• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sigfrido Oliva, la personale a Ladispoli

Fino a martedì 18 agosto in mostra presso la Sala Espositiva di Via Ancona le preziose vedute di Roma

Redazione by Redazione
14 Agosto 2015
in Senza categoria
0
Sigfrido Oliva, la personale a Ladispoli
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sigfrido Oliva
Sigfrido Oliva

“Il mestiere di pittore in senso tradizionale, esercitato con i materiali e gli strumenti classici, presenta troppe implicazioni perché possa essere praticato da un dilettante o da chi rifiuta le regole. La pittura, contrariamente a ciò che pensano i suoi detrattori, esige rispetto, amore e piena consapevolezza dei mezzi espressivi”. Così si esprime Sigfrido Oliva in una delle sue note, “La falsa modernità dell’arte”. In poche parole sono racchiusi alcuni dei principi cardine di un’attività prolifica che accompagna quest’artista sin dalla giovanissima età.

La cordialità che contraddistingue il Maestro ci accoglie presso la Sala Espositiva di Via Ancona a Ladispoli, dove venerdì 8 agosto è stata inaugurata la personale organizzata dal Delegato all’Arte Filippo Conte, che sarà visibile fino a martedì 18 agosto.

In esposizione una selezione di ritratti ed alcune delle vedute di Roma, tema ricorrente nella pittura di Oliva, che conduce il visitatore alla scoperta di alcune delle architetture più maestose della capitale, dalla cupola di San Pietro a quella di Sant’Andrea della Valle, attraverso differenti scorci e raffinati giochi di luce.

Tra le peculiarità delle opere in mostra quella che l’artista stesso definisce la “nebbiolina”, un leggero velo che cela morbidamente i contorni dei soggetti lasciandone emergere la forza espressiva ed una straordinaria intensità poetica. “La ‘nebbiolina’ deriva da Leonardo Da Vinci –illustra Oliva- che non usava la prospettiva scientifica, ma quella che ha chiamato aerea, che fa parte della sua tecnica dello sfumato, ossia sfumare generalmente i bianchi e neri, con dei tamponi”. “Mentre lavoro –continua- quando la pittura è ancora fresca, tampono, con degli strumenti fatti da me, i contorni delle figure, portando la pittura che sta in un’architettura verso l’esterno e quella dell’esterno verso l’interno, pulisco e tampono di volta in volta e tamponando in questo modo ottengo delle velature con una specie di sfumato che crea la nebbiolina che si vede nei miei quadri”.

Numerose le tecniche sperimentate dall’artista che ribadisce il suo amore per il disegno: “Io amo moltissimo disegnare -commenta- diceva Carlo Levi, in un occasione di una mia mostra del ’69, che nel disegno è implicito il colore, quando il disegno è modulazione di un paesaggio o di una figura, allora c’è il colore, si percepiscono nel bianco e nero anche i gialli, i rossi, i rosa o comunque le mezze tinte, i mezzi toni”. “Utilizzando matite nere di varie morbidezze –prosegue- si possono ottenere degli effetti bellissimi, tutte le ombre e le luci che si vuole con l’aiuto del sentimento, la partecipazione ed una mano esercitata si può catturare ciò che si vuole”.

Messinese di nascita e cresciuto nella cittadina Barcellona Pozzo di Gotto, l’amore per l’arte si palesa in giovanissima età. “Già a dieci anni, una stanza del secondo piano della nostra casa era diventata il mio atelier. Lì dipingevo non solo con i cavalletti e altri supporti, ma anche sulle pareti, un modo di manifestarmi per il quale mia madre non mi ha mai rimproverato”. Intorno ai tredici anni frequenta una scuola comunale di disegno e pittura: “Dopo poco tempo ho notato che per me diventava una sofferenza ripetere i soggetti che mi davano da riprodurre, foglie o capitelli raffigurati sulle stampe, mi sembrava così meccanico e non riuscivo ad esprimere quello che io volevo ed ho lasciato la scuola. A 19 anni mi sono poi trasferito a Roma dove ho frequentato l’Accademia delle Belle Arti”.

L’arte esercita sin da subito un fascino veramente potente su di lui: “Da bambino prendevo il treno e andavo a visitare il Museo Nazionale di Messina per vedere le opere di Antonello Da Messina -aggiunge- davanti a quelle tavole mi sentivo trasportato, come innamorato”.

L’ispirazione dell’artista nasce dall’osservazione sì, ma anche e soprattutto dalle emozioni che un soggetto può suscitare. “Io mi innamoro delle cose che dipingo, ma devo provare qualcosa di forte prima di cominciare a dipingere -dice- Quando questo accade mi metto davanti al cavalletto e non esco più per settimane, ore, mesi”. Si tratta di un processo, come lui stesso spiega, che matura nel tempo. “Magari c’è stato un ‘colpo di fulmine’ trent’anni prima ed io, a distanza di anni, ritorno su quel paesaggio, su quella figura, su quella prospettiva perché voglio dipingere quell’immagine. C’è una gestazione interiore nel mio caso un po’ lunga, non è improvvisata”.

Diversi, nel corso della sua carriera, gli interventi sulla storia dell’arte. Su quella contemporanea dice: “Non bisogna avere i paraocchi, bisogna conoscere un po’ la storia non solo dell’arte, ma anche quella politica, sociale di quell’arco di tempo. Tutto quello che è successo dopo gli Impressionisti è un continuo sperimentare cose nuove. Questo qualche volta porta a dei successi e a periodi che raggiungono effetti grandiosi. C’è però anche tutta la zavorra che sta intorno alle grandi invenzioni, ai grandi maestri, che si accontenta di sperimentare tutti i giorni qualcosa pur di sembrare “alla moda”, perché il terrore di sembrare demodé oggi è un pericolo che corrono in tanti. Basta partire dall’orinatoio (Fontana) di Duchamp per renderci conto di cosa è accaduto dopo. Lui è stato un grande intellettuale, un grande artista, un grande maestro. All’improvviso ha preso un orinatoio l’ha rovesciato e l’ha presentato come opera d’arte, lì ha teorizzato che un oggetto qualsiasi trasportato in un luogo diverso da quello in cui è stato preso può diventare un’opera d’arte. Da lui in poi sono successe molte cose”.

Tra le anticipazioni delle prossime esposizioni di Sigfrido Oliva -che a novembre sarà con le sue opere a Zurigo- una mostra didattica che si svolgerà in primavera presso la Biblioteca Comunale di Ladispoli.

Redazione

Redazione

Related Posts

Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

Giornata della Memoria vittime mafia, Figliomeni (Fd’I): punto di arrivo e di ripartenza, onoriamo il passato e impegniamoci per il futuro

21 Marzo 2023
https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

21 Marzo 2023

Spettacolo Primo videoclip italiano realizzato Intelligenza Artificiale

21 Marzo 2023
Il boom delle unioni civili gay dopo la pandemia

Il boom delle unioni civili gay dopo la pandemia

21 Marzo 2023
Next Post
Rete mesh: una internet parallela, wireless e gratuita

Rete mesh: una internet parallela, wireless e gratuita

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.