• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

26 giugno 1977: l’ultimo concerto di Elvis

38 anni fa 'The King of Rock'n'Roll' abdicava per sempre. Calava il sipario e iniziava la leggenda

Alex Pierro by Alex Pierro
28 Giugno 2015
in Senza categoria
0
26 giugno 1977: l’ultimo concerto di Elvis
0
SHARES
255
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ELVIS - HOMEL’inventore del Rock’n’Roll, il Rock’n’Roll stesso, la sua quintessenza. Tutti appellativi usati e abusati per definire quello che all’unanimità è stato definito uno dei musicisti – se non il musicista per eccellenza – che, più di tutti, ha rivoluzionato la musica.
Tutto ha inizio in una notte del luglio 1954 negli studi della Sun Records, storica etichetta di Memphis – Tennessee.
Elvis Presley e la sua band stanno suonando da ore senza ottenere un granché, fino a quando Elvis, riuscendo a vincere la sua proverbiale timidezza, si rivolge ai suoi musicisti dicendo: «La conoscete questa?»
Il gruppo inizia a seguirlo suonando un vecchio pezzo appartenente al genere country, scritto da Arthur ‘Big Boy‘ Crudup: That’s All Right Mama.
Il brano era già stato rivisitato da altri artisti di successo, ma questa volta Elvis lo esegue in uno stile tutto suo: lo esegue a velocità doppia rispetto all’originale, caratterizzandolo con la sua mimica e vivacizzandolo con un ritmo molto particolare e frenetico.
Sam Phillips, storico proprietario della Sun Records e ‘mecenate’ della musica di quegli anni, folgorato dall’atipicità di quanto stava ascoltando, uscì dalla sala di regia entusiasta e disse: «No, non la conosco, ma non fermatevi. Io di questo ne faccio un disco!!!».
Da allora nulla è stato più lo stesso: Elvis irrompe sulle scene musicali di un’America puritana e bigotta, stravolgendole dalle radici ed entrando prepotentemente e di diritto nell’Olimpo della musica mondiale.
Prima di quella sera il rock’n’roll non esisteva. Il 5 luglio del 1954 Elvis diventa il re del Rock’n’Roll. Lo inventa il Rock’n’Roll, abbattendo i preconcetti puritani dell’America bianca.elvis-presley

«Prima di Elvis non c’era niente. Elvis è stato il Big Bang del Rock’n’Roll»
(John Lennon)

Il 12 gennaio del 1957 partecipa all’Ed Sullivan Show riscuotendo un successo clamoroso, ma la sua esibizione viene parzialmente boicottata: per evitare di inquadrare i suoi famosi e sconvenienti ‘movimenti pelvici’, giudicati scandalosi tra i benpensanti dell’epoca,
l’apparizione viene parzialmente censurata e Elvis viene ripreso solo dalla cintola in su.
Proprio queste movenze gli fecero guadagnare il soprannome di ‘Elvis The Pelvis‘ (Elvis il bacino), anche se lo stesso Elvis non amava molto questo soprannome, come più volte ammise durante durante i primi anni della sua carriera artistica.
Sognatore fin dalla nascita, sicuro che ce l’avrebbe fatta, in una delle sue rare interviste alla tv disse:
«Da piccolo, ero un sognatore. Leggevo i fumetti e diventavo l’eroe della storia. Guardavo un film, e diventavo l’eroe del film. Ogni sogno che ho fatto si è avverato un centinaio di volte.»
Elvis Aaron Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977) ha sempre sofferto, per sua stessa ammissione, la morte alla nascita del suo fratello gemello e forse anche per questo la sua vita è stata caratterizzata da realtà contrapposte: una carriera travolgente e unica al mondo – in 24 anni di carriera ha pubblicato 61 album, vendendo oltre un miliardo di dischi in tutto il mondo e conquistando il record di dischi venduti da un solo cantante, record condiviso coi Beatles e Michael Jackson – e una vita privata piena di fallimenti personali, relazioni affettive fragili e instabili che lo porteranno ad un uso e abuso di farmaci e stravizi alimentari, giudicati i motivi della sua disfatta psicofisica e mentale e che, a detta di molti, sono stati le cause della sua prematura scomparsa.
Il 26 giugno 1977, proprio nel giorno in cui il Colonnello Parker – suo manager, factotum e mentore – festeggia il suo sessantottesimo compleanno, Elvis Presley si appresta a dire addio alle scene con un’ultimo show alla Market Square Arena di Indianapolis – Indiana.
Il suo decesso avvenne in circostanze mai completamente chiarite il 16 agosto del 1977.
Dopo l’ennesima esibizione, il cantante ritorna a Memphis per riposare e dedicarsi ad un nuovo tour che avrebbe dovuto iniziare attorno alla seconda metà di agosto. Il 16 agosto, poco dopo mezzanotte, torna a Graceland – sua mitica dimora – e, nonostante avesse già assunto un’abbondante dose di barbiturici, rimane sveglio sino alle prime ore del mattino, intrattenendosi con la famiglia e il suo staff, rilassandosi e curando gli ultimi dettagli del concerto che si sarebbe dovuto svolgere a Portland l’indomani. Alle ore 4:30 del mattino si siede al piano e inizia a suonare.
Mezz’ora dopo si ritira in camera per cercare di riposare prima della partenza ma, non riuscendo ancora a dormire, assume un’ulteriore dose di barbiturici.
Alle 9:30 del mattino si alza. Con il libro intitolato A scientific search for the face of Jesus, scritto da Frank O. Adams, va verso il bagno. Dopo quattro ore, alle 13:30, viene rinvenuto agonizzante dalla compagna di allora Ginger Alden che, inutilmente, dà immediatamente l’allarme. Elvis arriva in ambulanza al Baptist Memorial Hospital alle ore 14:56, ma tutti i tentativi di rianimarlo risultano inutili. Alle 15:00 dello stesso giorno è dichiarato ufficialmente morto a causa di un attacco cardiaco, all’età di 42 anni.
A partire da quella data Elvis, già largamente idolatrato quando era ancora in vita, è diventato un vero e proprio oggetto di culto e venerazione per molti dei suoi fan più devoti, senza parlare delle migliaia di persone che, negli Stati Uniti e non solo, non accettano la tesi della morte e giurano di averlo visto o incontrato alle più disparate latitudini della terra.

