• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Una storiella stravagante e la realtà migratoria in Italia

Sullo stato delle cose a volte si ipotizzano aspetti tanto assurdi da escludere la possibilità che questi si verifichino, con il risultato di allentare l’ attenzione sulla realtà

Alberto Zei by Alberto Zei
16 Dicembre 2015
in Senza categoria
0
Una storiella stravagante  e la realtà migratoria in Italia
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

La credenza popolare – Riferendosi alla media cultura popolare, ove non vi fosse radicato l’interesse per le previsioni di un futuro più o meno lontano, non vi sarebbero pubblicazioni e riferimenti mediatici serviti in tutte le salse, sulle profezie soprattutto di Nostradamus a cui con il senno del poi, ossia a fatti accaduti, si trova sempre il sibillino riscontro dei relativi versetti.

Molti sono gli ambienti sensibili alla credibilità dove si divulgano previsioni di carattere divinatorio, come le previsioni di Frate Indovino anche su almanacchi e calendari. A prescindere poi dal morboso attaccamento anche quotidiano all’ astrologia da parte di un gran numero di persone su questa credenza che verrebbe confermata dai loro pratici riscontri. A queste potrebbe essere aggiunta anche quella sorta di profezie quotidiane sulle condizioni del tempo che in luogo della moviola, appaiono in televisione sottoforma di fumetti, per lo più in cambio pubblicitario di qualche prodotto alimentare, ma che poco hanno a vedere con le previsioni meteo.Tra questo interesse verso il futuro c’è anche quello che ha destato recentissimamente il video pubblicato su internet, dove ancora si trova, riguardante due coniugi che raccontano episodi di loro conoscenza descritti durante un incontro con il Prof. Gustavo Rol, noto sensitivo di Torino bene, scomparso diversi anni orsono.

 Il torinese Prof. Rol – I due rifenegririscono sulle strabilianti indicazioni che il professore sapeva dare su avvenimenti futuri riguardanti aspetti generali della nostra società. Tra questi vi sono le previsioni sulla immigrazione in Italia; fatti preannunciati in tempi non sospetti che neppure in qualche modo erano correlati ad una tendenza migratoria delle attuali .dimensioni.

,
Siamo, nell’ Italia di tanti anni fa, ossia del 1991; egli riferiva che nel 2020 la percentuale di presenze straniere nel nostro Paese avrebbe rappresentato il 60% del totale della popolazione italiana. Cifra questa sbalorditiva e di fuori della realtà, non solo di allora. Ma adesso, alla luce dei fatti e dei misfatti che stanno avvenendo nel mondo, un affermazione di questo genere lascia riflettere su questa previsione, ove si accordi a Rol il riconoscimento di onestà intellettuale fino adesso non smentita su quanto ha finora riferito in tema predittivo.  È pur vero che anche con questo ritmo di sbarchi non contrastati, anzi favoriti, nel sud del nostro Paese, una percentuale del genere si raggiungerebbe soltanto in un futuro non prossimo, ma la tendenza sale vertiginosamente. Il numero di immigrati che alcuni anni fa sbarcavano sulle coste italiane in un anno, adesso si raggiunge in poche settimane.

Un’ esagerazione istruttiva – Viene in mente la storiella a proposito dei numeri progressivi, di quel Mandarino cinese che aveva promesso come compenso ad una difficile prova, tanto riso quanto sarebbe risultato, iniziando da un chicco a raddoppiare la quantità per ogni quadro della scacchiera. Sarebbe bastato riflettere sulle conseguenze, come sarebbe adesso il caso di fare. E’ vero che questo è un solo paradosso, ma il concetto del poco di più rispetto a poco prima, potrebbe portare il numero degli immigranti al valore dell’ordine di quelli previsti da Rol, anche se dopo gli attentati in Francia, e gli affronti subiti dalla Germania, la TV italiana sorvola sui continui arrivi di immigranti nel sud del nostro Paese.

.Imm. 3

Ma come potrebbe essere contenuta la massa migratoria favorita dall’impegno della accoglienza di Stato? Sono infatti. le nostre Istituzioni che hanno deciso di prelevare i profughi nel Mar Libico dove vengono trasbordati dai loro mezzi sulle navi della nostra Marina Militare le quali hanno per scopo, il trasferimento e il trasporto sicuro nel territorio italiano.

D’altra parte l’Europa è distante dai porti italiani in cui avvengono gli sbarchi ma meno di quanto lo sia la Libia dove le nostre navi raccolgono coloro che si immettono in viaggio per occupare l’ Europa. Questo avviene sistematicamente mimetizzato con eufemismi della cosi detta accoglienza. E’ difficile fare previsioni di fronte ad una situazione di questo genere. Forse la più vicina potrebbe essere quella del Prof. Rol.

 La pelosa generosità politica – Il problema di tutto questo non è determinato dall’atteggiamento indifferente dei cittadini ma dalle Autorità di governo del nostro Paese. Queste infatti, intendono ignorare il pericolo demografico della eccessiva e crescente penetrazione nel territorio di persone che momentaneamente appagate nelle loro aspettative rimangono in Italia, dove però non è possibile utilizzarle in modo dignitoso e valido nell’attività produttiva (quale?)   che al momento neppure si intravede.

Immi. 2

 

Resta soltanto l’ Italia in cui nascono e prolificano note e meno note associazioni di accoglienza che invocando per gli immigranti attenzioni che i nostri cittadini meno abbienti non hanno, riescono a dirottare fondi la cui destinazione si apprende in tempo differito nei rapporti giudiziari riportati di continuo alla ribalta della cronaca.A questo punto a fronte di questa “generosità” dei politici interessati (bontà loro) con il denaro dei contribuenti, non si comprende come l’ eventuale riconoscimento di gratitudine da parte degli immigrati per il beneficio ottenuto, possa appagare nel futuro la speranza di consenso elettorale, al prezzo di tanta indigenza e indifferenza previdenziale nei confronti dei cittadini di casa nostra.

Esemplificando, nell’ ambito della cronaca di Roma e a Napoli, due cittadini italiani senza alcuna umana accoglienza, non appena nei giorni scorsi la temperatura si è abbassata, sono morti di freddo all’ aperto, nei loro scatoloni.

“Sorge spontanea la famosa battuta di Fantozzi:”Presidente, ma quanto è umano Lei!”

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post
La nuova frontiera dell’arte si chiama videomapping

La nuova frontiera dell'arte si chiama videomapping

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.