• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Le best practices della Sabina DOP presentate ieri alla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione

Tracciabilità, controlli e tutela dei consumatori. La visita di ieri in Sabina della Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione presieduta dall'On.le Mario Catania.

Alberto Fuschi by Alberto Fuschi
24 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
Le best practices della Sabina DOP presentate ieri alla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fara in Sabina 23 febbraio 2017 – Si è svolto ieri mattina presso l’Università Agraria di Corese Terra (Ri), l’incontro ufficiale fra la Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo presieduta dall’On.le Mario Catania, già Ministro dell’Agricoltura nel Governo Monti, ed il Consorzio Sabina DOP.

L’evento, finalizzato ad illustrare le best practices adottate nel sistema Sabina DOP per la lotta alla contraffazione, si è da subito delineato come un confronto dialettico ed estremamente proficuo, nel corso del quale si sono unite intorno all’olio prospettive e competenze differenti.

Di fronte ad una sala gremita di produttori e di rappresentanti delle forze dell’ordine e delle Istituzioni, il Sindaco di Fara in Sabina Davide Basilicata ha dato il via ai lavori  con una panoramica di respiro europeo sul settore agroalimentare. Filo conduttore di tutta la mattinata sono stati poi gli interventi del Presidente del Consorzio Sabina DOP Stefano Petrucci e quelli dell’On.le Catania, accanto ai quali si sono succeduti quelli di Fabio del Bravo (ISMEA), Cesare Filiberti (CCIAA Roma), Stefano Cifeca (OP LATIUM), Giorgio Pace (Consorzio Sabina DOP), Mauro Quadri (MIPAAF)  degli On.li Colomba Mongiello, Francesco Cariello, Franco Bordo ed Oreste Pastorelli, il deputato Sabino che ha promosso la visita della Commissione nel nostro territorio.

Al centro del dibattito sono stati principalmente i temi della tracciabilità, dei controlli, della tutela e dell’etichettatura dei prodotti agroalimentari in quanto elementi cruciali per garantire ai consumatori prodotti di qualità e tutelare il made in Italy.

Specifica attenzione, anche sulla scorta di specifiche istanze emerse nel corso della mattinata, è stata dedicata alla necessità di accrescere la sinergia fra i Consorzi e gli organismi di controllo per aumentare l’efficacia delle attività di vigilanza ed alle possibili soluzioni per sostenere i piccoli Consorzi nella lotta ai fenomeni di “evocazione” delle denominazioni.

 

“Nel caso del Sabina DOP – ha spiegato il Presidente del Consorzio Stefano Petrucci – i fenomeni di contraffazione vera e propria sono da sempre molto limitati, grazie soprattutto alla presenza di un sistema di controlli scrupoloso, che inizia con le oltre venti differenti tipologie di analisi effettuate preventivamente su ogni lotto di olio dalla Camera di Commercio di Roma in qualità di Autorità Pubblica di Controllo. Questo stesso sistema si concretizza anche in un sistema di rintracciabilità di prodotto messo a disposizione dei consumatori sul Web tramite i dati riportati nel contrassegno univoco apposto su ciascuna confezione venduta.

Più diffuso e subdolo, ma non per questo meno pericoloso, è invece il fenomeno dell’evocazione del nostro marchio registrato, spesso riscontrato soprattutto sul Web, che può ingenerare ambiguità nei consumatori e danneggiare quindi l’immagine del prodotto certificato Sabina DOP. Su questo tema  occorre fare quadrato, adottando sistemi di condivisione delle informazioni e mettendo tutti i Consorzi nelle condizioni di dare il proprio contributo al fine di contrastare ogni forma di abuso.

Gli spunti utili emersi nel corso di questa proficua giornata sono stati molti e ringrazio la Commissione anche a nome dei soci del Consorzio per l’attenzione che ha dimostrato nei confronti della Sabina DOP.”

 

Alberto Fuschi

Alberto Fuschi

Giornalista/Fotografo/Autore Blog: Piper Spettacolo Italiano | Agenzia: KIKA | Libro: Leicester d'Italia

Related Posts

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

28 Maggio 2023
Next Post
Vittorio Sgarbi si ribella «Laziali famo lo stadio!»

Vittorio Sgarbi si ribella «Laziali famo lo stadio!»

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.