• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Venezia 72. Venezia Pop. L’arte in Bianco e Nero

Un film documentario di Antonello Sarno per i 120 anni di Biennale

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
13 Settembre 2015
in Senza categoria
0
Venezia 72.  Venezia Pop. L’arte in Bianco e Nero
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Antonello Sarno e Tiziana Rocca nel Teatrino di Palazzo Grassi
Antonello Sarno e Tiziana Rocca nel Teatrino di Palazzo Grassi

In concomitanza con la 72.Mostra Internazionale del Cinema, al Teatrino di Palazzo Grassi, Antonello Sarno ha presentato il suo film  documentario “ Venezia Pop. L’arte in Bianco e Nero”– dedicato ai 120 anni di storia della Biennale di Venezia, prodotto da Luce Cinecittà e da Agnus Dei Tiziana Rocca Production.

«La storia della Biennale ha radici lontane: inizia quando l’amministrazione comunale di Venezia, guidata dal sindaco Riccardo Selvatico, delibera durante l’adunanza consiliare del 19 aprile 1893 di istituire una Esposizione biennale artistica nazionale da inaugurarsi l’anno successivo. Messa in moto la macchina organizzativa, la prima Esposizione viene inaugurata il 30 aprile 1895», così recitano le prime righe della Storia della Biennale d’Arte pubblicata sul sito istituzionale. Poche parole che stanno a significare come il 2015 sia un anno importantissimo per la Biennale stessa: il 120mo anniversario dalla sua Fondazione. Un’occasione unica per dedicare alla Biennale d’Arte, “Madre”  di tutte le sezioni successivamente istituite (è del 1932 la prima Mostra Internazionale del cinema), e a  tutt’oggi tempio incontrastato dell’arte contemporanea.

 

Achille Bonito Oliva
Achille Bonito Oliva

Quello di  Antonello Sarno,  giornalista e regista, è un film documentario, che secondo le parole dell’autore: « non vuole essere un “manuale” di storia per immagini, bensì un evocativo e suggestivo montaggio di interviste a commento degli straordinari documenti dell’Archivio Storico del Luce dai primi anni del secolo scorso al 1978 (anno in cui i cinegiornali d’ogni testata di fatto scompaiono a causa delle mutate condizioni della legge che li tutelava e dell’esercizio cinematografico, profondamente cambiato dopo la Grande Crisi del 1976)».

Immagini inedite e restaurate in bianco e nero che ripercorrono la storia e le tappe più salienti della Biennale e  alterna le immagini di archivio alle testimonianze dei tanti protagonisti della storia della mostra d’arte più importante al mondo.  “Venezia Pop. L’arte in Bianco e Nero,  abbraccia un arco di storia d’arte contemporanea  lungo mezzo secolo dal  1928 al 1978 e ripercorre i  50 anni  di storia della Biennale d’Arte attraverso le straordinarie immagini dei cinegiornali dell’Archivio Storico Luce. Il film inizia  con le immagini degli operai in rumorosi  preparativi per la grande inaugurazione del 1928 alla presenza del Re per proseguire con l’inaugurazione storica e rivoluzionaria del 1932. Seguono le immagini inedite dei giardini della Biennale trasformati nei teatri di posa del Cinevillaggio della Repubblica di Salò, voluto da Mussolini con i resti di Cinecittà. Prosegue poi il  decennio del curatore Rodolfo Pallucchini dal 1949 al 1957, anno del big bang e dell’apertura alle nuove forme della pop  art, che avrà il suo culmine  nel quadriennio 1964-1968 dopo la vittoria di Robert Rauschenberg col Leone d’oro. Significativi  anche gli interventi di personaggi illustri che hanno avuto un ruolo importante nella storia della Biennale,  quali i  suoi ex importanti Presidenti : Carlo Ripa di Meana e Paolo Portoghesi;  curatori :Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Francesco Bonami, Bice Curiger, artisti che vi hanno più volte partecipato lasciando un’impronta precisa come Marina Abramovich e Michelangelo Pistoletto – entrambi Leoni d’oro – e ancora Enzo Cucchi, Francesco Clemente, Maurizio Mochetti e Luigi Ontani, lo storico della Biennale Italo Moscati per la cronaca dei due anni di Salò e la partecipazione della  star di Hollywood  George Clooney, da sempre innamorato dell’Italia, di Venezia e dell’arte del nostro Paese.

di  Daniela Paties Montagner

Carlo Ripa di Meana
Carlo Ripa di Meana
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

28 Maggio 2023
LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

27 Maggio 2023
Next Post
Roma-Lido ad alta frequenza: attese di soli 10 Minuti, aumentano le corse per Ostia

Roma-Lido ad alta frequenza: attese di soli 10 Minuti, aumentano le corse per Ostia

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.