• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

San Patrignano e “Uninettuno” consegnano ai ragazzi della Comunità i primi diplomi di laurea

Grazie a un accordo con l’ateneo digitale, i giovanii han potuto seguire le lezioni a distanza e sostenere gli esami nel Polo interno alla Comunità

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
25 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
San Patrignano e “Uninettuno” consegnano ai ragazzi della Comunità i primi diplomi di laurea
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

download

Sei ragazzi, che hanno fatto il percorso di recupero nella Comunità “San Patrignano”, e che han scelto poi di fermarsi qui, per offrire il loro aiuto ad altri giovani, hanno ricevuto il diploma di laurea triennale in Psicologia dall’ Università Telematica Internazionale “Uninettuno” di Roma.
Le sedute di laurea e la proclamazione si sono svolte all’ interno della Comunità, in presenza del sottosegretario all’ Istruzione, Università e Ricerca, Gabriele Toccafondi; del Rettore di Uninettuno, Maria Amata Garito, e della co-fondatrice della Fondazione San Patrignano, Letizia Moratti.
Un traguardo importante, quello raggiunto dai sei neo-laureati, che mette in pratica l’idea di riabilitazione dell’individuo attraverso un reinserimento a pieno titolo nella società.La laurea di questi studenti, ex tossicodipendenti, testimonia che l’istruzione può contribuire alla riuscita del loro percorso di recupero, dando un’opportunità per progettare la vita che verrà dopo la comunità.
Grazie all’accordo tra Uninettuno e San Patrignano, i cinque iscritti a Psicologia han potuto seguire le lezioni del corso di laurea triennale tramite la piattaforma didattica on line dell’Ateneo, e sostenere gli esami nel Polo creato da Uninettuno all’interno della Comunità. Da anni, infatti, San Patrignano e Uninettuno collaborano per sostenere lo studio e la formazione accademica dei ragazzi accolti in Comunità. Dal 2012 – anno d’ attivazione del “Polo Tecnologico Comunità di San Patrignano Onlus”– le iscrizioni all’Ateneo telematico sono state 36.La Facoltà di Psicologia è quella che ha raccolto il maggior numero di studenti, il 72,2% del totale (26 iscrizioni); seguono Economia, col 13,9%, Scienze della Comunicazione e Ingegneria, con percentuale pari, per ognuna, al 5,6%, e Giurisprudenza, col 2,8% del totale.
Orientamento nelle carceri, relazioni di aiuto in Comunità, abuso sessuale e tossicodipendenza, dislessia evolutiva, gioco e dipendenza e, infine, empowerment e processi formativi son stati i temi scelti dagli studenti per sviluppare le loro tesi e discuterle davanti alla commissione di laurea, composta da docenti e ricercatori della Facoltà di Psicologia di Uninettuno e presieduta dal Rettore. In rappresentanza del Governo, ha tenuto a partecipare il sottosegretario Toccafondi, che ha ringraziato Uninettuno “perché, grazie a questa sperimentazione partita nel 2012, è stato possibile, per i ragazzi di San Patrignano, portare a termine con successo i loro percorsi di studi, esempio di impegno concreto”.
“Essere qui per me è una grande emozione – ha commentato il Rettore Uninettuno, Garito – perché vediamo i risultati d’ un lavoro iniziato anni fa; e che dimostra l’efficacia d’ un modello psicopedagogico che oltre a formare con successo, con la sua piattaforma didattica in 5 lingue, i suoi 15.000 iscritti provenienti da oltre 156 Paesi, è stato capace d’ avvicinare persone che avevano difficoltà a inserirsi nella società, suscitando in loro interesse nei confronti dello studio e della ricerca. Durante le sedute di laurea, abbiamo potuto constatare l’eccellenza degli studenti nel condurre ed esporre scientificamente ricerche valide e importanti. Ringrazio, infine, i miei giovani professori, che spero rappresentino la nuova classe di docenti, capace d’ utilizzare le nuove tecnologie applicate alla didattica e di contribuire a costruire il futuro delle nuove generazioni”.
“La soddisfazione è per me doppia: per la personale vicinanza a San Patrignano e per l’esperienza da ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”, ha commentato Letizia Moratti, co-fondatrice della Fondazione. “Ricordo bene quando, nel 2012, abbiamo attivato il nuovo Polo Tecnologico presso la Comunità: eravamo molto motivati e fiduciosi sulla riuscita di questo progetto, che offriva un’ importante occasione formativa ai ragazzi. A distanza di cinque anni, posso dire che avevamo ragione, e sono particolarmente soddisfatta nel veder portare a compimento un percorso di formazione universitaria attraverso corsi di laurea a distanza: modello che autorizzai nel mio mandato al Ministero dell’Istruzione”.
A salire per ultimo sul palco, Antonio Tinelli, presidente del Comitato Sociale San Patrignano: “Gli studenti di San Patrignano, grazie al loro sacrificio e al loro impegno, rappresentano un esempio concreto di come in comunità si possa trovare l’opportunità d’ un completo recupero e rientro in società, alla fine d’ un percorso completamente gratuito: ed è per questo che San Patrignano ha bisogno del sostegno e dell’aiuto di tutti”. Il presidente ha ricordato, infatti, che in questi giorni si sta svolgendo la raccolta fondi via sms (al numero 45518).

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Prevenzione e Sanità: al via la VI Settimana della Prevenzione, al Centro medico “IRIS Italia” di Montesacro

Prevenzione e Sanità: al via la VI Settimana della Prevenzione, al Centro medico "IRIS Italia" di Montesacro

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.