• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

    Festival EirenefestSi del Libro per la Pace e la Nonviolenza che si svolgerà a Roma nel quartiere di San Lorenzo

    Eirenefest Festival “Libro per la Pace e la Nonviolenza” Roma quartiere di San Lorenzo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Settant’anni dopo, un saggio focalizza la figura – in Occidente quasi dimenticata – di Josef Tiso, presidente slovacco dal 1939 al 1944

Lo storico Roberto Mancini analizza i perchè della popolarità di Tiso anche nella Slovacchia di oggi

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
1 Giugno 2017
in Senza categoria
0
Settant’anni dopo, un saggio focalizza la figura – in Occidente quasi dimenticata – di Josef Tiso, presidente slovacco dal 1939 al 1944
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A Roberto Mancini, già docente di Storia e filosofia in un importante liceo romano, e membro della Consulta nazionale della Scuola alla Camera dei Deputati, dobbiamo (da un’idea di Dario Canali, dirigente del sindacato UGL metalmeccanici) un saggio che è una dettagliata biografia di Josef Tiso (1887- 1947), “Josef Tiso- Con il popolo e per il popolo”( Milano, Ritter ed., 2017):  personaggio, oggi, in Occidente quasi dimenticato, ma tuttora molto popolare nel suo Paese, la Slovacchia.

    Sacerdote cattolico sin dal 1910, laureatosi in teologia a Vienna e formatosi nel clima del cattolicesimo sociale di Leone XIII, il Papa della storica enciclica “Rerum novarum” , Tiso, negli anni ’20 uno dei leader del Partito Popolare Slovacco, formazione d’ ispirazione cattolica nata nel 1913 (quando la Slovacchia era ancora  provincia dell’Impero Austro-Ungarico), è passato alla storia, in sostanza, come il “Quisling slovacco”, divenuto nel ’39 presidente d’ uno Stato fantoccio – la Slovacchia, appunto – creato unicamente da Hitler dopo la sua occupazione, a marzo di quell’anno, della Repubblica Ceca. Mancini, già autore di altri saggi di storia controcorrente, corregge fortemente questo giudizio analizzando a fondo il percorso religioso-politico di Tiso e la storia della Cecoslovacchia dal 1918 ( l’ anno della sua nascita, col crollo dell’ Impero asburgico) in poi. Come già rilevato, in passato, da uno studioso cattolico come Vittorio Messori, Mancini focalizza le tre alternative che nell’autunno del ’38, convocato da Hitler che, grazie alla vergogna degli accordi di di Monaco, stava annettendosi i Sudeti, Tiso si vide brutalmente sottoporre dal Fuhrer. O l’ invasione tedesca della Slovacchia ( come poi sarebbe accaduto ai cechi), o il suo smembramento tra i vicini ( Ungheria in primo luogo), o l’ indipendenza da Praga, con la fine dell’ innaturale matrimonio coi cechi, diversi per lingua, cultura, religione (obbiettivo che il movimento nazionale slovacco aveva da decenni), ma a patto di divenire alleati del Reich. In questa situazione, Tiso scelse, realisticamente, il male minore: divenendo poi nel ’39, come leader del Partito Popolare Slovacco, Primo ministro del nuovo Stato ( da marzo, con la rottura definitiva con Praga e la fine dell’indipendenza ceca) e, in seguito, Presidente (1939-1944). Ispirandosi non al nazismo, ma piu’ al fascismo italiano , con le sue indubbie realizzazioni sociali, Tiso, per certi aspetti accostabile anche all’ austriaco Dolfuss ( il cancelliere assassinato dai nazisti nel fallito golpe filotedesco del ’34), riuscì – ricorda l’ Autore – a pilotare il suo Paese tenendolo abbastanza fuori dall’ incendio europeo, e sui binari d’un certo sviluppo economico e culturale. Mentre, se non riuscì ad impedire le deportazioni di ebrei slovacchi (cui Tiso, pur essendo antisemita, era fortemente contrario), riuscì però a bloccarle  nell’ ottobre 1942, quando il destino degli ebrei nei lager era apparso ormai chiaramente, e vi erano state  proteste pubbliche ( oltre a forti pressioni da parte del Vaticano). La Slovacchia fu così il primo Stato nell’orbita della Germania nazista a fermare le deportazioni: anche se queste avevan causato già la morte della maggior parte dei suoi ebrei, e nell’ autunno del ’44, avvicinandosi ormai l’ Armata Rossa, i nazisti ne avrebbero imposto la ripresa.

     A Pasqua del ’45, catturato dagli Alleati che lo riconsegnarono al nuovo Stato cecoslovacco, Tiso fu imprigionato con l’accusa di tradimento e collaborazione coi nazisti. Sebbene il Presidente Edvard Beneš avesse la possibilità di concedere la grazia, lasciò che la decisione definitiva fosse presa dal Governo, nel quale i ministri socialisti e comunisti, contrari alla clemenza, superarono quelli del Partito Democratico e del Partito Popolare, finendo con l’ aumentare la  frattura insanabile tra  Governo ceco e slovacchi,  a causa appunto della popolarità di Tiso. L’ ex-presidente slovacco veniva quindi impiccato il 18 aprile 1947, tra le proteste del Vaticano ( che pure aveva fatto sapere, a guerra ormai alla fine, di non aver mai approvato le ambiguità della sua politica) per il trattamento inumano riservatogli (l’impiccagione,  fatta con un cappio speciale, era durata quasi dieci minuti!). 

    Trovatosi a guidare il suo Paese in uno dei momenti peggiori della storia, Tiso, in sostanza, cercò l’ aiuto di uno dei peggiori tiranni della storia: non avendo però, in quel momento, altra scelta (a guerra appena finita,del resto, avrebbe coraggiosamente rifiutato l’ invito dei sovietici a restare Presidente d’ una nuova Slovacchia comunista).Il resto, è storia nota: il 1 gennaio 1993, l’artificiosa unione ceco-slovacca, reimposta dopo la guerra da Mosca, si sarebbe definitivamente rotta, dopo il crollo dei Muri dell’ 89. Mancini chiude la sua analisi soffermandosi, nell’ultimo capitolo, sul,nuovo “Partito Popolare Slovacchia Nostra”, fondato nel 2010, che si rifà fortemente all’eredità di Josef Tiso. E sulla figura del suo leader, Marian Kotleba ( su posizioni simili a quelle di Forza nuova e Alba Dorata in Grecia, fortemente antiNATO e antiUE): che nel 2013 – un po’, diremmo, da Haider slovacco – è divenuto a sorpresa presidente della regione di Banska Bystrica, la piu’ grande della Slovacchia, battendo lo stesso presidente uscente, il socialdemocratico Viktor Manka. 

    Mentre ricorda l’omaggio sincero che , tuttora, tanti cittadini slovacchi tributano ogni anno a Tiso, nel cimitero Martin di Bratislava,sulla sua presunta tomba ( non si conosce, infatti, il luogo esatto della sua sepoltura). 

     Fabrizio Federici        

jozef-tiso-slovakia-1939-1945

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

28 Maggio 2023
LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

LITORALE PRESO D’ASSALTO. PROVE D’ESTATE

27 Maggio 2023
Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

27 Maggio 2023
Next Post
DiVino Borgo: musica, arte e cultura a Torre Cajetani

DiVino Borgo: musica, arte e cultura a Torre Cajetani

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.