• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Spirali di coscienza- L’esordio di Antonio Mascolo

“Le persone non costituiscono mai una costante, ma tante realtà fluide e in continuo mutamento.”

Redazione by Redazione
15 Luglio 2016
in Senza categoria
0
Spirali di coscienza- L’esordio di Antonio Mascolo
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

copertina_nonnis“Le persone non costituiscono mai una costante, ma tante realtà fluide e in continuo mutamento.” Con questa riflessione introduco il primo libro di Antonio Mascolo, che ci fa entrare in un intreccio di varie vicende. I protagonisti sono diversi ma legati tra loro attraverso il corso degli eventi, ognuno con i propri dolori e le sfide da affrontare. Guglielmo, sopravvissuto a un incidente; Iacopo, l’uomo qualunque; Sofia, in perenne conflitto con la madre; Andrea, cupo e frustrato a causa dei suoi drammi personali; Giulia, giovane madre lasciata sola. Cinque storie, cinque spirali da cui tutti lottano per uscire. La tematica espressa dall’autore è proprio questa, infatti: uscire dalla propria spirale, da lui intesa come uno scontro tra due forze opposte che danno vita a un vortice. Un caos che tormenta la vita di ognuno con piccoli e grandi problemi, da è possibile uscire solo con grande forza di volontà… la forza delle nostre scelte.

Alla fine, ogni cosa si riduce a una scelta. Scegliere cosa fare della nostra vita è forse l’unica libertà che abbiamo. La scelta è inevitabile, per noi come per i protagonisti dell’opera, che alla fine, tra episodi reali e profonde introspezioni, si troveranno a compierla per uscire dalla spirale, indipendentemente dalle conseguenze.

Lo stile narrativo è sobrio e scorrevole, appesantito tuttavia da improvvise e lunghe introspezioni che rallentano l’azione di ogni evento. Non adatto a una lettura veloce, ma utile per tutti: i pensieri espressi dall’autore sono vari e profondi, basati su quelli di autori e filosofi del passato come Platone o Flaubert. Non tutti i lettori potranno trovarsi d’accordo ma, sicuramente, saranno stimolati a rifletterci sopra. Allo scopo di affrontare, magari, la propria spirale, e di uscirne vittoriosi.

Come nasce Spirali di coscienza?

Dalle difficoltà. Volevo portare alla luce il flusso di pensieri che alle volte ci accompagna sotto la doccia o mentre guidiamo in autostrada quando cerchiamo di capire cos’è che ci imprigiona anche se non vediamo sbarre attorno.

Esiste un libro che ha avuto una grande influenza nella tua vita? C’è uno scrittore che consideri il tuo mentore?

Quando mi sono chiesto come avrei potuto imparare a gestire i fili del testo lungo di un romanzo, ho iniziato a leggere Guerra e pace prendendo appunti. Poi ho fatto la stessa cosa con I Demoni. Da quel momento, non solo leggere è diventato studiare le trame, i colpi di scena, la suspance, i cambi di ritmo, la progressione verso il finale, la costruzione dei personaggi, la descrizione degli ambienti e delle situazioni, ma al tempo stesso ho compreso la complementarità di questi due autori che per me sono come due grossi fari, che se stessero l’uno senza l’altro, qualcosa d’importante verrebbe a mancare a chi ama la letteratura. A tal proposito Stainer ha scritto: “se Tolstoy racconta l’uomo nel mondo, Dostoievskij racconta il mondo nell’uomo.”

C’è un personaggio nel racconto in cui ti rifletti particolarmente?

Come fatti raccontati, di autobiografico non c’è nulla. Di personale ci sono le opinioni su tutta una serie di temi e grandi questioni esistenziali, affidate talvolta a uno, talvolta a un altro personaggio. Perché fondamentalmente credo sia questo il dovere di uno scrittore: quello di esprimere ciò che pensa e che sente rispetto all’esistenza, per suggerire nuovi piani di riflessione a chi legge, che ha il dovere di acquisirne. Flaubert diceva: ”non bisogna leggere come fanno gli annoiati per far passare il tempo, ma per imparare a vivere.” Che poi ci sia chi scrive storie per intrattenere e chi le legge per intrattenersi, è solo perché la mediocrità finisce per alimentarsi soltanto di sé stessa.

Ed in futuro?

Se da un lato cerco ancora di capire cosa mi accade intorno nel promuovere Spirali di coscienza, tra fiere, interviste, concorsi, presentazioni nelle librerie, dall’altro sto lavorando ad un nuovo Romanzo che è già in fase di stesura avanzata. Il quale però, a differenza di Spirali di coscienza che ha come centro di irradiazione il singolo individuo e la sua visione del mondo e della socialità raccontata attraverso diversi personaggi, si concentrerà su dei temi sociali specifici che non voglio anticipare.

 

Spirali di coscienza, 4 stelle su 5, al seguente link: http://www.kimerik.it/SchedaProdotto.asp?Id=2157

 

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Come gestire le ferie: agosto resta il mese più gettonato, ma crescono i vacanzieri di luglio (+7%)

Come gestire le ferie: agosto resta il mese più gettonato, ma crescono i vacanzieri di luglio (+7%)

18 Luglio 2025
Next Post
Antonello Venditti torna questa sera a Roma con Tortuga in Paradiso

Antonello Venditti torna questa sera a Roma con Tortuga in Paradiso

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.