• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Don Giovanni”: il celebre libertino al “Teatro Quirino”

Alessandro Preziosi, regista ed interprete dell'opera di Moliere, ha entusiasmato il pubblico con la sua bravura

Francesca Palumbo by Francesca Palumbo
15 Febbraio 2016
in Senza categoria
0
“Don Giovanni”: il celebre libertino al “Teatro Quirino”
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

preziosi 2Roma, 14 febbraio, grandi applausi  per l’ultima replica del “Don Giovanni” tradotto e adattato da Tommaso Mattei, magistralmente rappresentato dall’ eclettico attore partenopeo Alessandro Preziosi,  con la partecipazione di Nando Paone. La prima rappresentazione e’ stata l’ incipit di un grande  successo. File al  botteghino, serali e pomeridiane sold out, platea emozionata, attenzione mediatica  in ascesa, critica entusiasta.

Se, come si dice, anche l’ occhio vuole la sua parte, allora, in  un “grande” allestimento, ogni singolo dettaglio và  curato  a regola d’arte ed è ciò che Alessandro, attore e regista di sé stesso, attua con superba maestria; non lasciando  nulla al caso, caricandosi lo spettacolo sulle spalle, modulando con assoluta padronanza i lunghi  monologhi e  assumendo  un  portamento perfetto, fiero ed elegante.

” Don Giovanni ” e’ una  commedia dal finale tragico, originale, bizzarra, molto Shakespeariana, realizzata pe la prima volta al “Palais Royal ” il 15 febbraio del 1665 . L’ opera narra  la dissolutezza  di un uomo, dall’ ego smisurato,  ricercatore del piacere, che rifugge l’ ipocrisia del fingere sentimenti ed emozioni, nell’ istante in cui non si  provano piu’.

Lo stesso Moliere, non avrebbe potuto inscenare meglio un  tal seduttore, ateo, beffardo, razionale, ritroso alla pietà e al pentimento. Nulla lo ferma, tutto dissacra; vittima della  sua stessa autenticità, pur di non venir meno al suo essere scellerato , come ha condotto la vita, così và incontro alla morte: senza esitazioni, spavaldo, irriverente,  coerente con la  sua filosofia libertina di rifiuto della misericordia divina .

 

Lo spettacolo, e’ proprio il caso di sottolinearlo , grazie ad una serie di “preziosismi” talentuosi, risulta essere una  chiave di  lettura  fedele all’ originale  con un  innovativa  rappresentazione scenografica.

Uno sfondo virtuale  tecnologico porta  lo spettatore nell’ ambiente che vuole la storia, fluidificando la trama e l’ azione scenica degli attori. La sinergia tra luci e costumi e’ unica. Questi ultimi ,impeccabilmente d’ epoca, sono di color pastello, tenui  nelle prime scene  per poi graduare  sempre di  piu’ verso toni cupi, creando una raffinatezza visiva che sottolinea l’ inesorabile discesa agli inferi dell’ impenitente nobile.

Un plauso va’ alla maestria  di tutti: da Nando Paone, che interpreta “Sganarello”,  a “Donna Elvira” Lucrezia Guidone, “Gusman” Roberto Manzi, “Don Carlos” Matteo Guma, “Don Alonso” Roberto Manzi, “Francisco” Daniele Paoloni, “Carlotta” Maria Celeste Sellitto, “Maturina”  Daniela Vitale, “Pierino” Daniele Paoloni, “Violetta” Daniela Vitale, “Ragotin” Matteo Guma, “Il Signor Domenica” Roberto Manzo, “Ramon” Matteo Guma, “uno spettro” Maria Celeste Sellitto.

Insomma, a questo punto, i migliori complimenti  sono doverosi, aggiungendo un  particolare  appellativo   all’ artefice  di tutto cio’, e cioè, Alessandro …….”il grande”. Francesca Palumbo

 

 

 

 

Francesca Palumbo

Francesca Palumbo

Related Posts

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

27 Gennaio 2023
Next Post
Roberto Bolle ospite della finale a Sanremo 2016: delude!

Roberto Bolle ospite della finale a Sanremo 2016: delude!

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.