calcio inteso come sport. Per molti che a quei tempi erano ragazzi, è stato il giorno in cui il calcio ha definitivamente perso la sua innocenza, innocenza travolta dalla violenza degli hooligans e dall’inefficienza di chi doveva preoccuparsi della sicurezza dei tifosi e l’inadeguatezza strutturale dell’impianto.

La strage dell’Heysel è avvenuta il 29 maggio 1985, pochi minuti prima dell’inizio della finale della Coppa dei Campioni tra Juventus e il Liverpool proprio a Bruxelles nel cuore dell’Unione europea. In quella notte disperata persero la vita 39 persone, 32 italiani, e rimasero feriti oltre 600 tifosi.

Oggi Juventus e Liverpool ricordano quella drammatica serata. La Juve sul proprio sito scrive “Doveva essere un momento di festa, di attesa, di tensione sportiva. Si è trasformato in tragedia. … Trentanove famiglie furono segnate per sempre da un dolore che non riusciamo neanche ad immaginare. Quanto accadde quella sera è scolpito nella memoria di qualsiasi tifoso. Di coloro che erano presenti a Bruxelles, di chi era seduto davanti alla tv, anche di chi allora era troppo giovane o magari non era ancora nato … Mai più “. Sul sito ufficiale del Liverpool si legge “I nostri pensieri vanno alle famiglie dei 39 tifosi che persero la loro vita nella tragedia dell’Heysel di 30 anni fa”.

Se andiamo a scavare nel passato, il crollo delle balaustre del settore Z dell’Heysel, dove erano assiepate pacifiche intere famiglie precipitate al suolo o schiacciate dalla calca provocata dagli Hooligans, scopriamo che molte, troppe sono state le tragedie del calcio.

Il primo tragico evento legato al pallone data addirittura il 1902: Ibrox Park, stadio dei Rangers Glasgow, in questo caso sede di una caldissima Scozia-Inghilterra. Improvvisamente durante l’incontro, la tribuna in legno appena costruita cede e i tifosi precipitano da una decina di metri: 25 morti. Di nuovo questo stesso stadio fu funestato nel 1971 da un altro disastro che causò per schiacciamento e soffocamento la morte di 66 persone.

Un altro incidente avviene nel 1964 a Lima, dove è in programma Perù-Argentina partita da sempre molto sentita: gli andini stanno perdendo, ma a 6′ dalla fine, pareggiano. Il gol viene annullato e scoppia il putiferio. Per placare gli animi la polizia spara lacrimogeni all’impazzata. Gli spettatori si accalcano ai cancelli dell’impianto nel tentativo di uscire ma questi erano stati chiusi a chiave per impedire ai tifosi rimasti senza biglietto di entrare allo stadio. Le vittime muoiono per asfissia e schiacciamento contro le recinzioni spinti dalla folla in preda al panico. 324 morti il bilancio, la tragedia più grande di sempre.

Il 15 maggio del 1989 a Sheffield, stadio Hillsborough, quello del Wednesday, pochi minuti dopo l’inizio della semifinale di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest, 94 tifosi muoiono schiacciati da altri tifosi che cercano di entrare nello stadio senza biglietto.

Si potrebbe continuare raccontando altri eventi e altrettante tragedie avvenute su un campo di calcio a causa di comportamenti violenti dei tifosi, delle forze dell’ordine, dell’inadeguatezza e la pericolosità delle strutture sportive. Un parente delle vittime dell’Heysel, Fabio Landini, chiede di «Ricordare, ricordare per allenare la memoria e non essere dimenticati». Queste stragi nella loro drammaticità devono essere tenute sempre presenti e soprattutto non devono essere considerate lontane anni luce come invece a volte sembra di percepire.

Il nostro pensiero va a Vincenzo Paparelli Stefano Vezzani, Andrea Vitone, Stefano Furlan, Marco Fonghessi, Giuseppe Tomasetti, Nazzareno Filippini, Antonio de Falchi, Salvatore Moschella, Vincenzo Spagnolo, Fabio di Maio, Simone Vitale, Ciro Lioi, Carmine Alfieri, Giuseppe Diodato, Antonino Currò, Ermanno Licersi, Filippo Raciti, Gabriele Sandri, Ciro Esposito. Morti per la violenza negli stadi.

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post
Playoff: il Pescara batte il Vicenza in extremis nel primo round

Playoff: il Pescara batte il Vicenza in extremis nel primo round

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.