• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

IL Fuoco di Sant’Antonio: come preservare la tradizione

Il 16 e il 17 Gennaio a Bagnaia c'è la festa del Sacro Fuoco di Sant'Antonio Abate

Redazione by Redazione
7 Gennaio 2016
in Senza categoria
0
IL Fuoco di Sant’Antonio: come preservare la tradizione
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il classico “focarone” di Sant’ Antonio rappresenta un grande esempio di come si possano mantenere le tradizioni nel corso degli anni. Al giorno d’oggi e nel mondo globalizzato in cui viviamo, non è sempre facile trovare feste e tradizioni uniche legate ad un particolare territorio. Sebbene la tradizione del fuoco di Sant’Antonio è nata, si è sviluppata ed è rimasta in diversi luoghi e territori, quella di Bagnaia risulta essere davvero unica. Non nasce come una festa patronale, ma è come se lo fosse. Gli abitanti del piccolo borgo alle porte di Viterbo infatti considerano l’ evento come la vera festa del loro paese.

Gli ingredienti principali della manifestazione che si ripete ogni sera del 16 Gennaio di ogni anno sono il grande falò di legna che brucia nella piazza principale allietando la temperatura tagliente di un pieno inverno, musica, vino e balli a volontà. Prima della sua accensione un rivisitato corteo storico arriva da dentro le mura percorrendo tutta la parte più antica del paese, mentre i giorni successivi e quelli precedenti vengono organizzati giochi popolari, e vengono offerte cioccolata calda e cavallucci realizzati dalle donne del paese secondo la tipica ricetta paesana.1420815488039.jpg--

La grande “macchina organizzativa” del Comitato del Sacro Fuoco si mette all’opera a partire da un gruppo di circa 60 ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 30 con a capo un presidente ed un vice presidente che li rappresentano, e che per tradizione vengono eletti ogni sera del 17 Gennaio in Piazza XX Settembre in base a chi per primo tra loro riesce a staccare la bandiera posta sulla Chiesa di S. Antonio. Dopo la presidenza al femminile di Elisa ed Elena, a chi toccherà il prossimo anno? Il Comitato si riunisce durante tutto l’anno per fare il punto della situazione ed organizzare tutte le attività. Ed è così che ognuno in base al proprio tempo a disposizione, al proprio amore per il paese e per il Santo, alle proprie velleità e capacità, si mobilita per dare un piccolo contributo alla grande festa di paese. C’è chi si occupa di contabilità, chi di tutti gli aspetti burocratici, chi della parte grafico-informatica, chi pensa a reperire gli sponsor necessari, chi svolge lavori di sartoria relativi al corteo ed addirittura chi, grazie alle sue doti musicali, ha creato una colonna sonora della festa che viene canticchiata e ballata da tutto il paese nei giorni di festa. Il contributo principale viene poi dato da tutti coloro che si adoperano per reperire la legna che si vede ardere sul grande falò, la quale inizia ad essere raccolta già a partire dal mese di Febbraio fino al mese di Dicembre. Ogni fine settimana infatti tutti i ragazzi del Comitato rinunciano al loro riposo per andare sul Monte della Palanzana a cercare la legna necessaria per la festa dell’anno successivo e, come da vera tradizione popolare, all’ora di pranzo le ragazze del gruppo arrivano tutte a portare il cibo da loro preparato per rifocillare gli improvvisati boscaioli: il piatto che va per la maggiore sono i cosiddetti “stracci bagnaioli”. Si crea in questo modo un vero e proprio momento di festa, di gioco e di partecipazione, di aggregazione sociale e culturale, di rispetto e mantenimento di una tradizione che dura da anni.

Siamo a questo punto di nuovo pronti per ricominciare il conto alla rovescia per una nuova edizione del Fuoco il quale oltre a rinnovare il patto con il Santo, a scandire la fine delle feste natalizie con l’ inizio di quelle carnevalesche, si presenta come una delle più belle occasioni per collaborare, crescere, impegnarsi per la propria comunità e conservare quella piccola parte di tradizione che tutti i Bagnaioli custodiscono gelosamente.

Come ogni anno ritorna l’appuntamento con l’accensione del caratteristico Focarone in piazza a Bagnaia. Ormai conosciuto in tutta la provincia e non solo attirerà molti amanti di questa festa unica nel suo genere.

Programma:

Sabato 16 Gennaio 2016

Mercatino dell’ artigianato, collezionismo e oggettistica

ORE 17.00 – Piazza XX Settembre
Sbandieratrici e Gruppo storico musicale Città di Viterbo

Dalle ORE 18.30 – Piazza XX Settembre
Mantra Fire: giocoleria con fuoco

ORE 18.30 – Piazza XX Settembre
ACCENSIONE DEL SACRO FUOCO

a seguire cena tipica e musica live con:

I SBRONZI DI RIACE

RFC SKA PUNK

E DIRETTAMENTE DA XFACTOR:
GLI IRON MAIS

Domenica 17 Gennaio 2016

ORE 10.00 e ore 12.00 celebrazione della Santa Messa e benedizione degli animali.

A seguire degustazione di cavallucci e cioccolata calda.

di Martina Mugnaini

Redazione

Redazione

Related Posts

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

9 Giugno 2023
Trump incriminato, si consegnerà martedì

Trump incriminato, si consegnerà martedì

9 Giugno 2023

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023
Next Post
Atac: servizio sospeso tra Acilia e Lido Centro

Atac: servizio sospeso tra Acilia e Lido Centro

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.