• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Tre giorni dedicati alla lirica a Cerveteri

Le sale di Palazzo Ruspoli, dal 10 al 12 marzo, hanno ospitato con successo la Kermesse artistica “Vissi d’arte”. Un fine settimana di esposizioni, concerti e danze ispirati al melodramma

Redazione by Redazione
18 Marzo 2017
in Senza categoria
0
Tre giorni dedicati alla lirica a Cerveteri
0
SHARES
33
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
ilva paolo
Ilva Marchizza e Paolo Maccioni

Tre giorni di immersione nel mondo della musica lirica quelli dello scorso fine settimana a Cerveteri. Le sale di Palazzo Ruspoli hanno infatti ospitato la Kermesse artistica “Vissi d’arte” organizzata dall’Associazione culturale “in Arte” in collaborazione con la Galleria d’arte in Quadro Contemporary Art e il patrocinio del Comune di Cerveteri. A rendere omaggio a questa affascinante tematica pittori e scultori, danzatrici e cantanti che, da venerdì 10 a domenica 12 marzo hanno dato vita a mostre, spettacoli e incontri.

ballerine2

In esposizione le opere dedicate al tema di oltre quaranta artisti provenienti dal territorio e da altre regioni d’Italia. L’inaugurazione dell’evento presentata da Ilva Marchizza, presidente di “in Arte” e dall’artista Paolo Maccioni, si è svolta venerdì 10 e ha visto la partecipazione della scuola di ballo “Il Proscenio” di Bracciano di Paloma Farinosi. Ad esibirsi sulle note della “Carmen” di Georges Bizet le tre giovani danzatrici Greta Tagliaferri, Livia Sanguinetti e Lucrezia Taralla.

cocerto

Nel pomeriggio di sabato gli spettatori hanno poi potuto assistere ad un emozionante concerto lirico tenuto dall’Associazione culturale “Il Melodramma” presentato dal Maestro Roberto Magri. I cantanti Simone Barretta, Maurizio Ceccarelli, Alberto Marino, Cinzia Barretta, Karin Bedini, Jung Suh Min, Patrizia Antuofermo, Rita Colucci e Marcella Foranna hanno interpretato varie arie dell’opera e dell’operetta accompagnati al pianoforte dal Maestro Giacomo Bellucci.

Nella serata conclusiva di domenica il pubblico è stato condotto in un suggestivo viaggio nel mondo del melodramma grazie all’incontro con il Maestro Roberto Magri che ha ricordato le sue esperienze, raccontando episodi avvincenti ed inediti.

maestro e moglie
Il Maestro Roberto Magri e Maria Rosaria Grablovitz

Ed è proprio dall’amore per questo affascinante genere che è stata fondata nel 2012 “Il Melodramma”. L’associazione, con sede a Ladispoli e presieduta da Maria Rosaria Grablovitz, soprano, è nata con l’obiettivo di promuove sul territorio e non solo la musica lirica, anche e soprattutto tra i giovani.

“Abbiamo deciso di aiutare i ragazzi” spiega il Maestro “Bisogna divulgare nelle scuole, iniziare dalla base –prosegue- Attualmente tra i nostri allievi c’è anche un ragazzo di diciotto anni che ha deciso di seguirci dopo aver ascoltato un concerto che abbiamo realizzato in un Istituto scolastico di Ladispoli”.

La musica è anche uno strumento in grado di offrire nuove opportunità: “Oggi avvicinare i ragazzi alla trama di un’opera, ad una musica equivale ad avvicinarli al bello, a degli ideali –dice Maria Rosaria Grablovitz- Quale mezzo può farlo, infatti, più della musica, dell’arte, della letteratura”. Un genere, tra l’altro che riceve molti apprezzamenti, come avvenuto durante una manifestazione a Ladispoli a cui l’associazione ha partecipato due anni fa con un concerto: “Abbiamo interpretato da lirici canzoni di altri generi musicali -illustra Grablovitz- Alla fine dell’esibizione alcune persone ci hanno chiesto di realizzare più spesso questi spettacoli. È una testimonianza del fatto che la bella musica cantata in un certo modo piace alla gente ed è un segnale importante per tutte le istituzioni”.

A conferma anche il successo del concerto lirico realizzato sabato per “Vissi d’arte”, che è stato seguito da un pubblico numeroso: “Quando delle persone per due ore stanno in piedi e non si allontanano dalla sala –commenta il Maestro- significa che un amore per la lirica c’è”.

Durante la manifestazione le sale di Palazzo Ruspoli hanno ospitato le opere di: Silvana Anselmi, Antonella Maria Asoli, Elisa Azzena, Simone Barretta, Claudio Belleggia, Anna Belperio, Anna Maria Berardi, Stefano Bologna, Eugenio Cannistrà, Valerio Capoccia, Antonio Carpinteri, Ermanno Ciani, Pasquale Cirulli, Marco Di Francesco, Arianna Enea, Nora Nikolova Ficcadenti, Giuliano Gentile, Mary Grassi, Antonella Guidi, Luigi Lombardi, Paolo Maccioni, Bruno Maietta, Aldo Panunzi, Salvatore Pastore, Maria Luisa Pietrangeli, Antonella Pirozzi, Leda Poiani, Isabella Presta, Alessandro Pulerà, Nicoletta Retico, Stefano Rippo, Luciano Santoro, Anna Sbardella, Candida Scanu, Daniela Maria Serranò, Lori Sidoni, Silvia Spigarelli, Francesca Tarantino, Anna Tonelli, Gheorghe Untu, Silvia Uroni.

Redazione

Redazione

Related Posts

Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

6 Febbraio 2023
Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

6 Febbraio 2023
La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

6 Febbraio 2023
Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

6 Febbraio 2023
Next Post

Delvecchio a ReteSport «Applausi inadatti per la prestazione»

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.