• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La Giostra delle Cotrade: anche il Medioevo a volte torna

Rievocazione storica di Tarquinia da 2 al 4 Giugno a Tarquinia

Redazione by Redazione
29 Maggio 2017
in Senza categoria
0
La Giostra delle Cotrade: anche il Medioevo a volte torna
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

giostra-delle-contrade

La Giostra delle Contrade è una rievocazione storica nata nel XV secolo che si tiene nella Città di Tarquinia ogni primo weekend del mese di giugno alla quale partecipano 10 contrade dell’antico Castrum.

Ogni Contrada è composta dal capitano 3 cavalieri e una dama ed è dedicata ad una chiesa della città.

Programma:

2 giugno 2017
“FESTA MEDIEVALE A CASTELLO”
(CENA MEDIEVALE IN COSTUME STORICO, SPETTACOLO MEDIEVALE)

-PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA-
Nella splendida cornice del Borgo di Santa Maria in Castello si svolgerà una serata interamente a tema medievale.
Programma della serata:
– Cena Medievale realizzata in collaborazione con l’Associazione “il Prezzemolino” di Vittoria Tassoni.
– Spettacolo di Danza “il Saltarello”
– Spettacolo itinerante di saltimbanchi, trampolieri, danza aerea, giochi di fuoco e animazione dell’Accademia Creativa
Nella stessa serata avverrà la presentazione delle Contrade che prenderanno parte al Corteo e alla Gara dei giorni a seguire,

3 giugno 2017
“CORTEO STORICO NOTTURNO, VILLAGGIO E MERCATO MEDIEVALE, BABY SARACINO ”
Il villaggio medievale, con il mercato daranno vita ad un vero e proprio spettacolo durante tutta la serata del 3 giugno a partire dalle 17,00.Tante le attività per i bambini, giochi medievali ed il baby saracino con i pony. Alle 22.00 è previsto il Corteo Storico a cavallo delle 10 Contrade di Tarquinia, (San Leonardo, Sant’Antonio, Santa Maria dell’Olivo, San Giovanni, Santa Margherita, San Pancrazio, San Martino, San Francesco, Santa Maria in Castello e Santa Lucia).
Il corteo conterà oltre 300 figuranti in costume medievale, oltre 50 cavalli e gruppi di musici e sbandieratori. La partenza prevista da Piazza Cavour seguirà il percorso lungo il centro storico di Tarquinia per arrivare a Piazza G. Matteotti, dove sotto il Comune uno spettacolo di sbandieratori e musici concluderanno questa magnifica serata.

4 giugno 2017
CORTEO STORICO FINO A CAMPO CIALDI, GIOSTRA DEL SARACINO
Il giorno 4 Giugno è prevista la rappresentazione della Giostra delle Contrade presso Campo Cialdi. Alle ore 16:00 partenza del Corteo storico a cavallo accompagnato dai Gruppi storici di sbandieratori e musici da Piazza Cavour per raggiungere il campo di gara sito a Campo Cialdi, un fazzoletto di terra ancora intatto stretto tra le torri e le mura medievali della Città, uno degli scorci più suggestivi del paese che farà da sfondo alla Giostra. Saranno 10 le Contrade in lizza a contendersi l’ambito Palio del Saracino dedicato alla Madonna di Valverde, Santa Patrona della Città di Tarquinia. I 40 valorosi cavalieri pronti a sfidare il temibile Moro alla ricerca degli anelli in punta di lancia lungo una pista molto impegnativa di 160 metri in salita. Terminata la Giostra a Campo Cialdi, seguiranno le premiazioni e il corteo di chiusura sino a Piazza Cavoura

Redazione

Redazione

Related Posts

“L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

5 Giugno 2023

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Next Post
OPEN: successo per la mostra a cura di Paola Valori

OPEN: successo per la mostra a cura di Paola Valori

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.