• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Finale serrato per gli spettacoli più votati del Roma Fringe Festival 2015

Nei giardini di Castel Sant'Angelo, il 5 luglio, la disputa per la premiazione fra 'Gli Ebrei Sono Matti', 'Guerriere', 'Fak Fek Fik' e 'Les Aimants'

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
5 Luglio 2015
in Senza categoria
0
Finale serrato per gli spettacoli più votati del Roma Fringe Festival 2015
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La finale del Roma Fringe Festival 2015, dopo 5 settimane di spettacolo tra Teatro, Danza, Performance, Comedy e Installazioni, si svolgerà il 5 luglio nei giardini di Castel Sant’Angelo. Sarà un finale serrato. Un appuntamento per tutti gli appassionati di teatro e non solo, in cui ad andare in scena a partire dalle ore 20.30 saranno i quattro spettacoli più votati da pubblico e critica nelle singole settimane di programmazione: Gli Ebrei Sono Matti, spettacolo ironico e intelligente che sulla scena romana ha superato le 50 repliche (Compagnia Teatro Forsennato – ideato e diretto da Dario Aggioli – Interpreti: Dario Aggioli, Guglielmo Favilla); Guerriere – Tre donne nella Grande Guerra,  intensa nuova drammaturgia di teatro civile affidata a una giovane autrice padovana  (di e con Giorgia Gigia Mazzucato. Testi e regia: Giorgia Mazzucato – Supervisione storica: Aldo Cazzullo); Fak Fek Fik, scrittura originale, dissacrante, contemporanea e collettiva (Compagnia collettivo Sch.lab. Regia: Dante Antonelli – Attrici-Autrici: Martina Badiluzzi, Ylenya Giovanna Cammisa, Arianna Pozzoli); Les Aimants, poetico teatro di danza francese ispirato alle poesie di Prevert (Compagnia Mangano-Massip – Associazione Autour du Mime, con Sara Mangano, Pierre-Yves Massip).

Una panoramica sul teatro indipendente italiano e non solo, che porta all’attenzione del grande pubblico, della stampa e degli addetti ai lavori quattro progetti molto diversi tra loro, rappresentativi di un contesto teatrale in forte fermento, tra memoria e contemporaneità.

Guerriere (2)Si comincerà alle ore 20.30 con GUERRIERE – TRE DONNE NELLA GRANDE GUERRA. Teatro d’azione con la Prima Guerra mondiale: donne dell’epoca immaginate come povere anime rimaste sole, costrette a prendersi cura di casa e figli, mentre, fuori dalla finestra, ruggisce la guerra. Invece, è tutta un’altra storia. Angela, travestita da uomo per andare a combattere; Eva, un’albergatrice che cerca di imitare la Regina Elena e Coco Chanel; Franca, che, per rivedere il marito al fronte, costruisce armi. Un affresco di storie che dipingono un panorama sconosciuto. Narrata dalla voce di una giovane donna, questa pagina del passato, regala nuovi punti di vista in favore delle generazioni che la vedono a 100 anni di distanza. Spettacolo di interesse storico inedito. I personaggi sono stati scritti sulla base di documenti originali ed esclusivi di donne dell’epoca. La supervisione storica è del giornalista e storico Aldo Cazzullo. Allieva di Dario Fo, l’autrice, per la scrittura dello spettacolo attinge all’enorme eredità lasciata dall’incontro con Franca Rame, alla quale lo stesso è dedicato.
Di e con Giorgia Gigia Mazzucato. Testi e regia: Giorgia Mazzucato – Supervisione storica: Aldo Cazzullo – Musiche: Mario Di Marco – Musiche dal vivo:  Veronica Giuffré violino/Mario Di Marco clarinetto e melodica/Dario Giuffrida drum synth e programmazione – Scenografia: Graziano Pimpolari e Livia Centonze – Progetto Illuminotecnico: Paolo Facco – Luci: Paolo Facco, Andrea Vannini – Costumi: Sed Etiam by Res Nullius – Produzione: G. Mazzucato, Maria Beatrice Alonzi – Assistente al montaggio: Andrea Vannini – Produzione esecutiva: G. Mazzucato – Foto e Progetto Grafico: mariabeatrice.com– Compagnia Giorgia Gigia Mazzucato – Associazione Teatro Boxer”.

Gli ebrei sono matti (2)Di seguito, andrà in scena alle ore 21.30, GLI EBREI SONO MATTI. Il racconto ha come sfondo il ventennio fascista ed è tratto da un fatto realmente accaduto.

