
Quest’anno in Laguna a Venezia Cinema73. nella sezione Classici dedicata ai migliori restauri, sono arrivati anche i russi con Stalker di Andrej Arsen’evič Tarkovskij capolavoro degli anni ’80, un film tratto liberamente da the Stalker del leggendario regista russo, il lungometraggio presentato a Venezia è stato restaurato da Mosfilm nel 2016. Come dichiarato da Igor Bogdasarov, capo ingegnere di Mosfilm: « Con il tempo la pellicola si è rovinata e il nostro obiettivo era quello di mostrarla agli spettatori nel suo aspetto originale….[..].. Ma il gioco è ben valso la candela: la sezione Classici è soprattutto un concorso di restauro e la giuria valuterà i capolavori anche dal punto di vista tecnico. Dopo il Festival l’opera di Tarkovskij sarà presentata anche a Mosca e nei cinema online».
Secondo Elena Romanova , Presidente della Cultura e Cinematografia e di Open World Fund, la scelta di Stalker per Venezia Classici 2016 non è stata affatto casuale, in quanto quest’anno ricorrono i 30 anni della morte del regista, quindi l’orientamento è stato verso una delle sue opere . Nel 1980 Stalker ha vinto il Premio della giuria ecumenica al Festival di Cannes, e nello stesso anno Tarkovskij ha vinto anche il David di Donatello. Il film di fantascienza Stalker di Tarkovskij girato per la prima volta nel 1979 e’ stato liberamente tratto dal romanzo Roadside Picnic (Picnic sul ciglio della strada del 1971) dei fratelli Arkady e vi hanno recitato attori quali: Alexander Kajdanovsky,Anatolij Alekseevič Solonicyn , Alisa Freundlich , Nikolai Grinko . Come dichiarato da Karen Shakhnazarov –ad di Mosfilm:«Questo non è il primo film di Tarkovskij restaurato dai nostri professionisti . Anche Mirror ( lo Specchio), Solaris e Andrej Rublev hanno ottenuto nuova vita’ grazie a eccezionali migliorie apportate alla qualità del suono e delle immagini». Sempre secondo Shakhnazarov: « Il restauro è costato circa 30-40mila dollari, perché il processo è risultato alquanto faticoso».
Il programma Venezia Classici 2016 comprende 20 pellicole ristrutturate . In particolare per menzionarne alcune: Oci Ciornie (Dark Eyes), Italia – Russia di Nikita Mikhalkov del 1987, che valse a Marcello Mastroianni il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes del 1987; Manhattan,Usa di Woody Allen del 1979; Shichinin no Samurai (Sette Samurai ) Giappone di Akira Kurosawa del 1954 ; L’argent ( Denaro) di Robert Bresson, Francia-Svizzera del 1983;La battaglia di Algeri, Italia-Algeria di Gillo Pontecorvo del 1966; 1848 Italia di Dino Risi del 1948.
per ulteriori informazioni: http://www.labiennale.org/it/cinema/archivio/mostra-69/film/sel-uff/venezia-classici/
di Daniela Paties Montagner