• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Cesare Pavese- L’amore, l’allegria,la disperazione”

Silvana Conti pubblica un ritratto controcorrente di Cesare Pavese, a 65 anni da quella tragica domenica del suo suicidio

Redazione by Redazione
25 Novembre 2015
in Senza categoria
0
“Cesare Pavese- L’amore, l’allegria,la disperazione”
0
SHARES
64
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Domenica sera 27 agosto 1950, in una Torino allucinata da quell’ afa estiva che solo dopo il tramonto inizia a calare, un cameriere dell’hotel “Roma”, vicino alla stazione di Porta Nuova, ultimando il solito giro di controllo delle stanze s’accorgeva che il cliente della n. 43 non s’ era piu’ visto dalla sera precedente, dopo aver trascorso la giornata in camera, facendo diverse telefonate. Forzata la porta della stanza, il cameriere constatava che il cliente giaceva sul letto, morto ormai da parecchie ore. Quell’uomo, che s’era tolto la vita proprio come una delle protagoniste del suo romanzo “Tra donne sole” , o come, in seguito, gli amanti disperati della celebre “Albergo ad ore” cantata da Paoli, era Cesare Pavese. Il brillante traduttore – per Frassinelli, Bompiani, Einaudi – di Joyce, Melville, Steinbeck, Dickens e altri grandi della letteratura anglosassone; lo scrittore di romanzi come “La bella estate”, “Il compagno”, “La luna e i falò”; il fine poeta di “Lavorare stanca” e “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”.download

A 65 anni dalla morte del poeta delle Langhe, Silvana Conti, docente di lettere già allieva di Natalino Sapegno e Alberto Asor Rosa, ha pubblicato “Cesare Pavese- L’amore, l’allegria,la disperazione” (Roma, Serarcangeli, 2015, pp. 111, €. 14,00). Un saggio dall’agile taglio che, tenendo presenti le dettagliate ricostruzioni della vita dello scrittore già fatte da autori come Davide Lajolo (”Il vizio assurdo”, 1960, portato poi in teatro, con un Luigi Vannucchi impressionante nei panni di Pavese) e Bona Alterocca (“Cesare Pavese, vita e opere”, 1985), guarda al personaggio da nuovi punti di vista.

Focalizzando aspetti della sua vita e del suo iter culturale sinora trascurati, o fraintesi, dalla critica. Come la sottile ironia (e autoironia), contro il clichè del Pavese tetro e leopardianamente pessimista; il suo difficile contesto familiare (all’opposto di Pasolini, Pavese – che perde il padre a soli sei anni – ha con la madre, figura energica e autoritaria, un rapporto tormentato). Il rapporto con le donne, per il quale l’Autrice evidenzia la vulnerabilità e l’emotività psicosomatica che lo resero difficile, ma anche la capacità di Cesare d’ amare profondamente (anzitutto l’attrice americana Constance Dowling, o Battistina Pizzardo, peraltro già legata al giovane militante comunista, futuro “Mosè dell’Europa”, Altiero Spinelli): interpretando – nel senso piu’ nobile del termine – il ruolo anche tragico dell’innamorato. E i temi fondamentali della sua ispirazione: quel costante ritorno alla dimensione dell’infanzia, al “fanciullino” che è sempre in ognuno di noi, e al mondo panico e austero della campagna che davvero lo accosta, da un lato, a Pascoli, e, dall’altro, a Pasolini. Infine, il Pavese politicamente impegnato: Silvana Conti ricorda che lo scrittore, iscrittosi al PCI nell’immediato dopoguerra, durante la Resistenza non aveva partecipato alla lotta partigiana, sentendosi soprattutto estraneo al quotidiano dominio della violenza (alla pari, del resto, di altre importanti figure “controcorrente” del nostro Novecento, come il padre della Nonviolenza italiana, Aldo Capitini).

Pochi altri suicidi hanno pesato sul clima culturale e sull’immaginario collettivo del nostro dopoguerra come quello di Pavese (forse quello, “mutatis mutandis”, di Luigi Tenco, quasi vent’anni dopo): Silvana Conti aggiunge importanti tasselli alla definizione del mosaico dell’uomo di Santo Stefano Belbo.

 

di Fabrizio Federici

Redazione

Redazione

Related Posts

Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

20 Marzo 2023

“St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Next Post
Oltre la comunicazione c’è la forma

Oltre la comunicazione c’è la forma

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.