Enrico viene ricoverato in un manicomio vicino Torino, lontano dai suoi cari, dalla sua città e dai discorsi del Duce, da lui tanto amati. Ferruccio ebreo livornese, laureato a Roma, costretto a fuggire per l’ennesima volta, viene nascosto nel manicomio vicino al confine sotto un altro nome: Angelo. Il professore che dirige la casa di cura per insegnargli a comportarsi come un malato di mente, lo mette in stanza con Enrico, uno dei più innocui tra i degenti. Ferruccio per imparare a essere un altro, si confronta con Enrico che non riesce a essere più se stesso da tempo. Un matto vero fascista e un matto falso ebreo raccontano la tragedia delle leggi razziali attraverso la comicità della situazione.
Ideato e diretto da Dario Aggioli – Interpreti: Dario Aggioli, Guglielmo Favilla – Costumi e scene Arianna Pioppi, Medea Labate – Maschere realizzate in gioventù da Julie Taymor – Compagnia Teatro forsennato

Roma Fringe Festival 2015Alle ore 22.30 sarà il turno di LES AIMANTS. Dinamiche di coppia. Il tempo passa, la sua violenza insidiosa si immischia nella coppia, invade lo spazio e vibra a ogni infimo movimento. Ciascuno tiene il suo ruolo: la vittima e il boia, ma chi è chi? E cosa resta della tenerezza? I sogni, le angosce, le gioie e le vigliaccherie. Questa insopportabile banalità dell’esistenza. Due personaggi vanno e vengono sulla corda rigida del loro destino. Talvolta un raggio di sole entra per effrazione portando via il dolore della solitudine.
Le poesie di Prévert si confondono in questo spettacolo molto dolce, mischiando teatro gestuale, danza e poesia.

Come una sceneggiatura dal fascino sottile, senza retorica e senza parola, dove si incrociano il sogno, il ricordo, il futuro immaginato, il presente incerto.

Lo spettacolo nella sua forma corta ha vinto il premio di interpretazione al Be festival di Birmingham e ha girato il mondo con molto successo: Inghilterra, Cina, Cile, Israele, Spagna, Kossovo, Montenegro, Porto Rico. È presentato per la prima volta in Italia al Fringe festival di Roma.
Regia e interpretazione: Sara Mangano, Pierre-Yves Massip Assistenti alla regia: Manon Crivellari, Hannah CornickCreazione musicale: Stephanie Gibert – Creazione luci: Agathe Patonnier. Scenografia: Pym – Compagnia Mangano-Massip – Associazione Autour du Mime

Fak Fek Fik (2)A chiudere la kermesse, alle ore 23.30, sarà FÄK FEK FIK – LE TRE GIOVANI. E’ un lavoro autorale e interpretativo che nasce dalla drammaturgia di Werner Schwab. Ed ecco la trama. Tre giovani attrici affrontano il paesaggio dei riferimenti della produzione del drammaturgo austriaco con l’obiettivo di realizzare una scrittura originale, che inizia dove lo spettacolo Le Presidentesse finisce, portando sulla scena quello che Schwab stesso non ha mai scritto. Lo ha consegnato come una visione ai posteri, alle future generazioni di giovani dissidenti: una cucina vuota, uno schermo che diventa sempre più grande, desideri d’amore sempre più contorti e incerti, emarginazioni sempre più silenziose, periferie di un mondo globalizzato al centro di un’indagine acuta e ironica, appassionata ma spietata.
Regia: Dante Antonelli – Attrici-Autrici: Martina Badiluzzi, Ylenya Giovanna Cammisa, Arianna Pozzoli – Allestimento scenico : Francesco Tasselli – Ambiente sonoro: Samuele Cestola – Gestione Progetto: Annamaria Pompili Ufficio Stampa: Marta Scandorza – foto: Gabrielle Savanelli – video: Francesco Tasselli – Illustrazioni: Serena Schinaia – Progetto Grafico: Donato Loforese – Compagnia collettivo Sch.lab. Associazione culturale Teatro A Vista

Quindi si concluderà il Roma Fringe festival 2015 con le Premiazioni previste per le ore 00.30 che faranno conoscere il nome del vincitore dell’edizione.

Maria Anna Chimenti

www.facebook.com/RomaFringe / @RomaFringeFestprogramma

 

 

 

 

 

 

Per info e programma: www.romafringefestival.it – www.romexpo.it

Media Partner: Radio Centro Suono, Funweek.it, Periodico Italiano Magazine, Fermata Spettacolo, HF4, MG

 

Si ringrazia l’ufficio stampa, nelle persone di Marta Volterra ed Eleonora Turco

 

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

22 Marzo 2023
Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Next Post
E’ in gioco il futuro dell’Europa, non solo della Grecia

E’ in gioco il futuro dell’Europa, non solo della Grecia

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.