• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Palermo, Guttuso La Forza delle cose

In mostra a Villa Zito 47 nature morte del maestro siciliano

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
1 Marzo 2017
in Senza categoria
0
Palermo, Guttuso La Forza delle cose
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Se la pittura non penetra l’oggetto e non ne svela le vibrazioni, se non arriva partendo dall’oggetto e dall’osservazione sentimentale di esso alla creazione di un equivalente plastico dell’oggetto non si perviene alla poesia, ma si precipita nella fotografia», diceva Guttuso  nel 1933 a proposito della sua produzione artistica.  On air sino al 26 marzo 2017 nella sontuosa Villa Zito a Palermo, la mostra “Guttuso. La forza delle cose”, espone 47 stupende nature morte, che offrono al pubblico una prospettiva alquanto inedita ed affascinante del percorso artistico del maestro siciliano, e dei suoi studi sulla  natura e la forza delle cose rappresentata nelle opere selezionate, genere questo che costituisce una componente importante della sua produzione artistica a partire dalla fine degli anni ’30, nella quale approfondisce e ricerca  in modo quasi ossessivo  la natura di una serie di oggetti che prendono forma nelle sue tele , diventandone  i protagonisti indiscussi grazie alla loro forza espressiva e cromatica.

Tra le varie opere esposte: Lume piatto e bottiglia del 1931, olio su tela 46×61; Natura morta con scarpe del 1935, olio su compensato 40×29; Angurie del 1986 ,olio su tela 90×100, Natura morta con fornello elettrico  ( tramonto e fornello elettrico) del 1961, olio su tela 55×46; Cesto forbici e limoni del 1939 , olio su tavoletta 30×59, oltre ad altri capolavori a partire dagli  anni ’40 a testimonianza dell’impegno del maestro verso i temi della drammatica condizione esistenziale imposta dalla guerra e del dopoguerra.  Del 1947 Finestra olio su tela 54×65; Bottiglia e barattolo del 1948 olio su tela 35×27,5; per poi passare ad opere nelle quali il Maestro rivela una dimensione più meditativa verso il realismo e l’informale, come in: La ciotola del 1960, 38×37 olio su tela   e  Natura morta con fornello elettrico (Tramonto e fornello elettrico) del 1961 , olio su tela 55×46.

Bucranio, mandibola di pescecane e drappo nero contro il cielo, 1984, Roma,Archivi Guttuso, © Renato Guttuso by SIAE 2016
Bucranio, mandibola di pescecane e drappo nero contro il cielo, 1984, Roma,Archivi Guttuso, © Renato Guttuso by SIAE 2016

La mostra include anche opere importanti degli anni ’70 e ’80,  significative in questo contesto, nelle quali il Guttuso manifesta il suo crescente interesse verso la ricerca del reale e realizza dipinti che diventano metafore e allegorie del reale, tra queste: Teschio e cravatte del 1979,olio su tela 80×95; Bucranio, mandibola di pescecane e drappo nero contro il cielo del 1984, olio su tela 75,5 x 109; Barattoli e tubetti di colore  del 1986, olio su tela 60×80 e Teschi sul caminetto del 1986, olio su tela 90×100. Il percorso espositivo è arricchito anche da  fotografie provenienti dagli Archivi Guttuso, certune inedite, e da frammenti video messi a disposizione da Rai Teche che narrano della vita privata e pubblica  del Maestro. Oltre che nel suo ambito di lavoro, lo vediamo con personaggi della cultura, tra i quali : Moravia, Vittorini, Saba e Levi;  scultori come Manzù e Moore oltre a poeti come Pasolini e Neruda, registi come De Sica e Visconti, musicisti come Luigi Nono ed artisti come Picasso, tutte figure di rilievo che influenzeranno i suoi lavori e ispireranno non solo i dipinti, ma anche illustrazioni per libri, scenografie teatrali, collaborazioni cinematografiche, sodalizi letterari e politici.

“Guttuso La forza delle cose “organizzata da Civita e da ViDi, è stata realizzata da Fondazione Sicilia in occasione dei 25 anni della sua fondazione,  in collaborazione con Sicily Art & Culture , gli Archivi Guttuso e il Comune di Pavia – Assessorato alla Cultura e Turismo, col patrocinio della Regione Sicilia, dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’ Assessorato alla cultura della Città di Palermo.  I curatori della mostra Fabio Carapezza Guttuso e Susanna Zatti, direttrice dei Musei Civici di Pavia, si sono avvalsi di opere provenienti da prestigiosi musei quali : il Mart -Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, la Fondazione Magnani Rocca, Casa Cavazzini-Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine,il Museo Guttuso, la Fondazione Pellin di Varese,  Fondazione Carima-Museo Palazzo Ricci di Macerata, Galleria Mentana di Firenze,   e da alcune  importanti collezioni private. Ad accompagnare l’esposizione il catalogo edito da Skira, che oltre ai saggi dei curatori vanta un contributo del prof. Antonello Negri.

Come dichiarato dal Presidente della Fondazione Sicilia Raffaele Bonsignore: «Non poteva esserci un modo migliore per ricordare i nostri 25 anni di attività, se non rendere omaggio con un progetto culturale ambizioso a un artista tra i più amati dei nostri tempi e della nostra terra di cui la nostra collezione conserva importanti opere».

Per ulteriori informazioni: info@villazito.it; www.villazito.it

di Daniela Paties Montagner

Barattoli e tubetti di colore,1986,Roma,Archivi Guttuso, © Renato Guttuso by SIAE 2016
Barattoli e tubetti di colore,1986,Roma,Archivi Guttuso, © Renato Guttuso by SIAE 2016
Cimitero di macchine,1978,Macerata,Fondazione Carima-Museo Palazzo Ricci © Renato Guttuso by SIAE 2016
Cimitero di macchine,1978,Macerata,Fondazione Carima-Museo Palazzo Ricci © Renato Guttuso by SIAE 2016
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Malattie neurodegenerative, messa a punto tecnica per diagnosi precoce

Malattie neurodegenerative, messa a punto tecnica per diagnosi precoce

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.