• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Una svolta verso la nuova frontiera di ricerca dell’ Alzheimer

SECONDA PARTE - Dopo un quarto di secolo di infruttuosa ricerca su questo invalidante morbo, da qualche tempo sempre più insistentemente si parla di uno spiraglio, ma forse anche di qualcosa di più, che si sta aprendo sullo studio delle cause dell’Alzheimer

Alberto Zei by Alberto Zei
26 Novembre 2016
in Senza categoria
0
Una svolta verso la nuova frontiera di ricerca dell’ Alzheimer
0
SHARES
137
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

Nota di Redazione

  Dopo la pubblicazione di Paese Roma della prima delle  tre  parti sulle  ultime scoperte sul morbo di Alzheimer, ecco la seconda, con la quale vengono approfondite le tematiche riguardanti soprattutto i cosiddetti precursori delle proteine ipotizzati come  responsabili dell’insorgenza   della malattia.  Si tratta appunto, di lunghe catene costituite da  diverse   centinaia di amminoacidi che hanno differenti funzioni,  ma che  patologicamente  esprimono una    iperproduzione di alcuni dei loro derivati, per cui si ritiene che siano questi stessi precursori  i generatori della vera causa della malattia.  Il principio su cui si basa il presupposto è che se i precursori esercitassero  funzioni normali, molto probabilmente i prodotti a valle di proteine necessarie al corretto funzionamento dei neuroni non  indurrebbero alcuna anomalia.

Per avere una completa visione della trattazione, si consiglia di leggere la prima parte facilmente estraibile da Paese Roma

                                                                                                 SECONDA PARTE

Alzheimer AAlzheimer B

 I grovigli di fibrille raffigurati sono costituiti soprattutto da ammassi di neurofilamenti di  proteina tau,  avvolti a spirale. Questi agglomerati si formano all’ interno e talvolta anche all’esterno dei  neuroni.

Tipicamente durante la malattia, le proteine Tau  si addensano all’interno della cellula che  con crescente difficoltà,  solo inizialmente riesce ad espellerle unitamente  ad altri cataboliti.

Alzheimer C

 

La perdita della conformazione  fisiologica corretta dei microtuboli e provocata dalla stessa proteina Tau che   a causa della iper-fosforilazione patologica che subisce non riesce a affastellare nel corretto modo i microtuboli che si sfaldano, provocando la conseguente morte cellulare.

 

Qui si accenna soltanto per completare il quadro di sinergie cellulari che   due   “proteine vettrici” la dineina e chinesina, preposte al trasporto all’ interno dei microtuboli delle varie sostanze, hanno crescente difficoltà a transitare; è vero che la cellula assicura per un certo tempo le proprie esigenze ricorrendo a  sistemi diversi ma molto meno efficienti. Quando però,  il passaggio di queste sostanze diviene impossibile i mocrotuboli si disgregano e il neurone muore.

La proteina Tau – La  proteina Tau, si altera nel caso particolare che qui interessa,  se subisce una addizione di un gruppo fosfato. In tal caso diviene portatrice di una mutazione appunto, per  fosforilazione e iper-forforilazione.  Per effetto di questa mutazione, la sua stessa produzione si incrementa divenendo sovrabbondante; ma la causa dell’insorgenza dello stato patologico del sistema neuronale  non è imputabile direttamente a questa proteina, come era ritenuto nel passato.  Ora tutto lascia credere  di trovarsi sulla strada giusta in quanto l’eccesso  di  proteine Tau iper-fosforilate porta alle stesse ad aggregarsi tra di loro formando dei grovigli di fibrille insolubili ostruendo il passaggio delle sostanze necessarie alla vita stessa dei neuroni. Questa sorta di degenerazione neurofibrillare   endoneuronica è causata dalla   iperfosforilazione della proteina Tau.  Si tratta di accumuli  di neurofilamenti contorti in spirali ed aggregati tra di loro  a seguito della trasformazione subita dai tagli anomali della proteina Tau. I tagli che qui interessano, sono prodotti da un tipo di enzima chiamato chinasi e sono  differenti, da  quelli  standard a causa della iper- fosforilazione di solito correlata.

Alzheimer D.                                

