• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

In un saggio edito da Laterza, Massimo Fioranelli e Maria Grazia Roccia ricordano i grandi “outsider” della medicina

"Medici eretici- La millenaria rivolta contro il pensiero omologato": storia di dieci dottori che non esitarono a scontrarsi col potere

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
10 Marzo 2017
in Senza categoria
0
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

libro

Dieci grandi figure di medici controcorrente, diciamo pure eretici: che hanno saputo scegliere ( non dimentichiamo che “eresia” viene dal greco “àiresis”, che significa appunto “scelta”!) strade nuove, senza paura d’urtare forti interessi costituiti (come anzitutto, in epoca moderna, la potente industria farmaceutica), e modi di pensare abilmente costruiti dal sistema politico e massmediatico, o dal potere religioso. Massimo Fioranelli, cardiologo alla clinica “Mater Dei”, e Maria Grazia Roccia, docente di Storia della medicina alla Punjab Technical University (India), sono gli autori di questo saggio, “Medici eretici”(Laterza edizioni, Bari, 2017, pp. 36, €. 10,90): che ripercorre le vite di questi dottori in medicina (e, spesso, non solo) non per sfoggio d’erudizione, ma per offrire spunti di riflessione autocritica all’ ipertecnologica, quanto a volte disorientata, medicina d’oggi. Ippocrate di Coo (460- 377 a.C. circa), primo a credere nella “vis medicatrix naturae”, e a fissare i fondamenti deontologici della professione medica (riassunti nel celebre “Giuramento”);  Paracelso (1493-1541), fondatore della iatrochimica (la tecnica di curare le malattie con sostanze minerali), uomo veramente del Rinascimento (medico, alchimista, filosofo, esoterista); il belga Andrea Vesalio (1514-1564), fondatore della moderna anatomia; Samuel Hahnemann (1755-1843), padre della medicina omeopatica. Sino ai contemporanei Renè Favaloro, argentino, autore, nel 1967, del primo intervento chirurgico con la tecnica del by-pass coronarico ( morto poi suicida nel 2000, dopo aver scritto all’allora presidente La Rua una lettera indignata, per lo sperpero delle finanze pubbliche argentine, a danno anzitutto della sanità), e Christian Barnard (1922- 2001), pioniere dei trapianti cardiaci. Sono solo alcuni di questi innovatori che, seguendo appunto il giuramento di Ippocrate, han concepito la medicina soprattutto come lotta alle principali malattie che tormentano l’umanità. e non come mezzo di fantastici arricchimenti, o strada per incredibili scalate al potere.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Ascari (M5S) “ approvato alla Camera il mio odg per il rafforzamento del 41-bis”

Ascari (M5S) “ approvato alla Camera il mio odg per il rafforzamento del 41-bis”

1 Febbraio 2023

Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

1 Febbraio 2023

Prendiamola a ridere questa vita di …

1 Febbraio 2023
Oggi va in mostra la nuova moda italiana

Oggi va in mostra la nuova moda italiana

1 Febbraio 2023
Next Post

Airbnb porta le “Esperienze” a Roma

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.