• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Quello che non ho”: al “Quirino”, Neri Marcorè ricorda De Andrè e Pasolini

Un'ora e mezza di canzoni e riflessioni, "deandreian-pasoliniane",a 42 e 17 anni, rispettivamente, dalla morte dei due intellettuali

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
4 Marzo 2017
in Senza categoria
0
“Quello che non ho”: al “Quirino”, Neri Marcorè ricorda De Andrè e Pasolini
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

images

Al “Quirino”, sino al 5 marzo, in scena un singolare esperimento di “teatro-canzone”: è “Quello che non ho”, sostanzialmente un “recital” in cui Neri Marcorè, per il Teatro dell’ Archivolto di Genova, recita e canta – accompagnato dalle voci e dalle chitarre di Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini – le canzoni di Fabrizio De Andrè; alternandole a brani di Pier paolo Pasolini. Un recital, quindi,che vuol rendere omaggio a due intellettuali scomodi del Novecento, ambedue   controcorrente e incompresi dal loro tempo. Accomunati, oseremmo dire, in qualche modo anche nella morte: perché se quella di Pasolini, quel tragico 1 novembre 19575 all’ Idroscalo di Ostia, da tempo risulta sempre piu’ il frutto di sordidi intrighi politici, anche quella di De Andrè non è ancora pienamente chiara, nei suoi possibili retroscena (il cantautore per anni fu controllato dai servizi segreti, perché ritenuto vicino alle BR; mentre era uno dei principali sostenitori del Circolo anarchico di Massa Carrara…vedi, in rete, gli interventi, sui questo tema., del giornalista controcorrente Paolo Franceschetti).

Su un palcoscenico con una scenografia essenziale, quanto suggestiva (scene di Guido Fiorato, luci di Aldo Mantovani), Marcorè, padroneggiando la scena per un’ora emezzo, canta alcune delle piu’ signficative canzoni del De Andrè degli utlimi anni,  da “Una storia svagliata” a “Don Raffae’ “, dall’ inquietante “Smisurata preghiera”  (con l’ossessivo ritornello “La maggioranza sta…”)a “Quello che non ho”. Alternandovi brani del Pasolini degli “Scritti corsari”, soprattutto dei suoi articoli per il “Corriere della Sera”, e riflessioni appunto “deandreian-pasoliniane” su quel che è diventato l’ Italia di oggi, rispettivamente  42 anni e 18 anni dopo la morte degli autori di “Ragazzi di vita” e di “Bocca di rosa”. Il degrado politico, l’ancor piu’ impressionante degrado antropologico e culturale del nostro Paese, all’insegna dell’omologazione di massa e dell’ incredibile esasperazione di consumi e, prima ancora, di bisogni (capace di far impallidire anche le piu’ nere previsioni di Herbert Marcuse o Agnes Heller); lo sviluppo senza progresso ( come già osservava, cinquant’anni fa, Ignazio Silone in “Uscita di sicurezza”: con l’aggravante che oggi,  sembra in via di sparizione anche lo sviluppo…!). Lo scempio ambientale, già forte ai tempi di Pasolini, negli ultimi decenni aggravatosi sino a produrre tragedie come quelle dell’ Ilva a Taranto, e della riduzione del Mediterraneo a discarica anche di scorie nucleari.

Drammaturgia e regìa di Giorgio Gallone, con la collaborazione di Giulio Costa; arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri. Uno spettacolo che fa indignare e commuovere (con sullo sfondo, aggiungiamo, un ultimo, pur inespresso, inquietante interrogativo: chi sono i Pasolini e i De Andrè di oggi?)

 

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

31 Gennaio 2023
Next Post
AMSI, UMEM, B-Academy:  “Ricerca, tecnologia e cooperazione socio-sanitaria, unite nella difesa del diritto alla salute globale”

AMSI, UMEM, B-Academy: "Ricerca, tecnologia e cooperazione socio-sanitaria, unite nella difesa del diritto alla salute globale"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.