• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La figlia della leggenda di Giulia Ottoni

Un libro da leggere, assaporare, scoprire...

Redazione by Redazione
14 Novembre 2016
in Senza categoria
0
La figlia della leggenda di Giulia Ottoni
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giulia Ottoni, classe 1995, esordisce con La figlia della leggenda, edito da Silele Edizioni.

Il suo primo romanzo, dal genere fantasy, si presenta denso e ricco di personaggi nati dalla penna e dalla fantasia della neo-scrittrice.

La protagonista della storia è Serena Nargi, studentessa che, si ritroverà a saper leggere un diario che agli occhi altrui non esiste ma che catapulterà la stessa Serena, in una realtà nuova, parallela, sua.

Il dorso del romanzo è costituito da una leggenda che narra le vicende della fata Titania, delle sue discenti e del suo mondo; Benux, un pianeta magico, sarà teatro di scontri tra diverse creature. Maghi, fate, centauri, sirene e via discorrendo colorano la righe di Giulia Ottoni. Troverete poi Lodovico, Claire, Jonathan e tanti altri ancora.

Fantasy consigliato agli amanti del genere, descrizioni e dialoghi giovanili, 4 stelle su 5.

 

Come nasce La figlia della leggenda?

La figlia della leggenda nasce da un sogno. Una notte di cinque anni fa (quindi avevo sedici anni) sognai l’ombra di quello che poi è diventato il mio libro.

A quel tempo l’idea era quasi del tutto diversa: c’erano quattro protagoniste e la storia era nettamente più infantile e meno ricca di dettagli. La scartai, conscia di poter far germogliare in maniera differente quel seme che avevo piantato inconsapevolmente nel mio immaginario, e ricominciai a scrivere: da qui iniziai a delineare le due figure protagoniste (quindi Serena e 14964213_1325847650773211_30548024_oJonathan) che si ritrovano anche nella storia pubblicata, ma ancora una volta la trama non mi soddisfaceva e soprattutto non ero ancora riuscita a trovare uno stile di scrittura appropriato per descrivere ciò che avevo in testa.

Accantonando ancora una volta ciò che avevo scritto, ripresi in mano la penna (e la tastiera del pc) e cominciai finalmente a scrivere ciò che tutti quanti possono leggere ora, ovvero La figlia della leggenda.

 

A quale pubblico è rivolto?

Avendolo scritto io stessa all’inizio in età adolescenziale e avendolo terminato quando ormai avevo vent’anni, definirei la mia storia più rivolta ad un pubblico appunto adolescente e giovane, dai 14/15 anni fino ai 25.

 

Ci sono elementi biografici?

Assolutamente sì, anche se mi piace specificare sempre che tra me e la protagonista esiste quel velo di distacco e di diversità che classifica la mia persona indipendente dalla figura trasposta nel libro. Detto ciò, Serena ha alcune mie caratteristiche, in particolar modo ha la mia maniera di riflettere sulle cose, di ragionare in modo ponderato e continuo su ogni aspetto della vita. Inoltre, la mia protagonista nel libro compie proprio un viaggio ascensionale che si può dividere in tre, proprio come è diviso il libro: all’inizio lei è una semplice ragazza con idee conformate alla realtà in cui vive, come se non avesse mai bisogno di cercare altro nella vita se non le cose già conosciute; una volta entrata in possesso del diario di Titania, tutta la sua vita entra in crisi ed è da questo punto – e dall’incontro anche con Jonathan – che Serena inizia a fare il primo salto di qualità, simboleggiato soprattutto dalla decisione di lasciare la Terra per raggiungere il pianeta Benux. Infine, dopo varie peripezie e dopo aver preso coscienza della sua persona e delle capacità che il suo essere fata le dispone di conseguenza, si ritroverà ad affrontare non più un mondo esterno contrastante e sconosciuto, bensì dovrà affrontare e mettersi a nudo di fronte le sue paure più profonde.

In questo viaggio di formazione fatto da Serena mi ci ritrovo molto anche io, caratterizza appieno (anche se narrato in maniera metaforica nel libro) ciò che io ho sviluppato e affrontato negli anni in cui ho scritto il mio libro.

 

Leggi il mio libro perché…

Leggi il mio libro perché in ogni parola che ho scritto, in ogni pensiero che ho elaborato ho cercato di inserire tutta la mia passione per la scrittura.

 

Progetti futuri?

Quando ho pubblicato questo libro avevo in mente di non riprendere più in mano la storia e di terminare così l’avventura con questi personaggi, ma, su consiglio di molti, ho iniziato a scrivere il prequel, ovvero la storia di Titania e di Lodovico: chi sono stati prima che nascesse la leggenda e da dove è nata veramente quest’ultima? Chi sono state le persone che hanno influenzato le loro decisioni e che li hanno condotti sulla strada che li ha portati ad incontrarsi? E soprattutto da dove nasce la magia di cui sono portatori?

Queste domande verranno ampiamente trattate nel nuovo romanzo che sto scrivendo, con l’augurio che possa colmare e arricchire le conoscenze sul mondo di Benux.

 

Giulia Ottoni, La figlia della leggenda, Silele Edizioni, 335 pagine, prezzo di copertina 18 euro.

Link: https://www.ibs.it/figlia-della-leggenda-libro-giulia-ottoni/e/9788899220501#

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post
” L’ eternità dolcissima di Renato Cane” : monologo d’ autore al teatro Brancaccino

" L' eternità dolcissima di Renato Cane" : monologo d' autore al teatro Brancaccino

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.