• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Il nome della rosa approda in teatro, nella prima nazionale al Teatro degli Audaci

Andrea Ardone by Andrea Ardone
25 Ottobre 2016
in Senza categoria
0
Il nome della rosa approda in teatro, nella prima nazionale al Teatro degli Audaci
0
SHARES
40
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La parte più difficile dell’adattare al teatro un testo pensato per altri medium, è riuscire a trasmettere al pubblico le stesse sensazioni, lo stesso pathos, la stessa aura dell’opera originale, adattandosi ai mezzi propri di questa forma d’arte. Se parliamo di un’opera come Il nome della rosa, poi, questa difficoltà sarà ancora più esponenziale, visto chenomerosa2 sia il libro di Umberto Eco che il film con protagonista Sean Connery hanno riscosso un eccezionale successo in tutto il mondo, diventando due cult dei propri contesti artistici di riferimento. Proprio partendo dall’opera più famosa dello scrittore piemontese scomparso da poco, il regista Pablo Maximo Taddei trasla le tematiche religiose, filosofiche, artistiche e di genere dalle pagine letterarie alla cornice teatrale, con un ottimo risultato, andato in scena al Teatro degli Audaci, in una prima nazionale che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico.

Il regista riproduce grazie ad un sapiente gioco di luci e fumo ed una scenografia minimalista ma funzionale al massimo, le atmosfere gotiche proprie del romanzo di Umberto Eco, utilizzando con superbia l’espediente caratterizzante del teatro greco, ovvero l’uso della maschera. Flavio De Paola, direttore artistico del teatro, veste i panni di Guglielmo da Baskerville, il dotto frate francescano incaricato di risolvere il mistero degli omicidi che stanno mettendo in subbuglio l’abbazia dove si svolgono gli eventi. Il suo è un doppio ruolo, dato che funge anche da voce narrante, lì dove i mezzi teatrali devono fare i conti con le proprie limitazioni naturali, mettendo di volta in volta lo spettatore di fronte a fatti compiuti “dietro le scene”. Sul palcoscenico è coadiuvato da Danilo Zuliani ed Emiliano Ottaviani, i quali si alternano sullo spazio scenico interpretando tutti gli altri ospiti dell’abbazia, dando prova di ottime capacità, grazie all’inaspettato quanto riuscito uso di maschere grottesche, perfettamente in linea con le atmosfere dell’opera, ma sopratutto mettendo in mostra uno strabiliante lavoro condotto sulle tonalità vocali, diverse per ogni personaggio portato in scena. Presente ed assente al tempo stesso la figura del novizio Adso, il giovane aiutante di Guglielmo, il quale per tutta la durata della piéce null’altro è che una figura d’ombra, riconoscibile solamente dalla voce.

Menzione a parte merita la scenografia, che si discosta da una rappresentazione realistica dei luoghi portati in scena nomerosarendendoli, allo stesso tempo, verosimili, ed incastrandoli alla perfezione nel contesto teatrale. Il sistema di soppalchi trasportabili su cui gli attori si muovono, portano sul palcoscenico la caratteristica struttura a più livelli dell’abbazia che tutti abbiamo potuto vedere anche nel film del 1986.

Mentre si assiste allo spettacolo si è completamente immersi nell’atmosfera inquisitoria propria degli anni della narrazione, si è pervasi da un fortissimo senso di inquietudine. Lo smarrimento ed il terrore provato dai personaggi che popolano questo testo, derivato dalla paura della morte che si mescola alle guerre intestine dei vari ordini religiosi, al mistero, al timore di vedere scoperti i propri segreti, all’essere perseguitati, si riflette sullo spettatore, incatenato alla propria poltrona proprio come quelle maschere che sul palcoscenico sono incatenate durante l’interrogatorio.

Ciò che deriva da questo audace sforzo artistico è uno spettacolo che dà esattamente ciò per cui è stata creata, ovvero una nuova e convincente forma di rappresentazione di un’opera che è destinata a rimanere per sempre scolpita nella storia dell’arte, italiana e mondiale.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

5 Febbraio 2023
Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

4 Febbraio 2023

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Next Post
Esquilino: cane ucciso da eroina

Esquilino: cane ucciso da eroina

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.