• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Co-mai, Movimento Internazionale “Uniti per Unire” e il Comitato #Cristianinmoschea condannano con fermezza gli ultimi attentati in Asia ed Europa

Il 22 dicembre, a Roma, il messaggio degli Imam, degli esponenti della Chiesa, delle Comunità straniere e religiose in Italia per l'evento #ANataleRegalaDialogo

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
20 Dicembre 2016
in Senza categoria
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 
La Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai), il movimento internazionale “Uniti per Unire”, in collaborazione coi membri del Comitato #Cristianinmoschea, condannano fermamente gli ultimi attentati in Asia ed Europa, e invitano tutti gli Imam, gli esponenti delle altre religioni, i laici e i membri delle Comunità straniere in Italia, a scrivere un messaggio di pace, alla porte del Natale: augurio dedicato alle vite interrotte dagli attentati terroristici, e invito alla convivenza tra le culture e i popoli.
L’iniziativa, significativamente intitolata #ANataleRegalaDialogo, si svolgerà a Roma, il 22 dicembre pomeriggio, presso il teatro “Palco delle Valli”, a Montesacro; ed è il naturale proseguimento del precedente evento #Cristianimoschea, promosso da Co-mai e Uniti per Unire l’11-12 settembre scorso, per incentivare il dialogo interreligioso “porta a porta”. Adesso, per #ANataleRegalaDialogo, il pensiero di tutti i partecipanti sarà rivolto alle vittime delle guerre e degli ultimi attentati in Medio Oriente (Egitto, Giordania, Iraq, Turchia) e in Europa (Germania e Bruxelles): con lo spettacolare attentato “Nizza 2” di Berlino del 19 dicembre, quando un camion ha travolto la folla dei mercatini di Natale, provocando 12 morti e 48 feriti.
In reazione a questi “atti di terrore” e come in una preghiera corale, i messaggi scritti liberamente per #ANataleRegalaDialogo saranno raccolti e letti, nel corso della serata del 22, dai partecipanti. Così, Foad Aodi, Presidente della Co-mai e di Uniti per Unire, e promotore dell’iniziativa, commenta l’attentato di Berlino: “Continuiamo a condannare qualsiasi atto di terrorismo portato avanti da gruppi o individui. Chi uccide nel nome del terrorismo non ha Dio ne religione, perché non nutre rispetto per la vita umana. Questo 22 di dicembre – prosegue – rivolgiamo una preghiera alle vittime di tutti gli attentati e cerchiamo di offrire uno spunto di augurio e di riflessione. Invitiamo tutti, senza distinzioni tra colori, fede o partiti, a unirsi a noi per quest’ appuntamento, aprendo la sua mente, la sua anima e il suo cuore alla pace e al dialogo interculturale e interreligioso. Preghiamo insieme il Dio di amore perché interrompa questa catena di sangue. L’unione delle nostre forze – come già abbiamo dimostrato con la risonanza internazionale di #Cristianinmoschea – è il più grande augurio che possiamo rivolgere ai giovani di domani e a tutti gli innocenti. Alle donne e ai bambini e a tutte vittime degli attentati del terrore disumano e cieco”.
A rafforzare queste parole, l’Imam della Moschea El Fath di Roma, in Via della Magliana: “Siamo solidali con le vittime della Siria e con quelle di tutti gli altri Paesi colpiti dalla guerra. Anche loro dovrebbero avere l’occasione di festeggiare il Natale, come tutti gli altri. Dal momento che rivolgiamo a queste vittime da cristiani, musulmani e italiani il nostro augurio, siamo con loro per lo meno spiritualmente”.
La voce dell’Imam di Trieste, Nader Akkad, s’ unisce alla sua: “Analizzando i versetti del Sacro Corano rivolti sia ai fedeli in Dio che alla gente in generale, notiamo con chiarezza come il dialogo per i musulmani sia un preciso dovere religioso. Il Sacro Corano – che per i musulmani è la parola di Dio rivelata al Profeta Mohammad – include versetti-cardine nei quali Dio l’Altissimo ordina ai musulmani di confrontarsi e dialogare con chi non è musulmano, in particolare con i cristiani e gli ebrei”.
Anche Il Direttore della Fondazione cattolica”Migrantes”, Mons. Giancarlo Perego, sostiene l’iniziativa: “È urgente per noi, oggi, coinvolgere tutti gli attori sociali nel promuovere una cultura che privilegi il dialogo come forma di incontro. La pace sarà duratura appunto nella misura in cui armiamo i nostri figli con le armi del dialogo, insegniamo loro la buona battaglia ( termine d’ impronta chiaramente paolina, N.d.R.) dell’incontro e della negoziazione. In tal modo potremo lasciare loro in eredità una cultura che sappia delineare strategie non di morte ma di vita, non di esclusione ma di integrazione”. All’iniziativa ha aderito, infine, pur non potendo partecipare personalmente, anche Sua Eminenza Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi: che il 27 ottobre scorso, appunto nella città di San Francesco, aveva aperto il convegno organizzato dal Comitato “Civiltà dell’ Amore”, Co-mai e altre organizzazioni per i trent’anni della grande iniziativa assisiate per il dialogo interreligioso voluta, a ottobre 1986, da Giovanni Paolo II.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Mancini, Dc-Ciociaria: «Importiamo anche qui il Banco alimentare»

Mancini, Dc-Ciociaria: «Importiamo anche qui il Banco alimentare»

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.