• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Angelo Pettofrezza in Gast-Arbeiter Intervista a un emigrante.

Ricordi legati all’istruzione tedesca, l’educazione italiana in un altro paese, gli sguardi o i pensieri della gente verso lo straniero e poi tutti quegli elementi in comune come sogni, desideri, famiglia…

Redazione by Redazione
30 Novembre 2016
in Senza categoria
0
Angelo Pettofrezza in Gast-Arbeiter Intervista a un emigrante.
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Angelo Pettofrezza, classe 1947 di Copertino, già noto nell’ambito editoriale pubblica con Lupo Editore il libro Gast-Arbeiter Intervista a un emigrante.

Protagonista è un emigrante salentino in Germania che, attraverso la storia romanzata, risponderà a tutte le domande della penna e della mente curiosa di Angelo Pettofrezza.

Ricordi legati all’istruzione tedesca, l’educazione italiana in un altro paese, gli sguardi o i pensieri della gente verso lo straniero e poi tutti quegli elementi in comune come sogni, desideri, famiglia…

Uno spaccato di vita reale, raccontato all’interno di un portico con il mare salentino da sfondo che, porteranno con se il lettore lontano nel tempo.

Trama, idea e scrittura meritano 5 stelle su 5.

 

Come nasce Gast-arbeiter?

Durante una conferenza tenuta presso l’Ambasciata d’Italia in Berlino nel 2005, l’ascolto dei vari interventi aveva risvegliato in me sopiti ricordi della vita vissuta da emigrante. La mia amica Ada Aimonetto mi pose delle domande su aspetti particolari di cui aveva sentito parlare i relatori. Risposi dettagliatamente e, per me, in modo molto naturale e osservò che sarebbe stato bello scrivere quelle esperienze.

 

Il tuo libro in poche righe…

Raccontando la mia vita da emigrante mi sono riproposto di far conoscere il mondo tedesco sotto un’altra angolatura, cercando di eliminare certi preconcetti nei confronti dello “straniero” (obiettivo, direi, peraltro impossibile), ma al tempo stesso mettendo il dito su alcuni punti dolenti della nostra realtà italiana. In quegli anni gli italiani non erano ben visti e i rapporti con i tedeschi non erano sempre idilliaci, anche a causa della guerra e della costruzione del muro tra le due Germanie.

 

Cosa significa il titolo?

Copertina libroQuesto titolo “Gast-Arbeiter” è stato dato proprio prima di andare in stampa, suggerito da una cara ragazza che lavorava presso la casa editrice. All’inizio non volevo, perché Gastarbeiter (lavoratore ospite)era dispregiativo. Venivano così chiamati gli operai stranieri, proprio perché il loro soggiorno in Germania doveva essere limitato e perché non venivano visti come persone, ma come braccia di lavoro, come scrisse Thomas Mann in una sua opera. Alla fine ho diviso i due vocaboli che la compongono e lasciato il titolo originario come sottotitolo.

Leggi il mio libro perché..

Invito a leggere il mio libro, perché racconta la storia di un ragazzo sradicato dal luogo familiare e trapiantato in una terra sconosciuta e che grazie ai suoi genitori e al suo amico fraterno e alla sua famiglia, riesce a superare le difficoltà che gli si pongono davanti riuscendo a integrarsi, pur mantenendo separate le due identità.

Invito a leggerlo, però, soprattutto perché tratta un tema molto attuale. Ogni giorno veniamo confrontati con notizie di sbarchi e naufragi di immigrati e ho notato che stiamo passando dall’indifferenza all’ostilità nei confronti di questi poveretti. E questo mi fa male, perché l’Italia è stata da sempre terra di emigrazione e continua a esserlo, anche se oggi sono i giovani laureati che vanno all’estero.

 

Progetti futuri?

Ho diversi progetti, ma Il più imminente è un nuovo romanzo che uscirà il prossimo anno. Anche questo racconta tratterà una storia vera, attinta sempre dal mondo dell’emigrazione e dal mio vissuto e il cui titolo è: “Corte d’Assise” che mostra di come l’emigrazione abbia fatto la fortuna di tanti, ma rovinato anche moltissime famiglie.

 

 

Angelo Pettofrezza per Lupo Editore, 121 pagine, prezzo di copertina 13 euro.

 

Redazione

Redazione

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Roma, si apre la mostra “Cristo e la croce”

Roma, si apre la mostra “Cristo e la croce”

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.