• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 2 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

San Patrignano e “Uninettuno” consegnano ai ragazzi della Comunità i primi diplomi di laurea

Grazie a un accordo con l’ateneo digitale, i giovanii han potuto seguire le lezioni a distanza e sostenere gli esami nel Polo interno alla Comunità

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
25 Febbraio 2017
in Senza categoria
0
San Patrignano e “Uninettuno” consegnano ai ragazzi della Comunità i primi diplomi di laurea
0
SHARES
10
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

download

Sei ragazzi, che hanno fatto il percorso di recupero nella Comunità “San Patrignano”, e che han scelto poi di fermarsi qui, per offrire il loro aiuto ad altri giovani, hanno ricevuto il diploma di laurea triennale in Psicologia dall’ Università Telematica Internazionale “Uninettuno” di Roma.
Le sedute di laurea e la proclamazione si sono svolte all’ interno della Comunità, in presenza del sottosegretario all’ Istruzione, Università e Ricerca, Gabriele Toccafondi; del Rettore di Uninettuno, Maria Amata Garito, e della co-fondatrice della Fondazione San Patrignano, Letizia Moratti.
Un traguardo importante, quello raggiunto dai sei neo-laureati, che mette in pratica l’idea di riabilitazione dell’individuo attraverso un reinserimento a pieno titolo nella società.La laurea di questi studenti, ex tossicodipendenti, testimonia che l’istruzione può contribuire alla riuscita del loro percorso di recupero, dando un’opportunità per progettare la vita che verrà dopo la comunità.
Grazie all’accordo tra Uninettuno e San Patrignano, i cinque iscritti a Psicologia han potuto seguire le lezioni del corso di laurea triennale tramite la piattaforma didattica on line dell’Ateneo, e sostenere gli esami nel Polo creato da Uninettuno all’interno della Comunità. Da anni, infatti, San Patrignano e Uninettuno collaborano per sostenere lo studio e la formazione accademica dei ragazzi accolti in Comunità. Dal 2012 – anno d’ attivazione del “Polo Tecnologico Comunità di San Patrignano Onlus”– le iscrizioni all’Ateneo telematico sono state 36.La Facoltà di Psicologia è quella che ha raccolto il maggior numero di studenti, il 72,2% del totale (26 iscrizioni); seguono Economia, col 13,9%, Scienze della Comunicazione e Ingegneria, con percentuale pari, per ognuna, al 5,6%, e Giurisprudenza, col 2,8% del totale.
Orientamento nelle carceri, relazioni di aiuto in Comunità, abuso sessuale e tossicodipendenza, dislessia evolutiva, gioco e dipendenza e, infine, empowerment e processi formativi son stati i temi scelti dagli studenti per sviluppare le loro tesi e discuterle davanti alla commissione di laurea, composta da docenti e ricercatori della Facoltà di Psicologia di Uninettuno e presieduta dal Rettore. In rappresentanza del Governo, ha tenuto a partecipare il sottosegretario Toccafondi, che ha ringraziato Uninettuno “perché, grazie a questa sperimentazione partita nel 2012, è stato possibile, per i ragazzi di San Patrignano, portare a termine con successo i loro percorsi di studi, esempio di impegno concreto”.
“Essere qui per me è una grande emozione – ha commentato il Rettore Uninettuno, Garito – perché vediamo i risultati d’ un lavoro iniziato anni fa; e che dimostra l’efficacia d’ un modello psicopedagogico che oltre a formare con successo, con la sua piattaforma didattica in 5 lingue, i suoi 15.000 iscritti provenienti da oltre 156 Paesi, è stato capace d’ avvicinare persone che avevano difficoltà a inserirsi nella società, suscitando in loro interesse nei confronti dello studio e della ricerca. Durante le sedute di laurea, abbiamo potuto constatare l’eccellenza degli studenti nel condurre ed esporre scientificamente ricerche valide e importanti. Ringrazio, infine, i miei giovani professori, che spero rappresentino la nuova classe di docenti, capace d’ utilizzare le nuove tecnologie applicate alla didattica e di contribuire a costruire il futuro delle nuove generazioni”.
“La soddisfazione è per me doppia: per la personale vicinanza a San Patrignano e per l’esperienza da ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”, ha commentato Letizia Moratti, co-fondatrice della Fondazione. “Ricordo bene quando, nel 2012, abbiamo attivato il nuovo Polo Tecnologico presso la Comunità: eravamo molto motivati e fiduciosi sulla riuscita di questo progetto, che offriva un’ importante occasione formativa ai ragazzi. A distanza di cinque anni, posso dire che avevamo ragione, e sono particolarmente soddisfatta nel veder portare a compimento un percorso di formazione universitaria attraverso corsi di laurea a distanza: modello che autorizzai nel mio mandato al Ministero dell’Istruzione”.
A salire per ultimo sul palco, Antonio Tinelli, presidente del Comitato Sociale San Patrignano: “Gli studenti di San Patrignano, grazie al loro sacrificio e al loro impegno, rappresentano un esempio concreto di come in comunità si possa trovare l’opportunità d’ un completo recupero e rientro in società, alla fine d’ un percorso completamente gratuito: ed è per questo che San Patrignano ha bisogno del sostegno e dell’aiuto di tutti”. Il presidente ha ricordato, infatti, che in questi giorni si sta svolgendo la raccolta fondi via sms (al numero 45518).

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

1 Giugno 2023

Dire “stop al digital divide” si può, la sinergia tra pubblico e privato spinge verso l’innovazione

1 Giugno 2023

Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

1 Giugno 2023

La NASA discuterà le conclusioni del comitato di revisione sulla missione Psyche

1 Giugno 2023
Next Post
Prevenzione e Sanità: al via la VI Settimana della Prevenzione, al Centro medico “IRIS Italia” di Montesacro

Prevenzione e Sanità: al via la VI Settimana della Prevenzione, al Centro medico "IRIS Italia" di Montesacro

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.