• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 2 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ettore Scola, i funerali del maestro

Il Maestro del Cinema italiano si è spento a Roma aveva 84 anni

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
23 Gennaio 2016
in Senza categoria
0
Ettore Scola, i funerali del maestro
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Ettore Scola
Ettore Scola

Ieri alla  Casa del cinema a Roma un flusso interminabile di personaggi dello spettacolo, politici ed amici , tra questi : il Presidente Mattarella, l’amico Paolo Virzì, Vittorio Taviani, Walter Veltroni, Bernardo Bertolucci, Giuliano Montaldo,Carlo Verdone , Aurelio De Laurenti , Sophia Loren, Stefania Sandrelli, hanno reso omaggio al grande regista e sceneggiatore scomparso.

Durante la cerimonia laica, voluta dal maestro stesso come una festa, alcuni amici e colleghi registi di Scola hanno voluto dargli un saluto di commiato. Queste le parole di Felice Laudadio: « Qui alla casa del cinema Ettore è stato festeggiato per i settant’anni e per gli ottanta e ora per l’addio a Ettore,  che ha voluto fosse una sorta di occasione per incontrarsi e festeggiare l’addio, appunto. Abbiamo avuto la possibilità di assistere a una straordinaria manifestazione di affetto per Ettore, la città, le istituzioni hanno reso un saluto.»,  mentre  Carlo Verdone lo ha ricordato così : « Io penso che questo pomeriggio sia quello che Ettore avrebbe voluto, amici e tanti spettatori. Scola non è stato solo un grande artista ma anche una persona perbene che ha messo l’umanità al centro delle sue pellicole. Tutti, anche io, gli dobbiamo qualcosa: ci ha indicato la strada e come percorrerla. Ha fatto film importanti, raccontato miserie, lati buffi, mitomania, critica di costume e sociale. Ma l’umanità era sempre al centro dei suoi film. E poi, se permettete ha avuto un occhio particolare verso questa città. Chi capisce meglio Roma spesso è chi non vi è nato, Fellini e altri. Lui da Avellino si è incantato e ha raccontato le miserie di questa città ma con poesia. Ci mancherà ma dobbiamo essere felici di averlo avuto nel cinema che resterà un punto di riferimento. Ha fatto conoscere la commedia italiana all’estero con rispetto, cosa difficile oggi, lo dobbiamo a lui, Monicelli, Germi e tanti altri. Grazie Ettore per quel che ci hai dato e cercheremo di seguire la strada che ci hai indicato».