 

 

Ruolo della proteina Tau  nella coesione dei microtubuli

 

      La proteina Tau  è, come detto, parte integrante del materiale con il quale sono formati i micro tuboli. La funzione che svolge è soprattutto quella di stabilizzare le sub unità di tubolina, creando una  struttura legante degli stessi micro tuboli i quali nella loro corretta forma e dimensione trasportano oltre che le sostanze nutrienti al neurone, quelle tossiche  da espellere, lungo l’assone del neurone. Se ciò  però non avviene,  in quanto  la proteina Tau non svolge in modo corretto la propria  funzione, è perché questa acquisisce uno o più radicali dell’acido fosforico, ossia, diviene  iper-fosforilata. In questo caso  il legame dei micro tuboli  viene compromesso degradando l’intera impalcatura del cito scheletro neuronale.  Oltre a questo, la proteina Tau con la sua iper fosforilazione dà luogo alla formazione  di anomali aggregati insolubili di fibrille della stressa  proteina e di altre sostanze che non venendo correttamente espulse attraverso i microtuboli,  divengono  tossiche.Alzheimer E

 

 

La carenza di funzionalità del microtuboli, sia per l’espulsione di cataboliti, sia per l’introduzione all’interno della cellula di sostanze  nutritive,  porta a morte gli stessi neuroni

 La conseguenza, come detto,  è la progressiva destabilizzazione della   forma dei cito scheletri da cui deriva la necrosi dei neuroni. In altri termini, si può dire che la neurodegenerazione e la conseguente morte dei neuroni sarebbero imputabili  all’ eccesso di proteina tau,  correlata alla iperfosforilazione.

 

Il salto qualitativo della conoscenza dei rimedi opponibili al morbo di Alzheimer, come meglio si vedrà anche dalla formazione della proteina  beta amiloide, è adesso quella di ricercare la genesi della patologia, non direttamente sugli  effetti  che la scatenano, ma sulle anomalie proteiche dei precursori di prima, di seconda o terza generazione. Sarebbero questi che non riuscendo  a moderare il ritmo eccessivo di produzione, da un lato rendono instabili le  condizioni di successiva elaborazione  biologica dei derivati, mentre dall’altro causano nei  prodotti inter-cellulari realizzati  carenze qualitative.

Fine della seconda delle tre parti

 

                                                                     Glossario essenziale dei  termini usati

 Amyloid Precursor Protein, (APP) – Si tratta di una lunga catena proteica composta da 770 amminoacidi. E’ adsso oggetto d particolare interesse di ricerca  in quanto è ritenuta essere  il precursore della proteina beta amiloide, che sembra essere coinvolta nella malattia di Alzheimer.

Beta Amiloide (βA) –   Ha origine dalla proteina APP (Amyloid Precursor Protein) in un processo, da cui,  quanto qui più interessa viene generato il peptide beta amiloide, (βA)  che è il maggior costituente delle placche amiloidi (o senili).

Acido fosforico –  L’acido fosforico, o acido ortofosforico, è un acido inorganico di formula bruta H3PO4.

Agglomerati  fibrillari –  Si tratta di  agglomerati di neurofibrille formati da fascicoli di filamenti disordinati.

Assone –  L’assone o neurite (in generale, anche i dendriti sono classificabili come neuriti) è un conduttore di impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare neuronico. L’assone rappresenta l’uscita del neurone che rilascia un impulso.

RNA polimerasi –   si tratta di un’enzima appartenente alla classe delle transferasi.       

Transferasi  – Si tratta di un enzima che catalizza il trasferimento cellulare di un gruppo funzionale (come ad esempio un gruppo fosfato, che qui più interessa).

Actina – E’ una proteina di forma globulare che fa parte abbondante di tutte le proteine delle cellule. 

Corteccia cerebrale –  La corteccia rappresenta la parte più esterna del tessuto celebrale umano: è uno strato laminare continuo costituito soprattutto da neuroni; 

Cataboliti – Con il termine catabolismo s’intende l’insieme dei processi metabolici che hanno come prodotti le scorie, ovvero, i cataboliti: il loro smaltimento è detto escrezione.

Collegamenti sinaptici  – Fanno parte del  meccanismo sinaptico. La sinapsi è il punto di collegamento tra due neuroni che si trasferiscono un informazione.

Chinasi –  Sono le proteine che catalizzano la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare.

Chinesina e  Dineina – La chinesina (o kinesina) è una proteina che, insieme alla miosina (coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità) e alla dineina, appartiene a una famiglia proteica conosciuta con il nome di motori proteici.  La chinesina e la dineina, infatti,  si muovono lungo i microtubuli e trasportano il loro carico in direzioni opposte e cioè, per il nutrimento e per al deizione dei cataboliti.

Citoscheletro – E’ una struttura tridimensionale dinamica che riempie il citoplasma. Questa struttura ha sia una funzione contrattile che di sostegno e compartimentazione.