ELV

«La morte di Elvis Presley priva il nostro Paese di una parte di sé stesso. Elvis era unico ed irripetibile. Più di venti anni fa, irruppe sulle scene in un modo che è stato senza precedenti e che forse non sarà mai eguagliato. La sua musica e la sua personalità, fondendo il country bianco e il nero rhythm and blues, hanno cambiato permanentemente la faccia della cultura popolare Americana. Il suo seguito è stato immenso. È stato un simbolo, per le persone nel mondo, della vitalità, dell’intraprendenza e del buon umore di questo Paese.»

(Jimmy Carter, presidente degli Stati Uniti d’America, a proposito di Elvis, nel 1977)

 

ALEX PIERRO

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Rubrica Non Solo Rock - L'altra faccia della Musica Big

‘L’altra Faccia della Musica‘ è un appuntamento nel quale incontriamo alcuni tra gli esponenti più importanti del panorama musicale italiano che, con il loro lavoro spesso dietro le quinte, ma non per questo secondario, hanno contribuito – e continuano a contribuire – a rendere grande la musica italiana.
Una carrellata su tutte quelle figure che si occupano di musica: a partire dal progetto musicale, procedendo in tutte le fasi di strutturazione, divulgazione, fruizione e critica, siano esse produttori, giornalisti, manager, avvocati e, perché no, artisti.
Una sorta di radiografia su tutti i mestieri che gravitano intorno all’evanescente mondo della musica, per dare una visione più ampia su cosa c’è dietro a un successo e a una carriera discografica.
Insomma, proveremo a cercare di farci svelare qual è ‘
L’altra Faccia della Musica‘.

PER SEGNALAZIONI E CONTATTI: ALEX PIERRO – pierro@hotmail.it – 347.9703822

Alex Pierro

Alex Pierro

Related Posts

Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

5 Dicembre 2023
A Roma con Dante Marianacci e “Conversazioni sul cinema” di Ianieri Edizioni

A Roma con Dante Marianacci e “Conversazioni sul cinema” di Ianieri Edizioni

5 Dicembre 2023
Roma Multiservizi diventa una società in house: via libera dall’Assemblea Capitolina

Commercio.F.De Gregorio(azione):bastaMelina, il Campidoglio si pronunci contro nuove aperture laboratori artigianali

5 Dicembre 2023
“La seconda vita dei giocattoli”. A Zoomarine il Natale diventa solidale e sostenibile oltre al  divertimento

“La seconda vita dei giocattoli”. A Zoomarine il Natale diventa solidale e sostenibile oltre al divertimento

5 Dicembre 2023
Next Post
Incontro per la situazione della Chiesa cattolica in Palestina

Incontro per la situazione della Chiesa cattolica in Palestina

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.