• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

I viaggi dinamici dei colori di Maria Grazia Chiappinelli

Dadia, attualmente presente con una delle sue opere alla Triennale di Roma, ci apre le porte del suo laboratorio a Ladispoli, dove pennelli e cavalletti hanno lasciato spazio alla Fluid Art

Redazione by Redazione
7 Aprile 2017
in Senza categoria
0
I viaggi dinamici dei colori di Maria Grazia Chiappinelli
0
SHARES
21
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

apertura1-2

Quando Maria Grazia Chiappinelli realizza le sue opere lo fa sprigionando dinamicamente, attraverso un’espressività cromatica dirompente, tutti quei mondi che il suo universo emotivo ha catturato. Quelli che lei definisce i suoi “viaggi personali” sono infatti delle intense immersioni nel colore generate da un percorso composito ed elaborato, che confluisce nell’immediatezza del gesto pittorico che, sempre, passa attraverso le penetranti capacità percettive dell’autrice.

L’artista, che conta ad oggi la partecipazione a diverse mostre, fino al 22 aprile sarà presente con una delle sue opere, “Limpido”, a Palazzo Velli, una delle sedi dell’Esposizione Triennale di Roma.

Originaria di Foggia, è qui che, studentessa alle scuole medie, scopre la passione per la pittura grazie al suo maestro d’arte. “Con lui ho seguito dei corsi extrascolastici in cui ho appreso le basi della pittura come la prospettiva e il chiaroscuro -racconta- in quegli anni ho anche iniziato lo studio dei grandi maestri del passato”. Dà avvio, così, giovanissima, al suo percorso pittorico che si distingue, sin dal principio, per lo studio approfondito delle tecniche e della storia dell’arte, interessi che coltiva ininterrottamente.

Piume in aria, 2016
Piume in aria, 2016

“Poi mi sono concentrata sul lavoro –prosegue- ed ho realizzato il progetto che ritenevo il più importante della mia vita: la famiglia”. Ed è proprio da questo grande amore che nasce la firma con cui l’artista ancora oggi sigla le sue tele: “Dadia”. “Invece di pronunciare mamma, una delle mie figlie mi ha chiamato per la prima volta Dadia -spiega- probabilmente per assonanza con Grazia, che è come mi chiamano tutti in casa”.

Sottoterra, 2016
Sottoterra, 2016

“In quel tempo -aggiunge- mi sono dedicata alla famiglia, ai figli, ho seguito mio marito nei suoi percorsi lavorativi”. Soggiorna quindi in diverse regioni italiane, Sicilia, Campania, Emilia Romagna. In ogni città continua a coltivare le sue passioni, visita musei, mostre d’arte, edifici e luoghi storici, con un occhio sempre attento anche alle risorse paesaggistiche naturali che caratterizzano ogni territorio.

Diciotto anni fa il trasferimento definitivo a Ladispoli. Qui comincia a dedicarsi con più assiduità alla pittura, in realtà mai del tutto abbandonata. “Ho ripreso con l’astratto -prosegue- lavorando all’inizio sempre con i pennelli e con l’acrilico”. Ben presto però, la tecnica fino ad allora utilizzata comincia a starle stretta ed inizia, come lei stessa dice a “guardarsi intorno”. Studia e ricerca, elabora e sperimenta. Abbandona i pennelli, elimina il cavalletto e crea il suo nuovo laboratorio. Si addentra ancor di più negli effetti energici del colore ed intraprende una nuova strada che la condurrà a riversare impetuosamente sulla tela tutta la sua carica espressiva.

Pacifico, 2016
Pacifico, 2016

“Ho provato la nuova tecnica e non l’ho più abbandonata e, per il momento, non ho alcuna intenzione di farlo”. L’atto creativo diviene gestuale e immediato. Il colore si libera sulla tela seguendo i movimenti dell’artista. “Credo così di aver unito tutte le mie passioni -aggiunge- compresa quella per i documentari naturalistici che amo vedere”. Dalla natura, dalle sue meraviglie, dai fenomeni spettacolari  Maria Grazia Chiappinelli trae la spontaneità che ci restituisce proprio attraverso quell’incontro di tinte forti e contrasti cromatici che caratterizzano le sue opere. È potente l’incandescenza rovente del magma sotterraneo, travolge l’onda marina che si immerge nell’incontro delle correnti, sgorga e s’insinua fluentemente l’acqua che defluisce dal ruscello.

Mentre realizza le sue opere, le tinte si fondono alla dinamicità di Dadia che crea mentre rivisita e riscopre. Sommerge il getto potente di “Pacifico”, diviene infinita la fugacità della leggerezza di “Piume in aria”, la natura riacquista la sua rigogliosità in “Soffio di Primavera”. In “Solfatare” l’artista catapulta l’osservatore in uno scenario suggestivo e desertico. L’evoluzione che ogni opera porta con sé segue così l’immediatezza dei processi naturali, ne accoglie e ne rivela il vigore che l’artista, nel suo laboratorio, fa rinascere attraverso quella profonda armonia che stabilisce nei suoi personali percorsi con la corposità e la fluidità dei colori.

Redazione

Redazione

Related Posts

ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

5 Febbraio 2023
Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

Convegno in occasione della Giornata Mondiale della Vita

4 Febbraio 2023

NASA assegna il contratto per fornire servizi ai veicoli spaziali

4 Febbraio 2023
Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

Miriam Leone sarà ‘Miss Fallaci’

4 Febbraio 2023
Next Post
Luca Masini in Gioco Criminale

Luca Masini in Gioco Criminale

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.