• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Occhi puntati verso il futuro per la FITA con la prima edizione del Live Factory

Andrea Ardone by Andrea Ardone
17 Novembre 2016
in Senza categoria
0
Occhi puntati verso il futuro per la FITA con la prima edizione del Live Factory
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è conclusa la prima edizione del FITA Live Factory, una quattro giorni di incontri dedicati al teatro ed alle arti performative, organizzata dalla Federazione Italiana del Teatro Amatoriale, in collaborazione con il comitato provinciale di Roma, la compagnia Ad Hoc e la compagnia I sani da legare. La cornice prescelta per questo evento è stata quella della Casa della cultura di Villa De Sanctis, nella quale si sono succeduti incontri formativi, workshop e conferenze, relative a tutto ciò che si svolge sopra il palcoscenico e, sopratutto, dietro le quinte.

L’organizzazione della kermesse prevedeva un tema portante per ogni giornata, attorno al quale ruotavano i vari eventi, coordinati e condotti da professionisti del settore. L’obiettivo principale è stato quello di creare un momento di interconnessione fra le varie realtà che operano nel settore delle arti performative, a Roma e nel Lazio, in cui ci si

Uno dei momenti di lavoro durante la manifestazione
Uno dei momenti di lavoro durante la manifestazione

potesse scambiare idee e visioni su quello che tutto ciò rappresenta, ad oggi, sul nostro territorio. Ci si è voluti poi confrontare con le opportunità che sono portate dallo svolgere attività in ambito performativo ed artistico, con tutto quell’universo di implicazioni economiche, pratiche ma anche pedagogiche, di crescita personale e della comunità tutta.

La prima serata di questa manifestazione è stata dedicata ad illustrare le potenzialità insite nella partecipazione e nella collaborazione fra compagnie diverse, nella presentazione delle attività previste per le giornate successive e, in linea generale, a mostrare ai partecipanti ciò che è la FITA e ciò che potrebbe essere in futuro. Nonostante questa federazione registri numeri sempre maggiori di anno in anno, a livello di compagnie iscritte, di pubblico coinvolto, di manifestazioni programmate, l’obiettivo dichiarato è quello di continuare a crescere, puntando ad una partecipazione sempre maggiore su tutto il territorio regionale (e, perché no, nazionale).

Nella seconda giornata si è approfondito il compito pedagogico delle arti performative, il ruolo che queste ricoprono nella crescita di un individuo, e le difficoltà che possono emergere da una loro mancanza. In questa prima fase ci si è rivolti a tutti gli interessati da un argomento del genere, quindi sia ai bambini sia a chi svolge un ruolo centrale nella loro crescita e formazione, ovvero genitori, insegnanti, pedagoghi, operatori culturali. Gli interventi ed i workshop sono stati curati dall’associazione culturale MAG, nata nel 2010 con l’obiettivo di far riavvicinare i giovanissimi al mondo del teatro, da Daniele Franci, direttore artistico di Etoile e di ITAF, noto su territorio nazionale ed internazionale per curare, fra le altre cose, corsi di formazione, spettacoli teatrali e progetti culturali interamente dedicati a bambini ed adolescenti, e dal dottor Matteo Corbucci, pedagogista. La giornata si è conclusa con lo spettacolo musicale Tremotino e l’intreccio dei Grimm, a cura ancora dell’associazione MAG.

La giornata successiva è stata dedicata alla musica ed alle sue varie declinazioni in campo performativo, con dei laboratori curati dal maestro Biagio Graziano e da Stefania Placidi. Come conclusione è stata messa in scena la commedia musicale Passeggiata romana.

L’ultima fase aveva come obiettivo un approfondimento di tutti quegli aspetti del teatro che non sono immediatamente visibili dallo spettatore, i lati più intimi, nascosti. Il laboratorio dedicato alla finzione scenica ed al

La presidente di AGIS Scuola, Luciana Della Fornace ed il giornalista Massimo Lugli
La presidente di AGIS Scuola, Luciana Della Fornace ed il giornalista Massimo Lugli

lavoro dell’attore è stato condotto da Silvia Faccini, maestra preparatrice di ITAF. A proposito di ITAF, molto interessante è stata senza dubbio la tavola rotonda, moderata da Fiammetta Fiammeri e dalla stessa Silvia Faccini, che aveva come punto focale un confronto costruttivo fra le due realtà interne alla FITA che più di tutte stanno promuovendo la formazione di giovani attori, ovvero ITAF, per l’appunto, e l’Accademia del teatro italiano. Questi due progetti, nonostante si pongano gli stessi obiettivi di fondo, hanno modalità di svolgimento molto diverse fra loro, ed è stato senza dubbio esaltante vedere l’entusiasmo dimostrato dai giovani attori che hanno preso parte all’una o all’altra, un entusiasmo che l’Associazione di teatro amatoriale promotrice di questa manifestazione può considerare come un vero e proprio fiore all’occhiello.

Nella fase conclusiva di questo evento si sono svolte poi due sessioni di teatro, la prima dedicata al teatro di figura, a cura dell’associazione Crescente Onlus e della compagnia Cantastorie, e la seconda all’improvvisazione, organizzata dalla compagnia Teatrate.

Per non farsi mancare nulla, la programmazione della manifestazione ha incluso anche due incontri relativi a I linguaggi dell’arte, svoltisi la mattina, e concernenti un convegno denominato “La FITA e la Buona Scuola”, in cui si è discusso del ruolo del teatro nell’alternanza scuola-lavoro prevista dalla legge, ed un incontro fra gli studenti dell’ I.I.S. Leopoldo Pirelli con la presidente di AGIS Scuola Luciana Della Fornace ed il giornalista e scrittore Massimo Lugli.

Questa prima edizione del FITA Live Factory si è rivelata essere una novità molto interessante, un’ulteriore occasione di incontro fra mondi che, pur appartenendo allo stesso ambito, spesso si scoprono essere fin troppo lontani, come non dovrebbe accadere. L’attenzione rivolta sopratutto ai giovani, alla loro formazione, alla sensibilità artistica sono i punti da cui si deve ripartire già dalla prossima edizione.

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Andrea Ardone

Related Posts

ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

5 Febbraio 2023
Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

4 Febbraio 2023

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Next Post
Giornata Internazionale dello Studente: i ragazzi si uniscono in protesta

Giornata Internazionale dello Studente: i ragazzi si uniscono in protesta

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.