• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Aldo Manuzio e il Rinascimento a Venezia alle Gallerie dell’Accademia

Storia dell’uomo che ha inventato il libro moderno

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
14 Marzo 2016
in Senza categoria
0
Aldo Manuzio e  il Rinascimento a Venezia alle Gallerie dell’Accademia
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Aldo-Manuzio-mezzobusto
Aldo-Manuzio-mezzobusto

A Venezia dal 19 marzo, alle Gallerie dell’Accademia,  si inaugura Aldo Manuzio. Il Rinascimento di Venezia, una grande mostra a cura di Guido Beltramini, Davide Gasparotto, Giulio Manieri Elia, che ripercorre attraverso oltre 100 capolavori provenienti da importanti musei italiani e stranieri e più di trenta rarissime edizioni stampate – tra la fine del XV e i primi anni del XVI secolo, il periodo d’oro che diede vita al Rinascimento di Venezia, che nel Cinquecento superava i 150mila abitanti e fu tra le più popolose e  ricche città dell’epoca, sia dal punto di vista artistico che economico.  È in questo periodo  storico che Venezia si afferma come fulcro  tra l’Oriente e l’Occidente, dove  si mescolano culture  e tradizioni, linguaggi espressivi quali:  incisione, pittura, scultura, arte suntuaria, cartografia sino alla stampa, con alcuni esemplari di rara bellezza e grandissimo valore attribuiti al grande Manuzio, con le edizioni miniate in arrivo da Manchester o il rarissimo Aristotele del 1496 in prestito dalle collezioni dell’Escorial.

La mostra presenta la storia Aldo Manuzio (1449 circa –1515), uno dei maggiori editori di tutti i tempi, e tra i primi in Europa. Grazie a lui furono introdotte numerose innovazioni sia nel campo dell’editoria che della tipografia.  Così scrisse di lui Erasmo da Rotterdam : «Aldo ha intenzione di costruire una biblioteca la quale non abbia altro confine che il mondo stesso».   Grazie all’imponente rete logistica che solo una città mercantile dell’importanza di Venezia poteva avere, Manuzio seppe realizzare un programma molto ambizioso che per la prima volta rendeva disponibili a studiosi ed al pubblico, le opere dei letterati del tempo, oltre ai grandi classici della cultura greca, da Omero ad Aristotele, da Sofocle a Euripide, anche i testi latini da Virgilio a Cicerone, da Orazio a Ovidio, a Catullo, a Properzio e Marziale, ed ancora ebraici e italiani della nuova letteratura in volgare.  Fu proprio grazie a Manuzio ed alla sua collaborazione col cardinale e umanista italiano Pietro Bembo (1470- 1547) e grande amico dell’Ariosto, che il volgare si andò lentamente affermando accanto al latino, come la lingua ufficiale contemporanea in tutta  Europa, ed ebbe come modelli Dante, Petrarca e Boccaccio.

La circolazione di tutti questi testi dell’arte classica e latina e idee nuove contribuì a creare una cultura comune europea, oltre all’emergere di temi nuovi  nel campo delle arti figurative, dai quali trassero ispirazione maestri come Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Jacopo de’ Barbari.  Grazie alla riscoperta della poesia greca e latina, la pittura si rivolse alla natura, ed “abbandonate le suggestioni medievali che dipingevano una natura ostile, dura, popolata da fiere feroci, l’arte si apre a una rappresentazione del paesaggio inteso come culla della civiltà, come paradiso terrestre nel quale l’uomo è destinato a vivere”. La mostra testimonia questo passaggio grazie ai paesaggi del Giorgione  (1478 circa –1510), i disegni del giovane Tiziano (1477 –1576) , cittadino della Repubblica di Venezia e maestro con Giorgione del colore tonale;  le incisioni di Giulio Campagnola (1482 –1515), sino ai bronzetti di Andrea Briosco (1470- 1532). Una sezione della mostra è dedicata al legame di Manuzio con la cultura del Nord Europa e col teologo e filosofo olandese  Erasmo da Rotterdam (1466 –1536). Quest’ultimo, a Venezia per oltre 1 anno, per pubblicare la sua opera principe Adagia – raccolta di motti in latino risalenti per la maggior parte al mondo classico, tenne in grande considerazione le edizioni aldine, considerandole fondamentali per la circolazione del suo pensiero in tutta Europa. Il grande rapporto di stima tra Manuzio ed Erasmo da Rotterdam  è simbolizzato in mostra dalla  presenza della copia dei Poeti Cristiani stampata da Aldo Manuzio nel 1504 e appartenuta allo stesso Erasmo.

 Tra gli altri capolavori di  grandissimo valore culturale si potranno ammirare :  Hypnerotomachia Poliphili, il libro illustrato più celebre di Aldo Manuzio con numerose  xilografie forse approntate su disegno del miniatore Benedetto Bordon (1450-1531) ; ma soprattutto uno degli unici due esemplari rimasti al mondo di aldina non rifilata dopo la sua stampa; un Euripide – di proprietà della Morgan Library di Washington, per la prima volta esposto in Europa, che mette in luce “la raffinata cultura di Manuzio, la sua conoscenza delle teorie prospettiche canonizzate da Luca Pacioli  e diventate chiave di volta per ridisegnare il mondo nel corso del Rinascimento”.   La mostra Aldo Manuzio.Il rinascimento di Venezia rimarrà aperta al pubblico sino al 19 giugno 2016, ed è stata realizzata  su progetto scientifico del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio” con l’organizzazione di Civita Tre Venezie, col supporto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Gallerie dell’Accademia e del Comitato Regionale per il V Centenario della morte di Aldo Manuzio – Regione del Veneto, con il contributo di World Monuments Funde Montblanc, e con Fondazione Cologni Mestieri d’Arte, Save Venice INC., Venice International Foundation, Venetian Heritage, Venice In Peril.

Per ulteriori informazioni: Telefono +39 041.5200345  –  http://www.mostraaldomanuzio.org/

di Daniela Paties Montagner

Edizione Aldina Aldo Manuzio
Edizione Aldina Aldo Manuzio
Epistole di Cicerone, Aldo
Epistole di Cicerone, Aldo

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post
“Descubrimos Roma en español”, l’Urbe si studia così

“Descubrimos Roma en español”, l’Urbe si studia così

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.