• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Roma: dal 6 al 9 ottobre “Gnam festival europeo del cibo di strada”

Arriva anche a Roma in via Oceania al laghetto dell’Eur, il festival europeo del cibo di strada

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
3 Ottobre 2016
in Senza categoria
0
Roma: dal 6 al 9 ottobre “Gnam festival europeo del cibo di strada”
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

gnam-festival--860x450_cSarà a Roma dal 6 al 9 Ottobre, in via Oceania al laghetto dell’Eur, lo GNAM Festival Europeo del Cibo di Strada.

Dal cuoppo di fritto campano celebrato nei romanzi di Matilde Serao, alle arancine di Montalbano descritte da Andrea Camilleri. Se mancate da quella Sicilia che si sveglia tuttora con una colazione servita nel paniere, da issare sul balcone colmo di brioche alla granita di limone fresca, o se avete perso nella memoria estiva il sapore del panzerotto pugliese da gustare condito dal profumo di mare, sulle scogliere bianche o tra le chiese barocche, lo Gnam è un appuntamento che non potete mancare.

Vi aspettano gli arrosticini abruzzesi memori di tante transumanze faticose e inebrianti, i supplì delle periferie pasoliniane di questa Roma ancora eterna e viva.

Tutti potranno tornare a scoprire i sapori delle loro terre: la bombetta della Valle d’Itria, lo gnocco fritto emiliano, il pastin veneto, la pizza ligure, i gofri piemontesi e i panini che hanno sfamato intere generazioni come il lampredotto fiorentino, il pane câ meusa o il pane e panelle della Sicilia. Senza contare i dolci: seadas, cannoli, cubana, cassatine, cantucci.

Lo street food è la storia di un popolo, ma non solo italiano. Anche in altri Paesi rappresenta, da sempre, i profumi e le risorse delle persone più semplici che la strada la vivono accompagnando i propri passi con la scoperta del gusto e della compagnia. Asados argentini, Tacos e burritos messicani, paella spagnola, gyros de pita greco. Lo street food è oggi è frutto di una rivisitazione, di un anelito al ritorno al valore del primario del cibo, non più riempitivo, ma gusto e piacere umano. È anche educazione al rispetto di tutte le culture, che si esprimono a tavola nel modo più immediato.

Gnam Festival Europeo del Cibo di strada avrà un percorso attraverso le Regioni italiane e un’area internazionale cui hanno aderito diverse cucine (Etiope, Indiana, Messicana, Brasiliana, Spagnola, Greca, Polacca, Rumena, Ungherese, Francese).

Previsti incontri tematici, workshop, degustazioni tipiche. Artisti di strada delle diverse nazionalità, in costumi tipici, allieteranno il percorso con speciali spettacoli e danze e musica.

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/Autore Blog: Piper Spettacolo Italiano | Agenzia: KIKA | Libro: Leicester d'Italia

Related Posts

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023
Next Post
Pigneto, morso da un cane «cerco risarcimento»

Pigneto, morso da un cane «cerco risarcimento»

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.