• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Ai Musei Capitolini l’ “Annunciazione”, uno dei capolavori di Domynikos Theotokopulos, “El Greco”

Dal 24 gennaio al 17 aprile, la mostra, inaugurata in Campidoglio da Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali, e Sergio Guarino, Curatore storico dell’arte presso la Pinacoteca Capitolina

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
23 Gennaio 2017
in Senza categoria
0
Ai Musei Capitolini l’ “Annunciazione”, uno dei capolavori di Domynikos Theotokopulos, “El Greco”
0
SHARES
27
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’ “Annunciazione” di El Greco, una delle opere-simbolo del grande artista cretese-veneto-ispanico, sarà ospitata ai Musei Capitolini dal 24 gennaio al 17 aprile 2017, nelle sale al piano terra del Palazzo dei Conservatori. In occasione del progetto di scambio tra il Museo Thyssen Bornemisza di Madrid e i Musei Capitolini, che ha già portato nella capitale spagnola “La Buona Ventura” del Caravaggio, la Sovrintendenza Capitolina ha scelto di esporre a Roma quest’ opera del grande artista.l-annunciazione-02-el-greco10. “El Greco, Domynikos Theotokopulos, che nasce a Creta nel 1541″,, ha ricordato , nella conferenza stampa d’ apertura, Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali ( la mostra è promossa dall’ Assessorato alla Crescita culturale e appunto dalla Sovrintendenza ai Beni culturali di Roma Capitale; organizzazione e servizi museali di Zètema Progetto Cultura), ” proprio per la sua arte estremamente innovativa, non riesce ad appassionare, in Spagna, Filippo II. Questo, dopo che da Creta, in gioventu’, Theotokopulos  ha raggiunto Venezia: assimilando attentamente le opere di Tiziano ( di cui è uno degli ultimi discepoli), Veronese, Tintoretto, Jacopo Bassano. Trasferitosi a Roma nel 1570 ( dove, tra l’altro, s’iscrive all’ Accademia di San Luca, e non fa in tempo, purtroppo, a conoscere Caravaggio, che arriverà nell’ Urbe non prima del 1592), nel 1577 si stabilisce definitivamente in Spagna, prima a Madrid, poi a Toledo. Qui, pur non essendo riuscito a diventare pittore di corte, El Greco ottiene varie commissioni importanti, che lo fanno conoscere e apprezzare comunque come grande maestro. Dopo la morte (1614), però, per vari secoli ( un po’ come il Caravaggio, N.d.R..) scomparirà quasi dalla letteratura artistica; per poi esser fortemente riscoperto, invece, tra Otto e Novecento, dal Romanticismo e dalle varie avanguardie novecentesche”. Questa “Annunciazione”, opera dipinta da El Greco a Toledo, è il modello definitivo che fu presentato ai committenti per la realizzazione d’ un quadro di grandi dimensioni destinato a una maestosa pala d’altare (in spagnolo” retablo”). Realizzato dal pittore negli anni 1596-1600 per l’altare maggiore del  Colegio de Nuestra Señora de la Encarnación di Madrid, il “Retablo” di Doña Maria de Aragon, fondatrice del collegio e committente, fu smembrato all’inizio dell’Ottocento, nel caos dell’occupazione napoleonica della Spagna; cinque dei grandi dipinti dispersi furono accolti al Prado, mentre il sesto finì, in seguito, al “Museo Nacional de Rumania” di Bucarest. Dedicato alla Redenzione, il retablo era probabilmente su due livelli: in basso, questa “Annunciazione” ora esposta ai Capitolini era affiancata dall’ “Adorazione dei pastori” e dal “Battesimo di Cristo”, mentre in alto si trovavano la “Crocifissione”, la “Resurrezione” e la “Pentecoste”, e forse un settimo dipinto, più piccolo, come conclusione. “Colpisce fortemente, in questa “Annunciazione”, il contesto quasi atemporale, solo spirituale, dell’avvenimento”, osserva Sergio Guarino, Curatore storico dell’arte presso la Pinacoteca Capitolina,  e curatore della mostra; ” se non fosse per il libro di cui vediamo agitarsi alcune pagine, mosse dal vento, non sapremmo nemmeno se siamo in una stanza o all’aperto. Mentre i colori forti dei vestiti dell’ Angelo e della Vergine ( verde, blu, rosso) sono di chiara derivazione bizantina, e il roveto ardente, simbolo di Dio d’origine veterotestamentaria ( episodio della designazione divina di Mosè come leader del popolo ebraico), si ricollega anche a quello già dipinto da Tiziano nell’ “Annunciazione” della Chiesa di San Salvador a Venezia. El Greco ( soprannome, tra l’altro, d’origine non spagnola, ma veneziana; mentre non è affatto vero che egli fosse astigmatico) terminò questo quadro nei primi mesi del ‘600. E’ incredibile che proprio allora, nell’arco di quei mesi, Annibale Carracci a Roma inaugura, lavorando a palazzo Farnese, la nuova corrente di pittura classicista, Caravaggio avvia la nuova corrente realista e quest’altro grande artista crea un terzo indirizzo pittorico, assolutamente diverso da tutti gli altri (intanto, il 17 febbraio, a Roma è stato bruciato vivo l’eretico Giordano Bruno, che  secondo alcuni critici potrebbe aver contribuito ad ispirare il naturalismo del Merisi, N.d.R.). Indirizzo nuovo, questo di El Greco,  che influirà fortemente su tanti artisti successivi, sino a Cezanne, Modigliani, Picasso”.

Il catalogo della mostra (Gangemi ed.,, 2017) è a cura di Sergio Guarino.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Tesori di Persia: mostra fotografica di Gimmi Corvaro al Micro

Tesori di Persia: mostra fotografica di Gimmi Corvaro al Micro

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.