• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Roma, andando di parco in… palco

Da aprile a maggio, sintesi e foto di fine settimana e ricorrenze

Maria Anna Chimenti by Maria Anna Chimenti
2 Maggio 2017
in Senza categoria
0
A Roma, andando di parco in… palco
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una lunga maratona di celebrazioni, episodi particolari e ricorrenze, cominciate con il preludio della domenica delle Palme, il 9 aprile, e conclusasi ieri, lunedì 1 maggio, con il concerto per la Festa dei Lavoratori, ha affollato palchi e parchi di Roma. Quest’ultimi – al vaglio imparziale, descritti o in foto, anche a carico compiaciuto dei lettori – oasi imponenti e piccole porzioni di territorio sottratte all’edificabilità ed alla speculazione edilizia, costituiscono una sorta di cintura verde della capitale d’Italia. Sono proprio le 18 aree naturali e una riserva marina, tutte sul suolo romano, ad incoronare Roma città più verde d’Europa.

Il bel tempo e l’aria di festeggiamenti ad oltranza, dai toni a volte più religiosi, altre più istituzionali e storici, e ancora piccata di cadenze d’arte, culturali, sociali, pure sindacali, a forte tinta green e da derby, ha accompagnato cittadinanza capitolina e ospiti continentali e internazionali in un clima anche di critica ma senza disordini, all’ombra di chiome d’alberi e monumenti secolari, circondati da grigliate alla brace di barbecue, sedotti e ammaliati dai profumi degli stand dei prodotti tipici e delle proteste locali e non solo, stregati da musica inedita, etnica, amatoriale, d’autore, orecchiabile e/o sanremese e popolare.

In breve, e selezionando in base al già scritto e alla suddetta tematica, basta solo questa notifica per la giornata delle Palme, conclusiva del fine settimana di rigenerazione dei Parchi regionali di Roma con l’operazione Aree Verdi e Parchi Puliti attuata da decine di iniziative e grazie a tanti volontari, Legambiente, RomaNatura, Regione Lazio, senza scordare il supporto di AMA SpA. Un lavoro che ha reso più belle e vivibili le aree verdi della capitale.

parco-della-caffarellaDel periodo pasquale, ampiamente trattato, rammentiamo sinteticamente domenica 16 e Lunedì 17 aprile, limitandoci sfacciatamente a considerarle alla stregua di pura parodia, non di un menù à la carte, ma di un menù a prezzo fisso.

Pasqua e pasquetta o Lunedì dell’Angelo, dopo i solenni riti dedicati aspettando la Resurrezione, per tutti è stato il momento della tradizione, quella culinaria, singolare avamposto di peccati di gola e ingordigia a sprezzo dell’Inferno in tavole e prati primaverili, con la popolare colazione regionale, più ricca del pranzo, fra uova di Pasqua di cioccolata e colombe, verdure fritte, salumi e corallina, pizza sbattuta o ricresciuta e frittata o coratella con i carciofi, torte pasqualine, dolci e/o salate, e uova sode colorate, abolendo agnello e abbacchio con patate e piselli, deliziando i palati a brindisi di vini tipici dei Castelli, del frosinate e del viterbese.

Posti riservati negli ettari, circa 45.000, di parchi, riserve naturali e verde pubblico all’interno del tessuto urbano capitolino, con scelta di nicchia per il Bioparco che ha proposto giochi, laboratori e attività ad hoc per la famiglia.

47-giornata-mondiale-della-terra, palco Piazza Barberini
47esima Giornata Mondiale della Terra, palco Piazza Barberini

Si apre lo scenario di green days a go go con il 21 aprile e il Natale di Roma 2770 e tutte le iniziative specchio e memoria del passato, fra cui quelle del Gruppo Storico Romano alla XVII edizione (la scelta della Dea Roma 2017, questa volta, è per una studentessa di Amatrice, Clizia Rienzi) con oltre 300.000 presenti, secondo gli organizzatori.

A seguire c’è il 22 aprile, 47esima edizione della Giornata Mondiale della Terra, celebrante l’ambiente e la salvaguardia del pianeta con iniziative in tutto il mondo.

E il fine settimana lungo fino l’Anniversario della Liberazione d’Italia, Festa della Resistenza o del 25 aprile, si conclude proprio nel giorno fondamentale per la storia d’Italia, di particolare significato politico e militare per la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista, durante la seconda guerra mondiale, dal notevole picco di manifestazioni pubbliche con interventi di cariche istituzionali e di potere e raduni partigiani commemorativi.

Fonte sito Gruppo Storico Romano -Folla a via dei Fori Imperiali
Fonte sito Gruppo Storico Romano – Folla a via dei Fori Imperiali

La domenica del derby capitolino, 34° giornata di ritorno della serie A, avviata sul prato verde dello Stadio Olimpico alle 12.30 del 30 aprile scorso, ha visto confrontarsi Roma e Lazio con una netta precipitazione di partecipazione di presenze ai parchi e allo svago all’aria aperta, nonostante il tempo propizio, a causa della febbre da stracittadina, dai colori  accesi, al caso biancocelesti o giallorossi, che ha colpito i più.

(Secondo quanto riferito da vox populi attendibile, il fenomeno, pare sia stato ascritto nel fascicolo di raccolta documentazione ricerca, e registrato alla voce assenza giustificata per motivi di fede calcistica, di tifo ultrà, di fanatismo da stadio o di entusiasmo da pay-tv).

