• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 1 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Si ride e si riflette con il teatro dolce-amaro di Gianni Clementi

Andrea Ardone by Andrea Ardone
10 Gennaio 2016
in Senza categoria
0
Si ride e si riflette con il teatro dolce-amaro di Gianni Clementi
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si sente dire spesso che le opere che riescono meglio sono quelle in cui l’autore riesce a mettere sé stesso, la sua anima, il suo vissuto. Sarà per questo che negli ultimi anni, Gianni Clementi è diventato uno degli autori teatrali più interessanti del panorama italiano e le sue opere, fatto raro per gli scrittori di teatro contemporanei, tradotte in diverse lingue. L’autore romano sta assistendo ad una fortissima popolarità dei suoi scritti, che li sta portando ad

Paolo Triestino e Nicola Pistoia
Paolo Triestino e Nicola Pistoia

essere rappresentati in molti teatri italiani, a volte, dato il marcato accento romano che caratterizza alcuni dei suoi personaggi, anche dopo aver subito una trasposizione in altri dialetti, come per esempio il siciliano o il milanese.

In gran parte delle commedie di Clementi si parte da un fatto storico, da un determinato evento, per traslarlo verso una dimensione più a misura d’uomo, personale. In questi casi la Storia, con la “s” maiuscola, diventa pian piano lo sfondo della rappresentazione, mentre il pubblico deve confrontarsi con le conseguenze che gli eventi hanno avuto sulla vita delle persone che si trovano in prima linea.

Ne Il cappello di carta, per esempio, una delle opere dell’autore romano più rappresentate, viene narrato di come i membri di una famiglia romana di basso ceto sociale, si relazionino fra loro e con il mondo che li circonda, tirando avanti ognuno come può, fra amori nascenti e storie passate, con i giovani sognatori ed i più anziani disillusi, tutti che cercano di fare il meglio che possono per sé e per la famiglia. Dettaglio di certo non irrilevante: siamo nel 1943, ed alle già disastrate condizioni economiche del nucleo familiare, si sono aggiunte le enormi difficoltà portate dalla

guerra. Per tutta la prima parte dello spettacolo l’orrore del conflitto bellico resta in secondo piano, è un’eco lontana a cui i personaggi cercano di fare caso il meno che possono, ed i momenti comici, misti ad un romanticismo di fondo comune a diverse opere di Clementi, rendono l’atmosfera leggera e quasi surreale, se confrontata con ciò che in quegli anni bui era il mondo che transitava fuori dalle mura domestiche. Nella parte finale, invece, l’orrore della guerra diventa roboante, concreto, le bombe cadono dal cielo e distruggono San Lorenzo, distruggono vite umane, portano allo sfinimento l’esigua resistenza personale che ogni personaggio si era costruito intorno per fare fronte alla situazione. Tutto è perduto, la luce si è spenta.

La struttura narrativa appena descritta ricorre in diverse opere di Clementi, in cui la farsa si interseca con il dramma, il riso con le lacrime, la commedia deve fare i conti con la tragedia della vita di tutti i giorni, attraverso cui le maschere sono costrette a passare.

Il successo riscosso dai testi di questo autore è testimoniato anche dall’interessamento che sono riuscite a suscitare nell’industria cinematografica, con l’adattamento al grande schermo di un altro grande successo teatrale, Ben Hur – storie di ordinaria periferia. Questa storia, in cui si intrecciano le vite di un’ex stuntman ora costretto a vestirsi da centurione per i turisti e quella di un immigrato clandestino bielorusso, è stata adattata per il grande schermo, ricevendo un grande plauso dalla critica. Gli attori che hanno interpretato i personaggi di questa storia dolce-amara

Una scena del film BenUr - un gladiatore in affitto, adattamento cinematografico dello spettacolo di Gianni Clementi
Una scena del film BenUr – un gladiatore in affitto, adattamento cinematografico dello spettacolo di Gianni Clementi

al cinema sono gli stessi che ne hanno indossato le maschere sui palcoscenici di tutta Italia, riuscendo a trasmettere le medesime, forti, emozioni in entrambi i casi, regalando un’interpretazione straordinaria. Nicola Pistoia e Paolo Triestino hanno dato vita ai personaggi di Clementi donandogli uno spessore capace di emozionare, far ridere e far riflettere, coadiuvati da una bravissima Elisabetta De Vito.

I due attori romani appena menzionati sono quelli che più di tutti hanno saputo catturare l’essenza dei testi scritti da Clementi, portandone a teatro diversi oltre a Ben Hur, come ad esempio, Grisù, Giuseppe e Maria e Fausto e gli sciacalli.

Gianni Clementi scrive spettacoli teatrali da ormai moltissimi anni, e nell’ultimo periodo sta riscuotendo un successo eclatante che ha investito anche molte sue produzioni che inizialmente erano state riposte nel dimenticatoio. I suoi spettacoli sulla vita e la morte, sulle persone, sulla società che circonda tutti noi, le sue allegorie più o meno velate, sono state capaci di portare nel teatro italiano una ventata di novità che in queste dimensioni non si vedeva da ormai moltissimo tempo.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023

Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

31 Maggio 2023
Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

31 Maggio 2023
A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

31 Maggio 2023
Next Post
Spazio Porta Mazzini sarà tappa della mostra “Landscape”

Spazio Porta Mazzini sarà tappa della mostra "Landscape"

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.