• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 2 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

IV Premio nazionale “Salva la tua lingua locale”

La Spina (Pro Loco d’Italia) «Lingue locali e dialetti, patrimonio culturale da tutelare»

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
10 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
IV Premio nazionale “Salva la tua lingua locale”
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA 9 febbraio 2017 “E’ un’iniziativa molto interessante e costituisce un esempio per ricostruire relazioni più forti in termini di identità e di cultura. Il mondo della scuola guarda con grande attenzione a questo tipo di attività”, lo ha affermato il sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Vito De Filippo intervenendo alla cerimonia di premiazione della quarta edizione del premio nazionale “Salva la tua lingua locale” che si è tenuta stamani, in una gremita sala della Protomoteca in Campidoglio.

“Ci sarebbe da fare sempre di più in termini di attività– ha continuato De Filippo – affinché il lavoro svolto dalle Pro Loco sui dialetti o sulle identità territoriali possa entrare sempre di più nel mondo della scuola. In tal senso – conclude – la presenza del Miur a questo premio non è soltanto formale, ma di grande interesse e grande attenzione”.

Complessivamente sono 550 gli elaborati ricevuti e 220 i partecipanti per le sezioni (prosa edita ed inedita; poesia edita ed inedita; musica) previste dall’ambito riconoscimento. Importante riscontro anche per la sezione riservata alle scuole, inoltre, che ha registrato l’adesione di oltre 40 istituti, in rappresentanza di sei regioni, con oltre 800 alunni coinvolti.

Il Premio è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a dimostrazione della rilevanza nazionale dell’evento e del suo alto valore culturale.

“Le lingue locali e i dialetti rappresentano un patrimonio culturale che accomuna tutti: salvarli significa tutelare l’identità culturale del nostro Paese, in fondo rappresentano il ‘Dna’ che ci lega al nostro territorio” ha sottolineato il presidente delle Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina nel corso del suo intervento.

“L’interesse e la crescente partecipazione al premio, che anche in questa edizione ha ottenuto prestigiosi patrocini, ci inducono ad rafforzare la costante opera di salvaguardia dei dialetti e dalle lingue locali; azione nella quale rientrano la “Giornata nazionale del dialetto”, con oltre un centinaio di eventi organizzati dalle Pro Loco, e l’implementazione del canale “Memoria Immateriale” (su Youtube) che contiene oltre 1300 video rappresentando l’inventario on line delle tradizioni italiane” ha concluso La Spina.

La manifestazione è organizzata dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, in collaborazione con Legautonomie Lazio, il Centro di documentazione per la poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”, il Centro Internazionale Eugenio Montale e l’Ong “Eip-Scuola Strumento di Pace”.

“Sono molto soddisfatto dell’esito di questa edizione perché ancora una volta la qualità e la quantità di questa benemerita iniziativa è in crescita. Riscontriamo con piacere, inoltre, anche gli elaborati pervenuti da tutte le generazioni. La battaglia delle Pro Loco per salvare le lingua locali mi sembra stia proseguendo bene” ha commentato Pietro Gibellini, presidente della giuria del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale”.

Commosso e partecipato, inoltre, il ricordo che lo stesso Gibellini ha tributato, a nome di tutti gli organizzatori, all’insigne linguista Tullio De Mauro, presidente onorario del premio sino alla sua recente scomparsa, sottolineandone l’impegno a favore della lingua italiana e della salvaguardia dei dialetti.

“E’ un’iniziativa consolidata – ha sottolineato Bruno Manzi, presidente di Legautonomie Lazio – che ogni anno riscontra una partecipazione sempre più ampia. Rappresenta – continua – un tema di grande importanza per far conoscere tradizioni e proprie identità dei territori”.

La giuria del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale” è composta da Pietro Gibellini (Presidente), Ugo Vignuzzi, Franco Loi, Vincenzo Luciani, Luigi Manzi, Cosma Siani, Toni Cosenza. Gli elaborati dei vincitori e dei finalisti delle singole categorie sono stati raccolti in un’antologia che è stata distribuita durante la cerimonia. Il Premio ha ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Mibact e della Commissione nazionale UNESCO, dell’assessorato alla Crescita culturale del Comune di Roma.

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/Autore Blog: Piper Spettacolo Italiano | Agenzia: KIKA | Libro: Leicester d'Italia

Related Posts

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

Poliziotto uccide una donna a colpi di pistola, era una collega e lavorava a Montecitorio [video]

2 Giugno 2023
Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

2 Giugno 2023
Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

1 Giugno 2023

Dire “stop al digital divide” si può, la sinergia tra pubblico e privato spinge verso l’innovazione

1 Giugno 2023
Next Post
Ciampa in mostra: una giornata all’insegna del colore

Ciampa in mostra: una giornata all'insegna del colore

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.