• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Recensione: “Anomalie” la raccolta di poesie di Francesco De Luca

La poesia nasce dagli angoli più remoti dell'anima, lo scrittore dà voce, a distanza di circa vent'anni, alle sue inquietudini giovanili

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
7 Maggio 2016
in Senza categoria
0
Recensione: “Anomalie” la raccolta di poesie di Francesco De Luca
0
SHARES
121
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Scrittore romano, appassionato da sempre di poesia e musica

Grande Muraglia, Simatai, Cina (2006)
Grande Muraglia, Simatai, Cina (2006)

Francesco De Luca laureato in Scienze della Comunicazione presso La Sapienza di Roma nel 2004, ha passato molti anni in Cina, dove ha studiato e perfezionato il mandarino all’Università di Lingua e Cultura di Pechino. Ama viaggiare, scrive articoli per riviste cinesi, compone versi e musica, inoltre è traduttore, interprete e promotore dei rapporti turistico-culturali tra Italia e Cina.

Di cosa parla la raccolta di poesie

“Anomalie” di Francesco De Luca è una miscellanea poetica edita nel 2016 da Terre Sommerse, che contiene poesie scritte tra gli anni 1998-1999, versi che percorrono le strade che portano il poeta a vivere emozioni contrastanti, che abbracciano anni di giovinezza e voglia di evadere dagli schemi, la sensibilità dello scrittore fa percepire quanto vissute siano le “Anomalie”. I suoi scritti letti a distanza di due decenni sembrano anticipare quelli che poi sono stati, nella vita reale, i suoi viaggi nel mondo, ma soprattutto, dalle sue parole, emerge il suo universo nascosto, quello interiore che solo la poesia riesce a tirar fuori.

 

Raccolta di poesie dello scrittore Francesco De Luca
Raccolta di poesie dello scrittore Francesco De Luca

Alcune versi estratti dal libro

“Un uomo diverso di sembianze e di virtù si finge conquistatore, artista, genio, pittore. Contemplando il mare quieto, paziente s’immerge nei suoi falsi pensieri e ritrova i suoi sogni.” L’anima del poeta è come un’onda che si alza, viaggia, muore e risorge toccando spiagge infinite, le acque sono avvolte da pulsioni che si tramutano in versi liberi, ribelli e apparentemente acerbi. Le poesie, le riflessioni e infine i racconti di De Luca vanno letti proiettandosi in un’epoca passata, solamente per apprezzarne meglio lo spessore, il poeta quando ha scritto il libro aveva a malapena vent’anni e di certo non esisteva la tecnologia dei giorni nostri. Eppure, nonostante lo scrittore non segua metriche e regole istituzionali, riesce a catturare il lettore e a far percepire quanto fosse già ricco il suo bagaglio culturale e quanto le sue Anomalie, in fin dei conti, non fossero affatto singolarità. “Voglio conoscer quello spirto che nel bosco m’invoca e m’ama! Voglio il garofano incantare e il tulipano, il passero sfidare e l’usignolo ascoltare, ascoltare – o dolcezza! – il gufo e la civetta, il lupo e la cicala intonare ora un canto ch’è speranza, ora un inno al sipario indaco della notte.” La poesia è vissuta con spiritualità da De Luca, anche se al tempo, quando scrisse i suoi componimenti, forse non ne era totalmente consapevole, questa prospettiva nel vivere la sua espressione poetica, ha portato lo scrittore a una teatrale interpretazione della sua voglia di conoscere, di confrontare anche tutto ciò che è naturalmente opposto al mondo. “Gettato in un mare, sospeso, assisto al passare di venti lontani, a concerti vermigli, purpurei ad arche ormai troppo stancheper cavalcare il soffio degli anni. Silenzio d’intorno, solo il mare.” Chissà De Luca in quale mare di pulsioni aveva gettato la sua anima in quegli anni di desiderato cambiamento? Pulsioni, amori, eccessi, spiritualità, solitudine sono alcuni dei temi ricorrenti nella sua raccolta.

 

Definibile un canone inverso il suo libro

Una raccolta di poesie, pensieri, raccolti redatta in due lingue: italiano e inglese. La traduzione in inglese è stata curata da Joshua Rey Ramos, mentre la prefazione è stata scritta da Jim Loomis. All’interno del libro troverete anche una suggestiva nota dell’autore, una confessione sincera come preludio all’introduzione delle sue trepidazioni. Un canone inverso è nascosto nei suoi versi acerbi e una interessante figura spirituale: Zarathuštra sembra guidare con saggezza, quella che lo scrittore stesso definisce follia folgorante!

 

Dettagli prodotto

Copertina flessibile: 134 pagine

Editore: Ass. Terre Sommerse (15 febbraio 2016)

Collana: La Luna storta

Lingue: Italiano- Inglese

ISBN-10: 8869010457

ISBN-13: 978-8869010453

 

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

  Laureata in psicologia, è giornalista pubblicista, collabora con diverse testate giornalistiche ed è il direttore del magazine "La finestra sul Gran Sasso". Nella vita è impiegata come business manager in una società di telecomunicazioni. È autrice e poetessa, il suo ultimo libro pubblicato è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end" e inoltre ha scritto un libro con il chitarrista Salvatore Cafiero, intitolato “Phoenix”. È il responsabile unico dell’ufficio stampa P.R. & Editoria, ed è membro del Team AEPI, infine è il portavoce di ANAS Lazio website www.lisadigiovanni.it

Related Posts

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

Un secondo pallone spia cinese sorvola i cieli dell’America latina

4 Febbraio 2023

Morto in Francia Paco Rabanne, “il metallurgico della moda”

3 Febbraio 2023

Appello di Gianni Di Nicola contro la violenza e per il rispetto della legalità

3 Febbraio 2023
Next Post
Roma-Chievo: l’appello della Curva Sud «chi entra è complice»

Roma-Chievo: l'appello della Curva Sud «chi entra è complice»

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.