• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Romics 2016 – la fiera del fumetto (e non solo…)

Andrea Ardone by Andrea Ardone
9 Aprile 2016
in Senza categoria
0
Romics 2016 – la fiera del fumetto (e non solo…)
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giovedì 7 aprile ha preso il via la XIX edizione di Romics, festival dedicato al mondo del fumetto e più in generale all’intrattenimento geek, che dalla prima edizione, svoltasi nel 2001, si è andato ad affermarsi sempre più nel panorama di settore nostrano. Ad oggi questo è uno dei più importanti appuntamenti che hanno luogo in Italia dedicati al fumetto, considerando il numero di visitatori e la caratura degli ospiti coinvolti negli eventi.

Come di consueto la kermesse si svolge nella cornice della Nuova fiera di Roma, fra cinque dei padiglioni che compongono il polo fieristico, ognuno con una sua specificità.

Immagine dall'alto di uno dei padiglioni che ospitano la fiera
Immagine dall’alto di uno dei padiglioni che ospitano la fiera

Senza dubbio per chi non è interessato a presenziare agli eventi che coinvolgono autori ed editori vari, la giornata perfetta per godere della manifestazione è proprio il giovedì, che tradizionalmente è quella con la più bassa affluenza di visitatori rispetto alle tre seguenti. Il giorno di inizio della fiera si respira un’aria particolare, come se si trattasse di una prova generale dell’evento più che dell’evento vero e proprio, perchè le conferenze più importanti, gli appuntamenti con gli editori, e le personalità più affermate, si concentrano nelle giornate che vanno dal venerdì alla domenica, per ovvie ragioni logistiche. Il giovedì, quindi, si ha la possibilità di usufruire degli ampi spazi messi a disposizione dei visitatori, senza doversi barcamenare tra file troppo lunghe, sacrificando però in questo modo la possibilità di farsi fare uno sketch o un autografo dal proprio disegnatore preferito.

Romics nasce come una manifestazione dedicata al mondo del fumetto ma, anno dopo anno, le sue diramazioni sono aumentate sempre più, andando a toccare ogni angolo di quello che oggi viene comunemente definito “intrattenimento nerd”, che comprende anche videogiochi, giochi da tavolo, film di genere, e tutto quel settore dell’entertainment che coinvolge sempre più persone, anche per le dimensioni che sta assumendo grazie ad internet ed alla cinematografia dedicata.

Il grande ospite di quest’anno (anzi, forse sarebbe meglio dire “di quest’edizione”, dato che dal 2013 Romics si è diviso in due appuntamenti annuali, uno ad aprile, appunto, ed il secondo ad ottobre) è senza dubbio Go Nagai, al

il mangaka Go Nagai, ospite d'onore di questa edizione
il mangaka Go Nagai, ospite d’onore di questa edizione

secolo Kiyoshi Nagai, forse il più importante scrittore di fumetti e cartoni animati giapponesi. A lui si deve la creazione di Devilman (uno dei manga maggiormente riconosciuti a livello mondiale), nonchè l’ideazione e lo sviluppo di tutto quel filone di anime e manga con protagonisti robot, da Mazinga a Goldrake. In suo onore è stata allestita una mostra (un po’ povera in realtà) dedicata alla sua arte, con collezioni private, stampe, vecchi VHS, tutto con incentrato  sui robot che hanno fatto la sua fortuna dagli anni ’70 in poi. Accolto come una vera e propria celebrità da decine e decine di fan, si è mostrato molto disponibile a rispondere alle domande più stravaganti, coadiuvato, in maniera non sempre impeccabile, dai due traduttori al suo fianco. Nella giornata di domani Nagai riceverà anche un premio alla carriera, direttamente da altri due grandi ospiti di questa fiera, Claudio Santamaria e Gabriele Mainetti, rispettivamente protagonista e regista di uno dei migliori film italiani degli ultimi tempi, ovvero quel Lo chiamavano Jeeg Robot che, già dal titolo, è un omaggio al lavoro di uno dei mangaka più importanti di tutti i tempi.

Ma, come abbiamo scritto in precedenza, ormai Romics non è più una manifestazione dedicata unicamente al mondo

David Vecchiato, in arte Diavù
David Vecchiato, in arte Diavù

del fumetto, ma all’arte in generale. Difatti, un altro appuntamento che ha riscosso grande successo è stato quello dedicato alla street art, diretto da David Vecchiato, direttore artistico, fra le altre cose, del progetto M.U.ro, che punta alla riqualificazione delle zone urbane tramite, appunto, l’arte di strada. L’incontro era incentrato sulla discussione dell’importanza che va assumendo sempre più il disegno nello spazio urbano, completandolo e rendendolo più vivibile dalla comunità. Se si parla di arte in Italia, poi, non può essere lasciata da parte quella che è, per certi versi, una delle (tantissime) forme artistiche per cui siamo conosciuti all’estero: il cibo. A Romics c’è spazio anche per questo. Girando fra le centinaia di stand che ospitano fumetti, giochi, dvd, nuove tecnologie come i dispositivi per la realtà aumentata, ci si imbatte in una moltitudine di banchetti dedicati all’arte culinaria, italiana ed estera. Si va dagli arancini alla pizza, passando per il sushi ed il sakè, data la curiosità che anche prodotti del genere suscitano nei visitatori di una kermesse come questa.

Così fra arte pittorica (fumettistica e non), cucina nostrana ed esotica, intrattenimento ludico di ogni genere, personaggi stravaganti, ci si gode la fiera che l’anno scorso ha raggiunto la cifra record di duecentomila visitatori, e che quest’anno punta a fare ancora meglio. Un’occasione per esplorare nuove culture e per rafforzare le proprie conoscenze di genere, per esprimere le proprie passioni e confrontarsi con coloro che le condividono, ma anche una vetrina per gli autori che, partiti da zero, cercano di ritagliarsi un proprio spazio in questo campo, quello del fumetto, che ogni anno fa sempre più proseliti in tutto il paese.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

4 Giugno 2023

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
Next Post
Inaugurazione 50esimo Vinitaly, presente anche il presidente Mattarella

Inaugurazione 50esimo Vinitaly, presente anche il presidente Mattarella

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.