• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Recensione: “Anomalie” la raccolta di poesie di Francesco De Luca

La poesia nasce dagli angoli più remoti dell'anima, lo scrittore dà voce, a distanza di circa vent'anni, alle sue inquietudini giovanili

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
7 Maggio 2016
in Senza categoria
0
Recensione: “Anomalie” la raccolta di poesie di Francesco De Luca
0
SHARES
121
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Scrittore romano, appassionato da sempre di poesia e musica

Grande Muraglia, Simatai, Cina (2006)
Grande Muraglia, Simatai, Cina (2006)

Francesco De Luca laureato in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma nel 2004, ha passato molti anni in Cina, dove ha studiato e perfezionato il mandarino all’Università di Lingua e Cultura di Pechino. Ama viaggiare, scrive articoli per riviste cinesi, compone versi e musica, inoltre è traduttore, interprete e promotore dei rapporti turistico-culturali tra Italia e Cina.

Di cosa parla la raccolta di poesie

“Anomalie” di Francesco De Luca è una miscellanea poetica edita nel 2016 da Terre Sommerse, che contiene poesie scritte tra gli anni 1998-1999, versi che percorrono le strade che portano il poeta a vivere emozioni contrastanti, che abbracciano anni di giovinezza e voglia di evadere dagli schemi, la sensibilità dello scrittore fa percepire quanto vissute siano le “Anomalie”. I suoi scritti letti a distanza di due decenni sembrano anticipare quelli che poi sono stati, nella vita reale, i suoi viaggi nel mondo, ma soprattutto, dalle sue parole, emerge il suo universo nascosto, quello interiore che solo la poesia riesce a tirar fuori.

 

Raccolta di poesie dello scrittore Francesco De Luca
Raccolta di poesie dello scrittore Francesco De Luca

Alcune versi estratti dal libro

“Un uomo diverso di sembianze e di virtù si finge conquistatore, artista, genio, pittore. Contemplando il mare quieto, paziente s’immerge nei suoi falsi pensieri e ritrova i suoi sogni.” L’anima del poeta è come un’onda che si alza, viaggia, muore e risorge toccando spiagge infinite, le acque sono avvolte da pulsioni che si tramutano in versi liberi, ribelli e apparentemente acerbi. Le poesie, le riflessioni e infine i racconti di De Luca vanno letti proiettandosi in un’epoca passata, solamente per apprezzarne meglio lo spessore, il poeta quando ha scritto il libro aveva a malapena vent’anni e di certo non esisteva la tecnologia dei giorni nostri. Eppure, nonostante lo scrittore non segua metriche e regole istituzionali, riesce a catturare il lettore e a far percepire quanto fosse già ricco il suo bagaglio culturale e quanto le sue Anomalie, in fin dei conti, non fossero affatto singolarità. “Voglio conoscer quello spirto che nel bosco m’invoca e m’ama! Voglio il garofano incantare e il tulipano, il passero sfidare e l’usignolo ascoltare, ascoltare – o dolcezza! – il gufo e la civetta, il lupo e la cicala intonare ora un canto ch’è speranza, ora un inno al sipario indaco della notte.” La poesia è vissuta con spiritualità da De Luca, anche se al tempo, quando scrisse i suoi componimenti, forse non ne era totalmente consapevole, questa prospettiva nel vivere la sua espressione poetica, ha portato lo scrittore a una teatrale interpretazione della sua voglia di conoscere, di confrontare anche tutto ciò che è naturalmente opposto al mondo. “Gettato in un mare, sospeso, assisto al passare di venti lontani, a concerti vermigli, purpurei ad arche ormai troppo stancheper cavalcare il soffio degli anni. Silenzio d’intorno, solo il mare.” Chissà De Luca in quale mare di pulsioni aveva gettato la sua anima in quegli anni di desiderato cambiamento? Pulsioni, amori, eccessi, spiritualità, solitudine sono alcuni dei temi ricorrenti nella sua raccolta.

 

Definibile un canone inverso il suo libro

Una raccolta di poesie, pensieri, raccolti redatta in due lingue: italiano e inglese. La traduzione in inglese è stata curata da Joshua Rey Ramos, mentre la prefazione è stata scritta da Jim Loomis. All’interno del libro troverete anche una suggestiva nota dell’autore, una confessione sincera come preludio all’introduzione delle sue trepidazioni. Un canone inverso è nascosto nei suoi versi acerbi e una interessante figura spirituale: Zarathuštra sembra guidare con saggezza, quella che lo scrittore stesso definisce follia folgorante!

 

Dettagli prodotto

Copertina flessibile: 134 pagine

Editore: Ass. Terre Sommerse (15 febbraio 2016)

Collana: La Luna storta

Lingue: Italiano- Inglese

ISBN-10: 8869010457

ISBN-13: 978-8869010453

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata come business manager in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

“L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

5 Giugno 2023

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Next Post
Roma-Chievo: l’appello della Curva Sud «chi entra è complice»

Roma-Chievo: l'appello della Curva Sud «chi entra è complice»

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.