Il risultato della competizione agonistica estrema, tra goal, rigori e veleni, ha interdetto, alla fine dei 90 minuti di gioco, nonostante l’orario favorevole, l’adesione posticipata a escursioni paesaggistiche e divertimento distensivo, a favore di creazione incalcolabile di gigabyte di sfottò sui social tra i sostenitori, sia laziali sia romanisti, delle due squadre in gara.

Ed eccoci alla chiusura ufficiale dei parchi vissuti, in occasione della Festa dei Lavoratori. Da sempre si è scelto di occupare il parco antistante il palco per il concerto del primo maggio, i giardini di Campo Laterano – quelli nello spiazzo di fronte alla facciata della Basilica di San Giovanni Laterano, di principale interesse perché ospitante la manifestazione, e comunque attigui lato Triclinio Leoniano e Porta Asinara. Quest’anno, il tema è stato Lavoro: le nostre radici, il nostro futuro, la scritta campeggia alta, pesante sotto il cielo sopra la folla.

Après La Classe - Fonte profilo facebook ufficiale
Après La Classe – Fonte profilo facebook ufficiale

Il concerto #1M2017 è iniziato con un po’ di ritardo rispetto alla scaletta in programma e a dare l’avvio alla musica è stato il live show del gruppo Après La Classe, con un energico Buon pomeriggio, Roma, il loro sound direttamente dal Salento e la giusta botta agli spettatori impazienti grazie ai brani Circo Manicomio, Mammalitaliani, e la canzone Paris dedicata alla città di Parigi. Per il resto, dopo Camilla e Clementino, si lascia spazio alla diretta su Rai3 e poi a RaiPlay, quindi al web e ai social.

Per l’evento del primo maggio di San Giovanni, si sono adottate particolari misure deterrenti a garanzia di sicurezza – anche antiterrorismo a causa dei recenti tragici accadimenti nei paesi europei e la situazione in medio oriente – che hanno assicurato bonifica del territorio interessato e predisposto, per lo stesso, varchi d’ingresso con check point, perquisizioni, transenne e controlli al metaldetector.  Ciò nonostante, la presenza di famiglie, giovani e anziani romani, turisti di ogni luogo e etnia non è mancata.

A testimonianza ecco per esempio le immagini delle sorridenti spagnole Irene, Sonia, Maritere e Virginia, da Jaén, Andalusia, svolgere nel nostro Paese un tirocinio, con diverse qualifiche, in servizio sociale, e riempire la piazza per un divertimento o le siciliane Ilaria e Eleonora, orlandine di Capo d’Orlando in provincia di Messina, sede di attività artistiche ed archeologiche, disponibili a confermare rallegrate la loro presenza alla manifestazione musicale posando per un selfie, mentre attorno passano novantenni arzilli, bandiere di partito e sigle sindacali (CGIL CISL UIL), ciclisti fuoripista, cuccioli turbati, coppie senzatempo, ebbri ballerini,  testimonial e cantanti improvvisati. Anche se a colpo d’occhio, e aspettando voci ufficiali, i numeri di pubblico dal vivo del concerto del 1° maggio, non sembrerebbero eguagliare quelli del passato, un bilancio approssimativo potrebbe dare un resoconto positivo per notorietà, mission e spasso che non hanno perso colpi col trascorrere delle edizioni. Ma torniamo al problema dell’occupazione. Occupazione, diretta interessata e protagonista assente, non solo al concerto. Il presidente Sergio Mattarella ha ribadito importanza de la priorità del lavoro, il Papa, insieme agli auguri, con le sue parole spinge a Tentare vie nuove ispirate dal messaggio di Cristo: la soluzione è la fraternità, una società fraternità in cui il lavoro prima ancora che un diritto è una capacità e un bisogno insopprimibile della persona. I sindacati, riuniti a Portella della Ginestra, hanno ricordato la strage del 1947 in Sicilia, dove la banda di Salvatore Giuliano uccise 11 lavoratori. Mentre si spengono luci e led dedicati ai festeggiamenti per la giornata, in serata giungono notizie di tre denunciati, fra cui due minori, a Torino per i tafferugli in via Roma, al termine della manifestazione; in Turchia la polizia ha sgombrato un corteo ad Istanbul e arrestato 70 persone e sono almeno quattro il numero dei poliziotti francesi feriti a margine del corteo parigino del primo maggio. Nessun aggiornamento dal fronte occupazione con l’andamento in percentuale avvolto ancora da chiaroscuri.

Si ringraziano: D.B.D. per le foto di Villa Massenzio Parco Appia Antica, Parco della Caffarella, il varco di Via Carlo Felice e del Concerto del primo maggio intorno alle 19.30; Irene Amor, Sonia de Dios, Maritere Párraga e Virginia Valero, Ilaria ed Eleonora per i selfie scattati come da galleria.

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Maria Anna Chimenti

Related Posts

Sanremo 2023: Conferenza Stampa di presentazione e ordine di uscita dei cantanti in gara

6 Febbraio 2023
Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

6 Febbraio 2023
La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

6 Febbraio 2023
Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

6 Febbraio 2023
Next Post

Casilino: blitz della Polizia Locale contro gli abusivi, verbali per 70.000 Euro

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.