• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Antonio Zanussi da artigiano a imprenditore, una realtà lunga cent’anni

A Porcia di Pordenone una mostra fotografica sino al 3 luglio 2016

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
27 Giugno 2016
in Senza categoria
0
Antonio Zanussi da artigiano a imprenditore, una realtà lunga cent’anni
0
SHARES
212
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Donne in una filanda agli inizi del '900
Donne in una filanda agli inizi del ‘900

Il Friuli terra difficile e non sempre generosa, una realtà prevalentemente contadina di uomini fieri e coraggiosi che non si sono mai arresi davanti alle avversità quotidiane ed alla povertà, che hanno fatto del lavoro il proprio credo, anche a costo di enormi sacrifici e, per drammatica necessità e per fuggire dalla miseria, sono emigrati in altri luoghi  in cerca di maggiore fortuna e di migliori opportunità di vita. I più “fortunati”  e quelli che si adattavano  lavoravano nelle fabbriche, mentre le donne nei cotonifici, comprese le giovani ragazze ed i bambini, che  venivano occupati per circa sette mesi all’anno nelle filande oppure nei campi. Come scrive Roberto Diemoz, nel suo testo Il caso Zanussi :« La terra friulana è avara. La vite e il mais sono le colture di maggior successo. I suoi abitanti sono sparsi nel mondo intero. E’ un popolo sano e laborioso, temprato di secoli a privazioni..[..].La disciplina è così congenita al friulano, che ancor oggi quando è interpellato risponde automaticamente: “Comandi”».

Operai dell'Officina Fumisteria Antonio Zanussi
Operai dell’Officina Fumisteria Antonio Zanussi, collezione privata

Antonio Zanussi, classe 1890, figlio di un fabbro di Brugnera di Pordenone, crebbe in questo clima, ed agli inizi del secolo scorso, in un momento storico difficilissimo, decise di non emigrare, ma di restare a lavorare in patria, affrontando  le numerose avversità economiche del momento, e di iniziare con non poche difficoltà,  la sua avventura, che già dopo un anno subì una battuta d’arresto a seguito dell’invasione di Austria Ungheria e la disfatta di Caporetto. Correva l’anno 1916 quando A. Zanussi trovò un terreno in via Garibaldi, angolo via De Paoli, a Pordenone, e decise di fondare  ” l’Officina Fumisteria Antonio Zanussi “ per la riparazione e fabbricazione di cucine a legna, un modesto laboratorio artigianale di  solo 3 persone , che era però destinato a crescere.  Ottimismo e determinazione  sembravano essere connaturate nel DNA aziendale”, e già nel 1920 – anno in cui l’economia iniziava a dare i primi segnali di ripresa  e di sviluppo dopo il conflitto mondiale, l’Officina di Zanussi aveva infatti raggiunto le 10 unità. In quell’anno  Antonio  inventò la AZP – acronimo di Antonio Zanussi Pordenone, una cucina a legna con piastra in ghisa destinata all’esportazione. Nel 1926 la realtà artigianale si ingrandì ulteriormente, trasferendosi  in un capannone più grande di 120 metri quadrati con 22 operai, mentre i due figli Guido e Lino, seppur ancora in età scolare,  dovettero iniziare a lavorare nella ditta paterna per imparare il mestiere. La crisi mondiale del ’29 colpì anche il piccolo Friuli e la disoccupazione raggiunse livelli davvero molto elevati, ma Antonio Zanussi – da  friulano abituato a combattere contro le difficoltà, non  si rassegnò, e nel ’33, ispirandosi al famoso transatlantico italiano, e grazie ad una geniale intuizione di marketing,  lancio’ il marchio Rex, che divenne sinonimo di qualità, eccellenza e notorietà, tant’è che per molto tempo a Pordenone la Zanussi fu denominata “la Rex”.  Noto anche  lo slogan  pubblicitario “Rex fatti non parole”. Il nuovo marchio riscosse un successo strepitoso, gli ordini aumentarono considerevolmente e nel 1934  A.Zanussi decise di espandersi ulteriormente – dando fondo a tutti i suoi risparmi, trasferendosi in un nuovo stabilimento di circa  2.000 metri quadrati  in Via Montereale di Pordenone, nella zona nord della città, sede che fu operativa per più di 20 anni. Nel 1943 Antonio decise di costruire una vera fonderia e fu cosi’ che Zanussi  fece il grande salto, passando dall’artigianato all’industria. Nel 1946, la tragica morte prematura. Un infarto stronco’ la vita di quest’uomo laborioso e lungimirante ,che seppe superare le numerose difficoltà con dedizione, operosità e determinazione.  Il resto e’ storia recente a tutti nota. Con la morte di Antonio l’azienda passò ai due figli  Guido e Lino, anche se fu quest’ultimo a guidarla ed a prenderne il timone.

