• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Questa cosa chiamata amore”: al Teatro del Vascello, la tormentata storia di Truman Capote

Un vulcanico Gianluca Ferrato ricrea perfettamente la disperata vitalità del "Pasolini americano"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
11 Aprile 2017
in Senza categoria
0
“Questa cosa chiamata amore”: al Teatro del Vascello, la tormentata storia di Truman Capote
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“The Truman Show”. Questo, riprendendo il titolo del celebre film del 1998 di Peter Weir, sembra il modo piu’ giusto per definire la pièce – andata in scena ultimamente al Teatro “Del Vascello”, prodotta dal Teatro della Toscana, per la regìa di Emanuele Gamba – dedicata alla vita di Truman Capote (1924-1984), il geniale scrittore e giornalista che impersonò, in un certo qualmodo, l’ America degli anni ’60-”80, stretta tra sogni kennediani e inferno del Vietnam, lotte per i diritti civili e imminenti stagioni di Nixon e Reagan. “Questa cosa chiamata amore”: questo il tittruman-capote_01olo della pièce, opera di Massimo Sgorbani, e interpretata da un vulcanico Gianluca Ferrato. Che si cala perfettamente nei panni dell’ intellettuale nevrotico, con un’infanzia difficile, che sembrava uscita da un copione di Tennessee Williams, poi entrato nel firmamento dello “star system” grazie soprattutto al romanzo-reportage “A sangue freddo” (1966), dedicato all’incredibile sterminio, da parte di due balordi, d’un’intera famiglia di agricoltori del Kansas, 6 anni prima.
Come Oscar Wilde, amato perchè dal talento unico, ma odiato per la sua diversità di omosessuale dichiarato, Capote – con uno stile basato su ardite sperimentazioni, che ricordavano quasi gli arditismi linguistici di Joyce – seppe descrivere impietosamente tutte le facce del “pianeta America”: il lusso e i sogni del potere e la miseria degli slums, la retorica e le “kermesse” holliwoodiane e le miserie della profonda provincia. Ferrato ricrea in pieno la disperata vitalità di quello che è stato, in un certo senso, il Pasolini americano, critico dello star system eppure pienamente inseritovisi, nemico del circo massmediatico ma irresistibilmente attratto da esso. Immaginando- come filo conduttore – un ipotetico dialogo con un’altra celebre “spostata”, Marilyn Monroe ( sua grande amica sino a quella tragica morte dell’agosto 1962), Ferrato/Capote trasporta il pubblico dietro le quinte del gigante americano, tra megafeste e intrighi di potere, retroscena delle vite dei Kennedy e di Jackie e lunghi dialoghi, nel parlatorio d’un carcere, coi due imputati della strage del 1960 in Kansas (che in lui davvero avevano trovato l’unico amico). Come lo scomparso Philip Seymour Hoffmann nel celebre film del 2005 “A sangue freddo”, Ferrato ricostruisce i tormentati sentieri psicologici di quest’intellettuale gay, tossicodipendente e alcoolizzato, destinato a morire, un mese prima di compiere sessant’anni, a fine agosto 1984. Le scene, essenziali ma sempre azzeccate, sono di Massimo Troncanetti; i costumi, di Elena Bianchini.

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Yesterday–Ovvero–Storie di amori e follie varie di un ragazzo degli anni ‘60

Yesterday–Ovvero–Storie di amori e follie varie di un ragazzo degli anni ‘60

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.