• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Friuli Venezia Giulia, a Villa Frova di Caneva degustazione guidata del Figo Moro

Giornata dedicata alla conoscenza del sito Palu’ – Patrimonio Unesco e delle eccellenze locali

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
30 Agosto 2016
in Senza categoria
0
Friuli Venezia Giulia, a Villa Frova  di Caneva  degustazione guidata  del Figo Moro
0
SHARES
36
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Ingresso a Villa Frova di Caneva
Ingresso a Villa Frova di Caneva

La scorsa domenica 28 agosto 2016 a Villa Frova di Caneva  in provincia di Pordenone, uno stupendo edificio storico con richiamo stilistico alla Ville Venete, alla presenza di numerose autorità, tra le quali : Andrea Attilio Gava – Sindaco del comune di Caneva, Giovanni Pavan –Presidente della Camera di Commercio di Pordenone, Luca Penna – Direttore di ConCentro, Azienda speciale della Camera di Commercio di Pn, Paolo Stefanelli – Direttore Generale di ERSA, Azienda Regionale per lo sviluppo rurale, per citarne alcune, oltre a numerosi ospiti e giornalisti, si è svolta la degustazione del Figomoro di Caneva, una particolare varietà di fico, un frutto tipico delle colline del Comune di Caneva in provincia di Pordenone, dalle particolari caratteristiche dovute al luogo di coltivazione, al terreno in pendio ricco di carbonato di calcio e dalla quasi costante ventilazione ed inversione termica.

figomoro
figomoro

Il Figo Moro è un vero e proprio caso di successo di valorizzazione di un prodotto tipico di alta qualità, oltre ad un esempio di aggregazione fra produttori agricoli che ha determinato una svolta organizzativa nella produzione, nella trasformazione e nella vendita. Dai 14 produttori iniziali,  si è passati agli attuali 50 consorziati con una potenza di circa 2000 piante per una produzione attuale di 300 quintali e un programma di prossima espansione a oltre 500 quintali. Un caso di successo con particolare attenzione alla cura delle piantagioni, alla manutenzione del territorio oltre al recupero di piante storiche di fico abbandonate ed alla sistemazione dei ripidi declivi, che caratterizzano per la loro naturale posizione e composizione del terreno le qualità uniche di questo prodotto.  I continui  riconoscimenti quale miglior prodotto dell’anno ottenuti nel 2012 e nel 2013 alle competizioni nazionali ed internazionali per il gelato al Figo Moro hanno dato una svolta all’esportazione di questo prodotto sia in Germania e che nel Regno Unito, sia con il prodotto fresco che nelle sue varie declinazioni. Un’attento controllo del prodotto stesso viene operato costantemente dalla Camera di Commercio e Azienda Speciale ConCentro assieme al Consorzio del Figo Moro da Caneva, dei Comuni di Caneva e Pordenone e delle Associazioni di categoria, con particolare attenzione  all’espansione di un prodotto tipico dell’enogastronomia locale.

Durante la giornata dedicata il Figo Moro, sono state messe in evidenza anche le eccellenze del territorio con la visita, in occasione dell’apertura eccezionale, degli scavi archeologici del sito palafittico del Palù – iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, oltre alle  splendide sorgenti del Livenza che ospitano le esposizioni di Land art “Humus Park”. E in conclusione dei lavori , come dichiarato dal dott. Luca Penna Direttore di ConCentro: « Questa è anche l’occasione per festeggiare i 10 anni del Consorzio del Figo Moro di Caneva, costituito nel 2006 con l’obiettivo di recuperare e valorizzare questo prodotto esclusivo che cresce nella pedemontana orientale pordenonese. Un caso di studio servito in tavola, quindi! ».

Per ulteriori informazioni: www.pn.camcom.it www.comune.caneva.pn.it www.altolivenza.eu

di Daniela Paties Montagner

un momento della degustazione a Villa Frova
Degustazione a Villa Frova
Un momento della giornata, sulla ds il dott. Penna di ConCentro
Un momento della giornata, sulla ds il dott. Penna di ConCentro
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

“L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

5 Giugno 2023

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Next Post
Daniele Bello chiude la saga in La resa dei conti

Daniele Bello chiude la saga in La resa dei conti

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.