1920, Antonio Zanussi e la sua AZP, Archivio degli Autori
1920, Antonio Zanussi e la sua AZP, Archivio Circolo Anziani Zanussi Electrolux

Proprio in questi giorni, lo scorso 11 giugno 2016 a Porcia presso il Casello di Guardia, in via De Pellegrini,  e’ stata inaugurata una mostra dedicata a questa grande azienda che ha fatto la storia e contribuito alla crescita ed allo sviluppo economico del Friuli dal titolo:“ Zanussi Electrolux. Una realtà lunga cent’anni”. L’esposizione percorre tutte le tappe più salienti di questa realtà,  che da officina artigianale passa a multinazionale, dalle origini ai giorni nostri, documentata da fotografie – certune inedite e provenienti da collezioni private, da testi e disegni della fabbrica e del centro progettazione, le prime delibere – che ai tempi venivano redatte a mano, oltre a testimonianze e volti di collaboratori e di lavoratori che hanno operato a Pordenone e nella varie sedi. Il racconto fotografico passa dal bianco e nero alle immagini a colori dei giorni nostri, a testimonianza di quel passaggio storico e generazionale che ne determinò lo sviluppo, la storia da Zanussi ad Electrolux,  ed i cambiamenti più recenti con le immagini degli stabilimenti di Porcia e di Susegana , dove oggi si producono rispettivamente  solo lavatrici e frigoriferi.

La mostra “Zanussi Electrolux. Una realtà lunga cent’anni”  a Porcia è stata realizzata grazie al prezioso contributo del Circolo fotografico “La Finestra”, col patrocinio ed il sostegno del Comune di Porcia, di Electrolux, dell’Unione Industriali di Pordenone , in collaborazione con il Comune di Pordenone, e resterà aperta al pubblico sino al 3 luglio 2016 osservando il seguente orario: venerdì 10.30 – 12.30  sabato e domenica 10.00 -12.30 / 16.00 – 19.00 con ingresso libero.  Seguiranno una serie di convegni e conferenze secondo il seguente calendario: venerdì 9 settembre 2016 ore 20.30  – Reading di testimonianze”Lavoro alla Rex”, presso la Barchessa est di Villa Correr –Dolfin e per concludere, venerdi’ 23 settembre 2016 ore 20.30 – La Zanussi –Traino di crescita dell’imprenditoria locale. Storie di imprenditori locali sulla nascita e sviluppo delle loro imprese, presso l’Auditorium Diemoz del Circolo Socio Assistenziale di via delle Risorgive.

di Daniela Paties Montagner

Officina Fumisteria Antonio Zanussi ed un gruppo di operai, collezione privata
Officina Fumisteria Antonio Zanussi ed un gruppo di operai, collezione privata
1949, operai all'uscita dello stabilimento di via Montereale, Archivio degli Autori
1949, operai all’uscita dello stabilimento di via Montereale, Archivio Circolo Anziani Zanussi Electrolux

E

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

29 Maggio 2023

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

29 Maggio 2023
Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

29 Maggio 2023

ANEC Lazio: anche gli operatori dei cinema e dei teatri privati chiedono un incontro al Sindaco Gualtieri

29 Maggio 2023
Next Post
Euro 2016: l’Italia pone fine al ciclo spagnolo

Euro 2016: l'Italia pone fine al ciclo spagnolo

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.