• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Duecento anni fa, l’esilio di Napoleone a S. Elena

Duecento anni fa, l’esilio di Napoleone a S. Elena: in un saggio su Waterloo, uno storico francese scagiona il ritardatario Grouchy

Redazione by Redazione
24 Settembre 2015
in Senza categoria
0
Duecento anni fa, l’esilio di Napoleone a S. Elena
0
SHARES
30
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Duecento anni fa, a fine settembre 1815, volgeva al termine, verso la sperduta isola di S.Elena, l’ultimo viaggio di Napoleone, il grande sconfitto di Waterloo che per vent’anni, pur instaurando un regime monarchico-dittatoriale, aveva incarnato il vento della Rivoluzione francese, sconvolgendo in tutta Europa l’ “Ancient Régime”, e gettando le basi dei futuri Stati di diritto. Imbarcatosi il 4 agosto, col piccolo seguito consentitogli, sulla nave inglese “Northumberland”, l’ex-Imperatore avrebbe raggiunto Sant’Elena solo il 17 ottobre. In seguito, dettando le sue  memorie allo scrittore, “aristocratico convertito”, Las Cases,  Napoleone sarebbe tornato piu’ volte (specie nel capitolo ottavo)waterloo sulla dinamica della battaglia di Waterloo: interrogandosi a fondo sugli errori commessi, quel fatale 18 giugno 1815, da lui e dai suoi generali.

Ora, Lit edizioni- Castelvecchi  ha pubblicato, a cura di Giulio Martone,  la prima traduzione italiana  di “La battaglia di Waterloo”: saggio (Roma, 2015, €. 12,50) dello storico francese Henry Lachouque (1883-1971), ufficiale della Legion d’Onore, che ripercorre a fondo i giorni dal 15 al 18 giugno 1815.

Rispetto ad altri saggi  sullo stesso tema (come anzitutto il volume degli anni ’80, con ricco corredo iconografico, dello storico inglese Raymond Chandler), questo di Lachouque ha il pregio d’ unire una ricostruzione minuziosa dei fatti a un continuo esame dei documenti disponibili, tratti perlopiu’ dagli Archivi di Stato francesi. Ne esce un sorprendente quadro degli errori commessi sia da un Napoleone incerto, non nei suoi giorni migliori, e già tormentato da quei disturbi al fegato e allo stomaco (probabile localizzazione gastrica della tubercolosi polmonare della gioventu’) che sei anni dopo lo porteranno alla morte, che dai suoi nemici. L’aver lasciato fuggire i prussiani di Blucher, sconfitti a Ligny il 16 giugno, anziché  annientarli; non aver subito attaccato, il 17 giugno, l’ armata anglo-olandese di Wellington (affrontata anch’essa il giorno prima), dandole così modo di riorganizzarsi; aver perso un  giorno intero (il 17, appunto), passando in rivista le truppe e giocando all’imperatore. L’incredibile mancanza di fiducia reciproca tra Wellington e Blucher; il non aver previsto non solo alcun attacco comune, anglo-prussiano, ma nemmeno alcun congiungimento tra le due armate, salvo quello, determinante per la vittoria finale, di quel fatale pomeriggio del 18 giugno, segnato, per i francesi, dal mancato arrivo del “ritardatario storico” Grouchy.

A proposito di Grouchy (che, non arrivando in soccorso, fece di Waterloo una “Marengo alla rovescia”: a Marengo, il pomeriggio del 14 giugno 1800, l’arrivo del generale Desaix  aveva salvato Bonaparte dalla sconfitta),  Lachouque scagiona  il maresciallo ritardatario dalle colpe rovesciategli addosso dagli storici. Due ordini dello stesso Napoleone, ricevuti da Grouchy lo stesso 18 giugno, che lo impegnavano a marciare in due diverse direzioni (verso Wavre, contro i prussiani, e al tempo stesso verso Mont-Saint Jean, al centro della battaglia, contro gli inglesi), furon determinanti nel creargli incertezze e il fatale ritardo.

Risultato: la sconfitta. Mentre una vittoria di Napoleone a Waterloo avrebbe regalato all’ Europa almeno sei anni di “Empire liberal”: determinanti per una piu’ rapida affermazione – a partire dai moti del 1820- ’21-  delle forze liberali e nazionali contro monarchie e Imperi assolutisti.

 

 

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Related Posts

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

22 Marzo 2023
Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Next Post
La performance di “(A)mare Conchiglie” diventa documentario

La performance di "(A)mare Conchiglie" diventa documentario

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.