• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Incontro musicale alle 18 e 30 a Largo di Torre Argentina

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Oggi alle 18 l’associazione liberamente umani presenta il libro: Neutralità strumento di gestione politica o di pacifica gestione delle controversie internazionali

    Domani in prima serata su Rai 1 “Fernanda” di Maurizio Zaccaro con Matilde Gioli ed Eduardo Valdarnini

    “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    “Le nozze di Arlecchino” di Mario Gallo in scena a Tolfa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Erano tutti miei figli”: al “Quirino”, un grande Mariano Rigillo è il Joe Keller di Arthur Miller

Sino al 2 aprile, il dramma del '47 di Miller che anticipa sinistramente l' "etica senza etica" degli anni '90 "e dintorni"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
29 Marzo 2017
in Senza categoria
0
“Erano tutti miei figli”: al “Quirino”, un grande Mariano Rigillo è il Joe Keller di Arthur Miller
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Al teatro “Quirino”, sino al 2 aprile , il “Teatro della città” di Catania mette in scena, per la regìa di Giuseppe Di Pasquale, “Erano tutti miei figli” : dramma tra i piu’ celebri di Arthur Miller (qui nella traduzione di Masolino D’Amico), premio Tony Award 1947 per la miglior opera teatrale.
“Erano tutti miei figli”, seconda opera di Miller, precedente i piu’ noti “Morte di un commesso viaggiatore” e “Uno sguardo dal ponte”, e anch’essa fortemente centrata sui temi sociali, è del 1947. Chiaro il rapporto di questo dramma , piu’ in generale, con lo storico filone di denuncia sociale tipico della letteratura americana dagli anni ’10 in poi, solo apparentemente interrotto dal turbine della Seconda guerra mondiale: e forte di scrittori e giornalisti come Jack London, Dos Passos, Hemingway , Ezra Pound, e di sociologi come Thorstein Weblen ( la cui celebre “Teoria della classe agiata” sarebbe stata tradotta in italiano,da Franco Ferrarotti, nel 1949, solo due anni dopo l’uscita di questa pièce milleriana).
L’ Autore affonda il coltello nel marcio della società USA dell’immediato dopoguerra, piena di imprenditori senza scrupoli arricchitisi – con l’alibi del patriottismo – grazie all’ ondata delle forniture militari del ’41-’45. Uno di questi è Joe Keller ( un grande Mariano Rigillo), colto da Miller nella sua vila di campagna, in un fine settimana. Ma è un “interno borghese”, questo di casa Keller, solo apparentemente tranquillo, percorso in realtà da vari drammi: come anzitutto la perdita del figlio L32-erano-tutti-miei-figliarry, disperso in guerra, nei cieli della Birmania, ormai da tre anni ( e alla cui morte, ormai quasi certa, testardamente non vuole credere la madre, un’altrettanto brava Anna Teresa Rossini). Grazie all’ intervento della giovane fidanzata ( che era già stata legata ad Harry), l’altro figlio di Joe scopre come il padre, industriale, per accrescere i suoi profitti, durante la guerra abbia venduto parti d’aereo difettose all’ aeronautica militare, causando così la morte di 21 piloti (tra i quali, forse, anche il figlio).
Il Joe Keller di Miller, dunque, incarna una “minaccia” per la società non solo per quel che ha commesso (che è gravissimo, avendo causato, poi, anche l’arresto e la detenzione del suo socio, finito col fare da “capro espiatorio”), ma soprattutto perché rifiuta d’ ammettere la sua responsabilità civile, convinto che un certo grado di illegalità sia necessario per l’andamento dell’economia. Un dramma attualissimo (l’autore stesso lo definì “un’opera destinata a un teatro dell’avvenire”): come non pensare, infatti, sentendo le battute di Joe, agli imprenditori che anni fa, incredibilmente, gioivano per telefono alla notizia del terremoto de L’Aquila, (foriero di lucrosi appalti per la ricostruzione…!)? O a Norberto Confalonieri, il primario milanese, ora agli arresti domiciliari, capace, il 22 marzo 2016, di giustificare, al telefono, la rottura d’ un femore «di un’anziana paziente settantottenne» che, a suo dire, gli serviva per allenarsi in vista d’ un intervento privato che avrebbe effettuato poco più d’ una settimana dopo… Mentre il suicidio finale sembra precorrere sinistramente la sequenza di suicidi di imputati “eccellenti” della nostrana Tangentopoli.
Filippo Brazzaventre , Barbara Gallo, Enzo Gambino, Liliana Lo Furno, Giorgio Musumeci, Ruben Rigillo, figlio di Mariano ( nel ruolo del figlio minore di Joe) Silvia Siravo, gli altri interpreti. Scene ( semplici ma essenziali) di Antonio Fiorentino, costumi ( molto curati, in stile anni ’40) Silvia Polidori.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

30 Gennaio 2023
“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

“Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

30 Gennaio 2023
Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

30 Gennaio 2023
AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

AcademyQue lancia per la prima volta in Italia il modello di alta formazione “HyFlex” per preparare le professioni del futuro

30 Gennaio 2023
Next Post
Carte di credito rubate, Polizia Locale denuncia due persone

Carte di credito rubate, Polizia Locale denuncia due persone

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.