• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Trattati Roma 1957-2017, #EU60: risultato inimmaginabile

La capitale blindata celebra valori del passato per costruire il futuro dell'Europa

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
25 Marzo 2017
in Attualità, Politica
0
Trattati Roma 1957-2017, #EU60: risultato inimmaginabile
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il 25 marzo 2017, i 27 leader degli Stati membri dell’Unione europea si riuniranno a Roma all’insegna della pace e dell’amicizia. Questo è di per sé un risultato che molti avrebbero considerato inimmaginabile 60 anni fa, quando i sei Stati membri fondatori firmarono i Trattati di Roma. In occasione di questo 60° anniversario, il nostro pensiero va a coloro che ci hanno preceduto, il cui sogno europeo è diventato realtà. Questo è il momento di riflettere con orgoglio sulle nostre conquiste e ricordare i valori che ci accomunano. L’incontro di Roma deve però segnare anche l’inizio di un nuovo capitolo. Dobbiamo prepararci ad affrontare notevoli sfide che riguardano la nostra sicurezza, il benessere dei cittadini e il ruolo che l’Europa è chiamata a svolgere in un mondo sempre più multipolare. Un’Europa unita a 27 deve forgiare il proprio destino e delineare una visione per il suo futuro. Queste le parole di apertura del presidente Jean-Claude Juncker, nella prefazione, che accompagna il Libro bianco sul futuro dell’Europa, presentato, a Bruxelles, dalla Commissione Europea, il 1 marzo scorso, contributo al vertice di Roma di oggi, 25 marzo 2017.

papaMentre si celebra il 60° anniversario dell’UE – non dimenticando il monito di ieri di Papa Francesco, oggi in visita a Milano, ai capi di stato e di governo europei di non ridurre gli ideali ad economia e finanza – si può guardare indietro con orgoglio, a sette decenni di pace e a un’Unione allargata: 500 milioni di cittadini risiedono liberi in uno dei sistemi economici più ricchi del mondo.

Da 60 anni si procede nel progetto per realizzare un’Unione in grado di promuovere la cooperazione pacifica, il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza e la solidarietà tra le nazioni e i popoli europei. Sempre mobili: pronti a cambiamento e miglioramento.

E’ un continuo work in progress sostenuto da resilienza, speranza e condivisione al motto dell’Unita nella diversità.

liveL’Europa non si farà di colpo, né con una costruzione d’insieme: essa si farà attraverso delle relazioni concrete creando prima di tutto una solidarietà di fatto. La citazione presa in prestito dalla dichiarazione pubblica al Quai d’Orsay di Parigi, del 9 maggio  1950, è dell’architetto del progetto di integrazione europea Robert Schuman, avvocato e ministro degli Esteri francese tra il 1948 e il 1952, considerato uno dei padri fondatori dell’unità europea insieme anche agli italiani Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli. Uno stato d’essere che risuona attualissimo come non mai. E’ cosa risaputa che lo statista Schuman insieme a Jean Monnet elaborò il Piano Schuman, noto a livello internazionale, che segnò la nascita dell’Unione Europea. Il resto è Storia familiare. Senza retorica e luoghi comuni, adesso tocca a noi concepire per l’Europa un futuro più vantaggioso e partecipato.

Se si va a ritroso nel tempo, considerando solo qualche anno a questa parte, si evince che il percorso dell’Unione Europea è simile ad una contorta gincana. L’Europa è travolta dalla crisi globale. Molti paesi europei vivono momenti di grande difficoltà. Nasce l’Unione bancaria per garantire un settore bancario più sicuro. L’Unione Europea consegue il premio Nobel per la Pace nel 2012. L’anno successivo la Croazia diventa il 28º Stato membro dell’UE. Il continuo problema dei cambiamenti climatici comporta soluzioni per ridurre le emissioni nocive. Il risultato delle elezioni europee del 2014 è l’aumento degli euroscettici eletti al Parlamento europeo. Comincia una nuova politica di sicurezza dovuta dall’unione della Crimea alla Russia. La Brexit crea scompiglio e rotture. In Medio Oriente e in diversi paesi del mondo, a causa del crescente estremismo religioso, si assiste ai fenomeni di instabilità, guerre e fuga delle popolazioni colpite che cercano asilo in Europa. Una situazione incresciosa a cui far fronte offrendo cure e solidarietà, e che presenta il tragico risvolto di diventare sempre più spesso bersaglio di attentati terroristici. Purtroppo, con il cuore ferito, non abbiamo bisogno di andare a date distanti. Anni difficili e l’Europa c’è ancora. Così siamo giunti ad oggi.

Mappa
Mappa Manifestazioni 25 marzo 2017 – Fonte Polizia di Stato Questura di Roma

La realtà non è affatto semplice, è quella di una Roma vigile e blindata, ma non timorosa, che accoglie le celebrazioni per un evento storico straordinario, al contempo da condividere e tramandare ai posteri. L’Europa c’è. Perché non sperare ancora?

Maria Anna Chimenti

Fonte Presidenza del Consiglio dei  Ministri Palazzo Chigi, Ministero dell’Interno, Farnesina, Unione Europea, Consiglio Europeo, Rainews24 e social network

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

31 Gennaio 2023
Next Post
Cortei, Roma in pericolo: il piano di sicurezza in città

Cortei, Roma in pericolo: il piano di sicurezza in città

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.