• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“La Terra vista da Pier Paolo”, dal 3 al 7 Novembre Pasolini al “Mameli 27”

Al Caffè letterario di Via Mameli, a Trastevere, un viaggio tra le riflessioni, il Cinema, la Musica e la Poesia dell'intellettuale e Artista di Casarsa

Redazione by Redazione
1 Novembre 2015
in Senza categoria
0
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Un ritratto di Pier Paolo Pasolini
Un ritratto di Pier Paolo Pasolini

«Io sono una forza del Passato […] E io, feto adulto, mi aggiro / più moderno di ogni moderno / a cercare fratelli che non sono più»: questo il suggestivo – e, in apparenza, paradossale – autoritratto in versi di Pier Paolo Pasolini, scomodo e poliedrico Intellettuale e Artista ucciso a Ostia 40 anni fa, nella  notte tra l’1 e io 2 Novembre del 1975. Con le sue parole, la sua Arte, il suo agire, la costante attualità del suo pensiero lucido, realista e spietato e, proprio per  questo, poetico e “profetico”, ha saputo porre con incisività e vigore l’accento sulle contraddizioni del proprio tempo, dalla politica alla fede, con sguardo sempre profondissimo e visionario, fino a intravedere l’odierno presente e anche il futuro. A questo universo artistico e culturale così affascinante, da scoprire nelle sue pieghe più profonde, il Caffè letterario “Mameli 27” di Trastevere (Via G. Mameli, 27, Roma – www.mameli27.com) dedica interamente cinque giornate di iniziative, tra incontri di riflessione su varie dimensioni dell’opera pasoliniana, reading poetici, concerti e proiezioni di film.

La “settimana Pasoliniana” si apre Martedì 3 Novembre alle 18.30 con un incontro, a cura di Roberto Petruccio in veste di relatore, dedicato al ruolo centrale che la dimensione del “sacro”, del “mito” – e del “Cristianesimo ribelle” che ne consegue – hanno assunto nella letteratura e nel cinema dell’Artista di Casarsa, con particolare attenzione ai risvolti autobiografici, politici ed estetici della tematica religiosa, controversi e aperti a molteplici interpretazioni, in alcuni casi anche apparentemente paradossali. Chiuderà questa prima giornata, alle 21, la proiezione di Il Vangelo secondo Matteo, film del 1964.

Le iniziative di Mercoledì 4 Novembre saranno invece dedicate all’attività letteraria di Pasolini: si parte alle 18.30 con Poesie in forma di rosa, un reading aperto a poeti e appassionati, che potranno interpretare passi dell’opera pasoliniana a loro scelta e propri scritti ispirati a temi di interesse sociale, il tutto accompagnato da performance musicali. Alle 21 sarà dato spazio alla sublime poesia per immagini del cortometraggio Che cosa sono le nuvole?, che vede protagonista, per l’ultimo ciak della sua vita, uno straordinario Totò in un insolito ruolo drammatico.

Giovedì 5 Novembre alle 18.30 è in programma un incontro-dibattito dedicato al Pasolini più direttamente “politico”, a cura dell’Associazione “La Lotta Continua” e con la partecipazione di Enzo Lavagnini, seguito, alle 21, dalla proiezione del documentario 12 Dicembre del 1972.

Il mondo poetico e ideale di Pasolini si è espresso anche nei suoi testi cantati: proprio alle canzoni scritte dal poliedrico Artista e intellettuale, in collaborazione con diversi compositori di musica, è dedicato l‘incontro-concerto di Venerdì 6 Novembre, CantaPa’… e Pier Paolo fece suonare il silenzio…, a cura di Lidia Vadalà, cantante, autrice e interprete della performance, accompagnata dal polistrumentista Roberto Petruccio (pianoforte, chitarra e armonica a bocca). L’incontro-concerto, previsto per le 21, è preceduto nel pomeriggio, alle 18.30, dal lungometraggio Mamma Roma, uno dei capolavori del Pasolini “romano”, reso celebre dall’intensa interpretazione di “Nannarella” Anna Magnani.

La settimana di eventi a tema proseguirà Sabato 7 Novembre con un appuntamento focalizzato sulla figura di Pasolini cineasta: Roberto Astolfi, dalle 18.30, illustrerà le tecniche, i contenuti e l’estetica del Cinema pasoliniano, con riferimento all’intero percorso sulle vie di un’arte, di “un’illusione” che “il corsaro di Casarsa” considerò strumento espressivo privilegiato per la propria concezione della realtà e della vita. Emblema di questa vocazione è senza dubbio il primo film di Pasolini, Accattone, del 1961, che sarà proiettato lo stesso giorno alle 21.

I giorni dal 3 al 7 Novembre saranno un’ottima occasione non per celebrare il poliedrico intellettuale friulano, ma per esplorare o approfondire un mondo di idee, suggestioni e spunti di riflessione mai banali, sempre attuali nella loro “inattualità”, in un luogo per molti aspetti unico a Roma, il Caffè letterario “Mameli 27”, nel cuore di Trastevere, sotto il Gianicolo, impegnato fin dal primo giorno di attività nell’appassionata promozione dell’Arte e della Cultura: concerti, eventi teatrali, visite guidate, reading di Poesia e Letteratura in genere, incontri culturali e artistici, corsi, presentazioni di libri, seminari e mostre. Il tutto in un ambiente raffinato e, allo stesso tempo, accogliente, dove chi fa Arte, in tutte le sue forme, può esprimersi al meglio ed essere “sentito”, dove si propone vera Cultura, sempre elevata ed “elevante”, ma mai accademica. Una realtà preziosissima, da scoprire, frequentare, promuovere e custodire come una perla rara.


di Roberto Petruccio

 

 

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

31 Marzo 2023
Ieri 30 marzo in Piazza Barberini gli iscritti alle previdenze professionali hanno chiesto chiarezza sui compensi del presidente Enpam

Ieri 30 marzo in Piazza Barberini gli iscritti alle previdenze professionali hanno chiesto chiarezza sui compensi del presidente Enpam

31 Marzo 2023

Competenze digitali, Aidr a Valencia per la conferenza finale del progetto Re-Educo

31 Marzo 2023
Next Post

L'ultimo Expo2015: cartolina per chi non c'era

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Claudio Lozzi sull’intervista al dottor Barbaro: “La vera informazione e certezze scientifiche”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.