Ettore Scola - a modo mio
Ettore Scola – a modo mio

Il maestro Giuliano Montaldo gli ha invece dedicato queste parole: « Io ho capito una cosa, che Ettore è l’ultimo re di Roma perchè l’amore, la passione, la riconoscenza che ho visto qui per il suo talento è straordinario. Ci eravamo sentiti martedì. Mi dice A Giulia’ ma è vero che vuoi fare l’attore? Ma perché?”. “Ma sei un cane, te lo diceva sempre tua moglie, me lo ricordo. Ma chi te lo ha fatto fa’? Sei fanatico”. Da allora ho pensato che se anch’io fossi destinato in quel posto di quelli che ci hanno provato, quelli che hanno tentato di raccontare come eravamo per capire chi siamo, io vorrei una nuvoletta vicino a lui. Un po’ più sotto, e ogni tanto andarlo a trovare. Lui è sulla nuvola grande con Age, Scarpelli, Maccari, tutti a litigare come prima. Sceneggiavano a casa di Age. “Ma te fa’ ride questo?”. Si sentivano urla e dietro la vetrata opaca litigavano e sceneggiavano: “Ti do un cazzotto”. Un tizio porta un pacco, apre il figlio di Age, si sentono le urla, si vedono dalla vetrata i pugni alzati. “Ma che stanno a fa’?” chiede il tizio e il figlio: “Lavorano”. Quello butta il pacco e se n’è scappato. Queste persone non ci mancheranno, staranno sempre con noi»; Giuseppe Tornatore ha detto invece: « Malgrado le raccomandazioni di Ettore di fare una festa e di essere divertenti, questo tipo di situazioni non piacevano a Ettore. Io ho assistito a suoi interventi per la scomparsa di colleghi e amici, non gli piaceva. Poi riusciva a dissimulare l’insofferenza con le sue annotazioni comiche e intelligenti che piacevano a tutti. Sono d’accordo con Carlo Verdone, dietro questa parvenza di cinismo, divertentissimo e mai fine a se stesso, si celava dolcezza e generosità rara. Trent’anni fa quando l’ho conosciuto la prima volta a un premio io andai da lui come se lo conoscessi da una vita, avevo visto tutti i suoi film, lui non sapeva chi fossi io e invece fu gentilissimo, legammo immediatamente e ci siamo sempre sentiti. Anche quando ho avuto difficoltà a capire certi fatti lui era sempre disponibile e aperto. Resta la raccomandazione di essere divertenti, ma allora i testi ce li avrebbe dovuti scrivere Ettore. Ho cercato un’idea, ho pensato ad una conversazione mistica o cine-mistica tra lui e Fellini accaduta dopo C’eravamo tanto amati. Ettore mostra il film a Fellini che vi aveva preso parte e alla fine si avvicina per capire il sentimento e Federico dice il film è bellissimo, ma Ettore sente che non dice nulla: cosa non ti piace? Nella sequenza in cui Gassman e la Sandrelli vanno da Manfredi per dire che si amano in quella sequenza inquadrata dall’alto: non si fa. “Come non si fa”, “Perché?”, “Perché quello è il punto di vista di Dio: tu sei credente?” “No”, “e allora chi te lo fa fare di metterti nella posizione di Dio?”. Ettore si mise a ridere e disse: “Non lo farò più. Da quel film in poi credo che, a eccezione che non fosse necessario, lui non ha mai più fatto inquadrature dall’alto. Ora però non so lassù come si metteranno, ma credo stavolta dovrà abbozzare Federico».

Ettore Scola
Ettore Scola

Con Ettore Scola scompare un’icona del cinema italiano, un grande maestro ed un regista di fama internazionale che ha realizzato e diretto capolavori come C’eravamo tanto amati nel 1974;  Brutti, sporchi e cattivi nel 1976 – una grottesca commedia di  miseria e povertà con Nino Manfredi; Una giornata particolare nel 1977 con Marcello Mastroianni e Sophia Loren, la Terrazza nel 1980. Nel 1982 in Il nuovo mondo – affronta il tema della rivoluzione francese , mentre nel 1987 con la commedia La famiglia con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Fanny Ardant – ripercorre 80 anni di storia. Nel 1998 sempre con Vittorio Gasmann , la Ardant e la Sandrelli, dirige la Cena ; nel 2003 Gente di Roma , mentre nel 2013 , inaspettatamente, partecipa fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con il documentario Che strano chiamarsi Federico, dedicato al grande collega e maestro Federico Fellini, scomparso 20 anni prima.

Nel corso della sua carriera ha avuto numerosi riconoscimenti tra i quali: sei David di Donatello, quattro nominations al Premio Oscar per il miglior film straniero con: Una giornata particolare nel 1977, I nuovi mostri nel 1988, Ballando Ballando nel 1983,  e nel 1987 con La famiglia.

Diamo un addio a  Scola con le parole della moglie Giuliana durante il funerale: « Vi ringrazio tutti….[…]..facciamo un brindisi, tutti quanti, a Ettore.»

di Daniela Paties Montagner

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

2 Giugno 2023
Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

2 Giugno 2023
Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

1 Giugno 2023

Dire “stop al digital divide” si può, la sinergia tra pubblico e privato spinge verso l’innovazione

1 Giugno 2023
Next Post
Dalla rana galactonatos alla Drag Queen, i capolavori del “Motor Bike Expo”

Dalla rana galactonatos alla Drag Queen, i capolavori del "Motor Bike Expo"

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.