• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Primavere arabe oggi, e “L’ Io arabo”: due saggi, da diverse angolazioni, sul mondo arabo

Presentati alla FUIS i saggi di Pacifico e Mouazin, da Natale Rossi, Nicola Lo Foco e Foad Aodi

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
5 Aprile 2017
in Senza categoria
0
Primavere arabe oggi, e “L’ Io arabo”: due saggi, da diverse angolazioni, sul mondo arabo
2
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sei anni dopo l’accendersi della prima miccia in Tunisia, col drammatico suicidio di Mohamed Bouazizi, lo “Jan Palach arabo”, il giovane commerciante datosi fuoco, davanti alla sede del governatorato di Sidi Bouzid, per protestare contro il sequestro della propria merce da parte delle autorità ( cosa che scatenò la rivolta di massa contro il corrotto regime di Ben Alì),  qual’è il vero senso, e la direzione di sviluppo, delle “Primavere arabe”? Quali responsabilità ha l’ Occidente in tutti questi avvenimenti? A queste domande si è provato a dare risposta, a Roma, in un dibattito alla sede della FUIS, Federazione Unitaria Italiana Scrittori, aperto dall’intervento del presidente , Natale Rossi ( “non me ne vogliano gli editori, ma il loro comportamento verso gli scrittori, in Italia, lascia veramente a desiderare; basti pensare che metà degli scrittori francesi, ad esempio, ogni anno percepisce 35.000 euro netti a testa, tra diritti d’autore e altre voci che, da noi, non esistono neanche”). Per la presentazione di due libri: opera, rispettivamente, di Claudio Pacifico, diplomatico di carriera già ambasciatore in Paesi come Sudan, Libia, Egitto, e di Houssam Mouazin,siriano,giornalista e produttore di cortometraggi culturali operante in Italia.
“Sogni e delusioni delle primavere arabe” ( Città di Castello, LuoghInteriori ed., 2016, pp. 79, €. 12): questo il saggio di Pacifico, eloquente sin dal titolo. Un’ analisi approfondita delle rivolte accesesi dal 2010-2011 in tutta la fascia di Paesi arabi dalla Tunisia al Bahrein: con, al centro, il cruciale nodo geopolitico, ideologico, culturale, dell’ Egitto. “Un Paese- ha osservato il giornalista Nicola Lo Foco, collaboratore di varie testate – dove, a guardar bene, dopo Farouk il potere è sempre stato saldamente in mano ai militari, garanti, al tempo stesso, della laicità dello Stato contro le ricorrenti derive islamiste (non scordiamo che i Fratelli Musulmani, cui appartenne, in gioventu’, persino Yasser Arafat, nacquero appunto in Egitto, N.d.R.). In sostanza, una Turchia del Nordafrica: dove, però, il modello preso da Ataturk s’è incrinato gravemente con la presidenza Morsi del 2012-2013, e anche adesso, col neonasseriano Al-Sisi, stenta a riprendere il controllo d’un Paese dove da sempre, per giunta, s’ intrecciano enormi interessi occidentali ( francesi, inglesi, statunitensi)”. “Ma a proposito di Occidente – ha detto, senza mezzi termini, l’ ambasciatore Pacifico – l’ “empasse” delle “Primavere” ( termine chiaramente mutuato dalla storia dell’ Europa dell’ Est, precisamente dalla Primavera di Praga del ’67- ’68) è in buona parte responsabilità, piu’ o meno indiretta, proprio degli occidentali. Che nei confronti di questi moti han mantenuto una politica oscillante davvero tra l’ottuso (nel non saper appoggiare quelle poche forze d’opposizione, in questi Paesi, realmente laiche e democratiche), il dilettantesco e l’ imperialista conclamato” (vedi, osserviamo, l’ intervento militare franco-inglese in Libia, in stile quasi ottocentesco, del 2011, N.d.R.).
“L’ Io arabo” (sempre LuoghInteriori ed., 2016, pp. 118,€. 13): questo, invece, il titolo ( tra il freudiano e il geopolitico, diremmo..) di Houssam Mouazin. Che è, invece, soprattutto una testimonianza esistenziale, d’un intellettuale arabo ( l’Autore è damasceno “doc”) operante tra Oriente e Occidente, e che si trova ad essere – parafrasando la celebre definizione dello storico de Rosa data, a suo tempo, da Gaetano Salvemini – “troppo arabo per piacere agli occidentali, troppo occidentale per piacere agli arabi”. Ed è anche un viaggio di perfezionamento: non solo interiore, ma anche esteriore, nel mare di luoghi comuni, leggende piu’ o meno urbane, pregiudizi e paure irrazionali che, dobbiamo riconoscere, complice importante il terrorismo islamico, caratterizza da decenni la visione occidentale dell’ Islam e del mondo arabo ( “che non sono assolutamente”, ha ricordato ancora Lo Foco, “la stessa cosa” ). “Spostando l’analisi su questo piano”, ha sottolineato Mouazin, “possiamo dire che le “Primavere” rappresentano chiaramente proprio questa crisi esistenziale del mondo arabo, in lotta con sè stesso ( in “Jihad”, potremmo dire, essendo appunto questo, il richiamo a una lotta di perfezionamento interiore, il  vero signirifcato del termine “Jihad”.N.d.R.) per il rinnovamento della sua identità collettiva”.
“Ero in Tunisia, in vacanza, a dicembre 2010″, ha ricordato Foad Aodi, presidente di Co-mai, Comunità del Mondo Arabo in Italia, e fondatore della Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa CILI-Italia, attiva sul fronte del dialogo interculturale e interreligioso, ” e in seguito ho anche conosciuto i quattro ragazzi iniziatori, invece, della Primavera in Libia. Per troppi mesi, l’ Europa è stata completamente assente da quel che accadeva in quei Paesi; salvo passare, altri mesi dopo, all’eccesso opposto, d’un eccessiva ingerenza. Questo ha dato purtroppo, uno spazio decisivo ai movimenti estremisti,  che ora è difficile eliminare del tutto. Ma a proposito di questi ultimi, non dimentichiamo mai che questa “guerra a puntate” non è una guerra tra religioni o di religioni estremiste contro l’Occidente: è una guerra proprio contro le religioni, scatenata da integralisti tanto criminali presentazione-libriquanto politicamente ciechi. Gli estremisti non c’entrano nulla con le religioni, e i vari musulmani rispettano tutte le religioni”.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

31 Gennaio 2023
Next Post
Giornata della Terra attorno all’ulivo palestinese per la pace

Giornata della Terra attorno all’ulivo palestinese per la pace

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.