• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Mal d’America” di Paola Culicelli

"Mal d'America": in un saggio di Paola Culicelli , le voci femminili della nostra letteratura sull' emigrazione italiana in USA

Redazione by Redazione
18 Gennaio 2016
in Senza categoria
0
“Mal d’America” di Paola Culicelli
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
In una fase della nostra storia in cui, purtroppo, è ripresa l’emigrazione dall’estero (dal 2007-’08, per effetto sia della crisi mondiale che di politiche governative incapaci di dar veramente impulso all’occupazione: 82.000 emigrati solo nel 2014, secondo l’ ISTAT, e verso le mete di sempre, Inghilterra, Germania, Svizzera, Francia, USA) giunge appropriato questo saggio di Paola Culicelli. Ricercatrice dell’ Università Roma 3, già  autrice di studi su Montale, D’Annunzio e altri grandi della nostra letteratura: che ha affrontato il tema dell’emigrazione storica italiana negli USA dal punto di vista delle donne (“Mal d’America- Scrittrici italiane dell’emigrazione“, Firenze Le Lettere, 2015, pp. 176, €. 18,00). Ma di quali donne? Quelle poche scrittrici che, “da Penelope”, cioè restando a casa, in Italia, mentre gli uomini/Ulisse emigravano, in quei decenni hanno scritto romanzi o racconti centrati appunto sul dramma del “Passaporto rosso” ( titolo del celebre film di Guido Brignone del ’35, sull ‘emigrazione italiana in Argentina).
   Tra il 1861cop e il 1971 (ma l’emigrazione “storica” sarebbe durata ancora sino ai primissimi anni ’80), con la quasi totale eccezione del periodo fascista ( quando un’attenta politica interventista in economia, sostanzialmente keynesiana, permise d’ eliminare quasi questa piaga), quasi 30 milioni di italiani lasciarono la patria, diretti soprattutto nelle Americhe, in Australia e in Europa nordoccidentale. Un tema, se non ignorato, quasi sempre trascurato- rileva l’ Autrice – dalla storiografia ufficiale, fattasi condizionare dalla triplice “damnatio memoriae” che aveva colpito gli emigranti ( traditori della patria, per i nazionalisti; della lotta di classe, per le sinistre; e della fede, per i cattolici): E sul piano della letteratura, se non son mancati  accenni al tema in alcune grandi opere ( dai “Malavoglia” a “Fontamara” e “Vino e pane”), l’ Emigrazione italiana non ha certo avuto né un suo Verga, né un suo Silone.
    Un vuoto, questo, che, ricorda l’ Autrice, han cercato di colmare, per l’emigrazione italiana negli Stati Uniti,  scrittrici come la palermitana  Maria Messina (1887-1944), rimasta a lungo in contatto con Giovanni Verga, autrice di romanzi come “La casa nel vicolo” e novelle come “La Merica”, popolati di donne succubi dei propri uomini, che protestano con il cupo silenzio della loro vita quotidiana; e la molisana Lina Pietravalle (1887- 1956), collaboratrice anche di quotidiani come “Il Mattino” di Napoli, seconda al premio Viareggio del 1931 con la raccolta di novelle “Storie di paese”. Sino alla veneta Paola Bianchetti Drigo   (1876-1938), autrice del  romanzo “Maria Zef” (1936, ripubblicato nel 2011), portato sullo schermo nel 1981 per la RAI da Vittorio Cottafavi; e a scrittrici, invece, italo-americane, rappresentative della piu’ tarda emigrazione femminile italiana ( che, ancora negli anni 1882-1890, rappresentava solo il 21% circa del totale).Come Suor Blandina, al secolo Rosa Maria Segale , emigrata negli USA all’età di quattro anni nel 1850, poi autrice d’un brillante reportage sulla Frontiera e impegnata nell’evangelizzazione e in opere missionarie presso i pellerossa. Ed Helen Barolini (1925, vivente), nata in USA da genitori italiani e autrice, nel 1979, di quel romanzo, “Umbertina”,  ispirato alla figura della nonna calabrese e del suo personale viaggio di riscoperta delle proprie radici, una saga familiare le cui atmosfere ricordano, a volte, quelle del celebre “Sguardo dal ponte” di Arthur Miller.
    Una direzione di ricerca, questa intrapresa da Paola Culicelli, che ci auguriamo prosegua, esplorando in pieno l’universo sociale e culturale dell’emigrazione italiana: sulla quale, per quanto riguarda poi aree come l’ Australia o l’ Africa, mancano quasi del tutto contributi.
di Fabrizio Federici
Redazione

Redazione

Related Posts

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023

Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

9 Giugno 2023
Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

9 Giugno 2023
Trump incriminato, si consegnerà martedì

Trump incriminato, si consegnerà martedì

9 Giugno 2023
Next Post
Atac: i numeri sui provvedimenti disciplinari

Atac: i numeri sui provvedimenti disciplinari

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.