Degenerazione neurofibrillare endoneuronica  – Si tratta di amiloidi fibrillari insolubili che  degenerano fino alla  morte dei neuroni; morte  originata dalla iperfosforilazione della proteina Tau

Forforilazione  – Reazione tra acido fosforico e un altro composto,  con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido. 

Grovigli di fibrille e placche –  Le fibrille sono delle fibre costituite in più o meno lunghi  filamenti. Nel cervello vengono chiamati  neurofilamenti i quali  hanno mediamente un diametro intorno a 10 nanometri, ovvero, a 100 milionesimi di centimetro. Costituisce i “grovigli” di fibrille”, la proteina β-amiloide (βA), che tende ad aggregarsi in filamenti sovrapposti, detti placche.

Iperespressione –  Iper produzione.

Ippocampo – E’ una zona celebrale chiamata  Corteccia Entorinale Laterale, L’ippocampo è situato nel lobo temporale limbico e svolge  un ruolo importante nella memoria a lungo termine e nell’ orientamento.

Iper-forforilazione – La proteina Tau stabilizza i microtubuli ma se è  mutata (iperfosforilata), provoca invece, gravi malattie neurodegenerative dette taupatie, come la malattia di Alzheimer.

Membrane cellulari esterne – La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica o plasmalemma, è una pellicola  semipermeabile che separa l’interno della cellula dal mondo esterno.

Morbo di Down – E’ detto anche sindrome di Down . Si tratta  di un’anomalia cromosomica che si manifesta attraverso diversi sintomi congeniti: le persone down presentano una disabilità talvolta progressiva molto severa.

Microtubuli – Sono strutture intracellulari costituite da una classe di proteine chiamate tubuline.

Neuriti e dendriti – Sono le appendici terminali del neurone,  ossia, i dendriti e l’assone che  si assottigliano fino al punto terminale . Questi conducono gli  impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare.  Ogni neurone ha unicamente un assone.

Neuroni – I neuroni sono cellule nervose destinate alla produzione ed allo scambio delle informazioni all’ interno del cervello.

Proteina Tau – Questa proteina stabilizza i microtubuli ma  se mutata (iperfosforilata) provoca gravi malattie neurodegenerative,  come la malattia di Alzheimer.

Peptide – Si tratta di un composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi collegati fra loro.

Proteina beta amiloide (βA) – E’ la proteina del  precursore APP. Questa proteina è naturalmente presente nel sistema nervoso, ma per un difetto nei meccanismi del taglio  del suo predecessore APP,  diviene tossica.

Placche beta amiloide – Le placche placche amiloidi, dette anche placche senili, sono formazioni extracellulari costituite da una parte centrale in cui si accumula affastellandosi in placche.

Peptide β-amiloide- La   è un importante fonte del peptide beta-amiloide    i cui frammenti in caso di patologia  si aggregano negli spazi tra i neuroni contigui formando placche amiloidi responsabili di  enormi danni celebrali.

P3 –  Si tratta di un frammento della APP  che non è tossico. Normalmente l’APP viene tagliata da due proteasi:

  • alfa-secretasi taglia il precursore in corrispondenza di un deterrminato amminoacido;
  • gamma-secretasi, che attraverso la proteina presenilina, taglia la parte residua all’interno della membrana ad un determinato livello, ottenendo un prodotto innocuo chiamato, appunto

Enzimi beta- e gamma –  Si tratta di due dei quattro enzimi delle   PLC che qui più interessano. Le PLC sono una famiglia di enzimi che catalizzano in modo selettivo l’idrolisi del calcio. Queste comprendono quattro membri, denominati beta, gamma, delta e epsilon, che si caratterizzano per le differenti modalità di attivazione.

Sinapsi – Le sinapsi sono siti di contatto funzionale tra due neuroni, cioè tra due cellule nervose. Detti anche giunzioni sinaptiche, questi punti di raccordo permettono il collegamento tra neuroni per il passaggio delle informazioni nervose.

 Struttura neuronale – E’ la struttura del neurone. I neuroni sono rivestiti per tutta la loro estensione da formazioni strutturali  di vario tipo.

Sinapsi asso-dendritica – E’  il collegamento  tra l’assone del neurone presinaptico e i dendriti di altri neuroni.

Terminali dendritici –  Questi terminali sono denominati bottoni terminali (o bulbi sinaptici o piedi terminali) e sono preposti alla trasmissione delle informazioni tra i neuroni del sistema nervoso.

 

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Enti Locali Lega-NcS, Centinaio e Bellocchi «Inizia l’adesione al progetto di Salvini»

Enti Locali Lega-NcS, Centinaio e Bellocchi «Inizia l'adesione al progetto di Salvini»

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.